Modello di Working Backwards
Stabilisci se vale la pena di creare un nuovo prodotto o una nuova funzionalità.
Sul modello di Working Backwards...
L'approccio del working backwards è stato ideato da Amazon, basandosi su uno dei loro principi di leadership che celebrano l'ossessione dei clienti. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile.
Il modello invita anche il team a redigere i documenti oggettivi per vendere la loro idea internamente. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Continua a leggere per saperne di più sull'approccio del working backwards.
Che cos'è l'approccio del working backwards
Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero.
Questo documento di working backwards può prendere molte forme: da un post del blog a un comunicato stampa che descrive il lancio del prodotto o delle funzionalità come se avvenisse oggi.
Idealmente, si dovrebbe descrivere:
Chi è il cliente
Qual è l'opportunità o la sfida del cliente
Qual è il vantaggio più importante del cliente
Le esigenze e i desideri del cliente
Come dovrebbe essere l'esperienza del cliente
Adotta questo documento come una risorsa del team vivace e iterativa. Presso Amazon, ad esempio, non è insolito che un documento possa passare attraverso 20 o 30 revisioni. La mentalità "primo giorno", ovvero la creazione di qualcosa di nuovo per la prima volta, per i clienti, può aiutare le attività di livello imprenditoriale a pensare come le start-up.
Quando usare l'approccio del working backwards
Working backwards incoraggia i team di prodotto a risolvere prima un punto dolente del cliente e poi a creare un prodotto.
Se tu e il tuo team non siete sicuri se una nuova idea del prodotto o delle funzionalità vale l'investimento temporale, il lavoro a ritroso può aiutarti a spronarti a testare un'idea. Il framework è anche progettato per spostare il pensiero ai risultati attesi piuttosto che all'implementazione.
Il framework ti aiuterà a rimanere concentrato, vedere le cose in modo incentrato sul cliente e a comunicare con un linguaggio semplice prima di creare davvero qualcosa.
Crea il tuo framework di working backwards
Creare il tuo framework è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di working backwards e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Inizia con una descrizione della sfida. In base alla tua comprensione del cliente e del documento che hai redatto, qual è la sfida (o l'opportunità) con cui il tuo cliente sta avendo a che fare?
Identifica lo stato ideale futuro. Parla con il tuo team di quali nuovi modelli e strutture aziendali sono necessari per rendere i nuovi prodotti ed esperienze possibili. Non c'è una risposta singola corretta, quindi sentiti libero di usare tutte le note digitali necessarie per identificare le possibilità.
Mappa le azioni dal tuo stato ideale futuro a oggi. Quanto tempo ci vorrà per arrivarci? Questa fase può anche aiutare il tuo team ad avere conversazioni realistiche su come trovare le risorse, i processi, i sistemi, l'implementazione e il supporto necessari per rendere possibile il nuovo prodotto o la nuova funzionalità.
Pianifica i passaggi successivi. Una volta che conosci i passaggi necessari per arrivare al tuo stato ideale futuro, puoi iniziare a creare un backlog delle attività. Ogni attività può essere prioritizzata e la proprietà assegnata a un membro del team.
Inizia ora con questo modello.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.