Modello Wireframe Low Fidelity
Delinea le idee rapidamente e presenta una "visione d'insieme" del tuo prodotto.
Sul Modello di Wireframe Low Fidelity...
I wireframe a bassa fedeltà sono progetti per pagine web o app. Cerchi un modello wireframe interattivo che, allo stesso tempo, serve da strumento pratico per una visione iniziale del tuo progetto? Prova il modello a bassa fedeltà. Miro ha anche un modello wireframe separato.
Tipicamente, i wireframe a bassa fedeltà sono su scala di grigi. Ogni cornice è basata su forme semplici, box per le immagini e un testo per mappare il layout di progetti futuri.
I team di prodotto e UX possono anche usare i wireframe a bassa fedeltà per consentire al team non di progettazione di aiutare nel processo iniziale dello sviluppo di un prodotto o servizio.
Continua a leggere per saperne di più sui wireframe a bassa fedeltà.
Cos'è un wireframe low fidelity
Un wireframe a bassa fedeltà ti aiuta a comunicare l'idea generale, piuttosto che i dettagli specifici del tuo prodotto. Pensalo come un layout molto semplice, l'equivalente di una bozza su un foglio di carta.
Questo consente i team e gli stakeholder del progetto di determinare rapidamente la soluzione migliore per gli utenti.
Puoi suddividere il tuo schermo in una serie di "zone" o "blocchi" etichettati e indicare quali elementi dovrebbero appartenergli, come bottoni, menù, immagini, testo e intestazioni. La bozza di una schermata di solito richiede pochi minuti e può essere collegata a un'altra come wireflow per mostrare le relazioni tra di loro e l'ordine di navigazione. Che tu sia un designer o no, non dovresti preoccuparti di dimensioni, adattamento all'interno di una griglia o della perfezione dei pixel in questa fase.
Quando usare un wireframe a bassa fedeltà
I wireframe low fi sono rappresentazioni rapide e facili, oltre che a un ottimo metodo per spiegare un'idea iniziale al tuo team, clienti o stakeholder.
Puoi usarli in:
riunioni o workshop, per trasformare le idee del tuo team in bozze visive.
presentazioni, per condividere rapidamente diverse idee di prodotto in sviluppo
fasi di architettura delle informazioni dello sviluppo del prodotto, per concentrarti sul flow dell'utente.
sessioni di critica, per ricevere feedback o direzioni onesti su un'idea di partenza.
Esplorare i concetti quanto prima possibile nella fase di sviluppo non solo aiuta a salvaguardare il tuo team dalle modifiche dell'ultimo minuto o impedimenti costosi, ma ti permette anche di migliorare e perfezionare il tuo prodotto. Il tuo team può anche affrontare un problema in modi diversi, questo incoraggia la discussione e che tutti possano esprimere il proprio punto di vista.
Crea il tuo wireframe a bassa fedeltà
Creare il tuo wireframe low fidelity è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di diagramma di wireframe low fidelity e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Chiedi al tuo team di prendere note di ricerca o idee. Incoraggiali a scriverle sulle note adesive. Fai conoscere il template di default al tuo team e pensa a soluzioni potenziali o fai domande. Il team dovrà poi rivederle e riflettere sul problema da risolvere prima di procedere con le bozze.
Delinea alcune idee iniziali usando il metodo "Crazy Eights". Crazy Eight chiede a tutti di abbozzare rapidamente otto schermate differenti o interazioni in 8 minuti, equivalenti a un wireframe per minuto. L'obiettivo è portare le tue idee su schermo il prima possible e non la precisione. La biblioteca wireframe di Miro ti permette di creare soluzioni lo-fi con oltre 15 componenti UI.
Crea bozze o "wireflows" in base alle tue idee migliori. Ora che hai alcune bozze individuali con cui lavorare, prova ad aggiungere un contesto senza troppi dettagli. Rimani concentrato sull'architettura delle informazioni (struttura di base) di ogni pagina o schermata piuttosto che sul progetto visivo. Usa le caselle di testo o le note adesive per etichettare ogni schermata e mappare una narrativa, come ad esempio "Landing Page" → "il nostro prodotto" → "Checkout carrello".
Critica il tuo lavoro con il team. In dieci minuti, revisiona tutte le soluzioni e vota per le bozze che vi piacciono di più usando il plugin di votazione Miro. Questo ti aiuta a capire quali sono le idee che risaltano di più. Puoi discutere, poi, con il team i wireflow in dettaglio e fare domande, trovare punti o idee in comune tra le diverse bozze.
What does "Low-fidelity" mean?
A low-fidelity prototype is a practical and early vision of your product or service. These simple prototypes share only a few features with the final product. For example, let’s say you’re designing an app. The low-fidelity prototype will provide an outline of where things will go and how it will function for users. The specific details and product development process come later. For this reason, low-fidelity prototypes are best for testing broad concepts and validating ideas. Low-fidelity prototypes are also static and tend to be presented as individual screen layouts. Each screen looks like a sketch or wireframe, with simple black-and-white illustrations. Instead of intricate details, each frame is filled with dummy content or labels, depending on what’s available.
What is a high-fidelity wireframe?
A high-fidelity wireframe is more visual and interactive than a low-fidelity wireframe. Unlike the low-fi wireframe, a high-fi wireframe will include all the real content, copy, images, and branding. This makes it helpful for testing the user experience. It also provides more detail about the technical aspects of the app or website. Because it’s more advanced in its design, it’s best suited to the advanced stages of the creation process.
What are low-fidelity designs?
Low-fidelity designs are visuals that outline the structure and blueprint of a new app or website. They’re basic in their design, making it easy for everyone to understand the concept and visualize the different elements. Because they’re basic in their designs, they don’t often allow user interaction. If you need to do interactive user testing, you’re better off using a high-fidelity design. But we’d always suggest starting with low-fi to give your mobile app or website a good foundation to build from.
Are all wireframes low-fidelity?
Yes and no. Some wireframes are low-fidelity, but some wireframes are high-fidelity. Low-fidelity frames are used earlier in the design process and don’t include as much graphic detail as high-fidelity wireframes.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Brand Guidelines
Ideale per:
Design, Marketing, Documentazione
Cosa rende un marchio forte? Deve avere una personalità ben definita, espressa con coerenza in tutti i punti di contatto, cosa in cui le linee guida del brand possono aiutarti. Le linee guida del brand sono un chiaro elenco di regole in cui sono illustrate le cose da fare e da non fare, trattando dettagli come colori, font, utilizzo del logo, fotografia e voce del brand. Aiutano a garantire che i dipendenti di un'intera società od organizzazione sappiano come mostrare il brand o parlarne. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare le brand guidelines, condividerle e aggiornarle.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.