Modello di Wireframe App
Organizza gli elementi in modo da creare la versione migliore del tuo prototipo
Sul Modello di Wireframe App...
Un modello di wireframe per app mostra gli elementi d'interfaccia della tua applicazione mobile. Può essere utilizzato per definire la struttura e la funzionalità della tua app mobile, mostrando il flusso dell'utente e l'interazione tra gli elementi. Il modello di wireframe per app può fornirti un'ottima idea generale del layout della tua app mobile, ed è il modo più veloce per gestire il design e lo sviluppo dell'app.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di wireframe per app.
Cos'è un wireframe per app?
Similmente al wireframing dei siti web, i wireframe per app si utilizzano per rappresentare visivamente l'interfaccia di un'app mobile, nonché il modo in cui gli utenti interagiranno con essa.
Un wireframe per app è un modo semplice e diretto per iterare le app mobili. Puoi usarlo per distribuire elementi sullo schermo, come contenuti e navigazione, che a loro volta ti permetteranno di organizzare e pianificare la produzione dell'app in modo più efficiente.
Quando usare un modello di wWireframe per app
I team possono usare i wireframe per app nelle fasi iniziali dello sviluppo di un'app per determinarne il flusso e la funzionalità. Con un wireframe per app, prima di iniziare a investire nello sviluppo o a produrre contenuti puoi assicurarti che il flusso dell'utente sia scorrevole e che tutte le funzionalità necessarie siano presenti. L'obiettivo di un wireframe per app è allinearsi su come funzionerà l'app e come sarà ciascun elemento.
Crea il tuo wireframe per app mobile
Con lo strumento lavagna digitale di Miro puoi creare il tuo wireframe per app mobile in modo facile e veloce. Inizia selezionando il modello di wireframe per app, poi segui i seguenti passaggi:
Fase 1: flusso dell'app
Scrivi le fasi più importanti del flusso della tua app. Elenca le azioni chiave per ciascuna fase. Fai chiarezza sugli obiettivi della tua app. Prima di iniziare il wireframe, discuti con il tuo team dei tuoi obiettivi e di cosa speri di ottenere creando questo wireframe, in tal modo sarà più facile tracciare il flusso e l'esperienza dell'utente.
Fase 2: abbozza le funzioni
Utilizza i componenti del modello di wireframe per app per abbozzare quali funzioni devono essere visibili sullo schermo in ciascuna fase. Puoi anche usare la biblioteca dei wireframe di Miro. Quando i tuoi utenti interagiscono con la tua app mobile, stanno compiendo un viaggio. Considera le informazioni presentate su ciascuna schermata dell'app e come gli utenti interagiranno con esse. Dovrai anche pensare che le dimensioni dello schermo di un'app sono inferiori rispetto a quelle di una pagina web, pertanto la presentazione dei contenuti dovrà adattarsi di conseguenza.
Fase 3: aggiungi una copia
Inizia a inserire il contenuto per capire se la copia prevista si adatta bene al design dell'app. In genere i contenuti reali generano migliori feedback, quindi in questa fase è meglio usare contenuti reali e non semplici segnaposti.
Fase 4: aggiungi note
Dal momento che saranno coinvolti più stakeholder, non credere che il tuo wireframe parli da sé. Mentre lavori sul tuo wireframe inserisci delle note per facilitare la ricezione dei feedback e permettere che tutti restino allineati.
Come realizzo un wireframe per un'app?
Puoi realizzare un wireframe per un'app mobile utilizzando il nostro template e personalizzandolo come ritieni opportuno. Puoi usare la tela infinita di Miro per simulare il flusso tra le schermate della tua app e avere una panoramica ottimale del layout della tua app.
Cosa dovrebbe contenere il wireframe di un'app?
Un wireframe dell'app deve contenere le informazioni fondamentali sul flusso degli schermi delle app, oltre al modo in cui il layout deve essere progettato e dove i contenuti dovrebbero essere posizionati. Ci sono alcuni elementi che un wireframe dell'app mobile deve contenere: logo, campi di ricerca, intestazioni, il corpo dei contenuti, pulsanti e piè di pagina.
Quali sono alcuni esempi di wireframe di app?
Esistono tre tipi di wireframe dell'app: bassa fedeltà, media fedeltà e alta fedeltà. La differenza tra questi esempi di wireframe di app è il livello d'informazioni dettagliate che contengono sulla tua applicazione mobile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Previsione della Domanda di Azure
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma di previsione della domanda di Azure mostrerà l'architettura di una previsione della domanda, rendendo più semplice prevedere il consumo dei dati, i costi e i risultati. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.