Modello di Wireframe App
Organizza gli elementi in modo da creare la versione migliore del tuo prototipo
Sul Modello di Wireframe App...
Un modello di wireframe per app mostra gli elementi d'interfaccia della tua applicazione mobile. Può essere utilizzato per definire la struttura e la funzionalità della tua app mobile, mostrando il flusso dell'utente e l'interazione tra gli elementi. Il modello di wireframe per app può fornirti un'ottima idea generale del layout della tua app mobile, ed è il modo più veloce per gestire il design e lo sviluppo dell'app.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di wireframe per app.
Cos'è un wireframe per app?
Similmente al wireframing dei siti web, i wireframe per app si utilizzano per rappresentare visivamente l'interfaccia di un'app mobile, nonché il modo in cui gli utenti interagiranno con essa.
Un wireframe per app è un modo semplice e diretto per iterare le app mobili. Puoi usarlo per distribuire elementi sullo schermo, come contenuti e navigazione, che a loro volta ti permetteranno di organizzare e pianificare la produzione dell'app in modo più efficiente.
Quando usare un modello di wWireframe per app
I team possono usare i wireframe per app nelle fasi iniziali dello sviluppo di un'app per determinarne il flusso e la funzionalità. Con un wireframe per app, prima di iniziare a investire nello sviluppo o a produrre contenuti puoi assicurarti che il flusso dell'utente sia scorrevole e che tutte le funzionalità necessarie siano presenti. L'obiettivo di un wireframe per app è allinearsi su come funzionerà l'app e come sarà ciascun elemento.
Crea il tuo wireframe per app mobile
Con lo strumento lavagna digitale di Miro puoi creare il tuo wireframe per app mobile in modo facile e veloce. Inizia selezionando il modello di wireframe per app, poi segui i seguenti passaggi:
Fase 1: flusso dell'app
Scrivi le fasi più importanti del flusso della tua app. Elenca le azioni chiave per ciascuna fase. Fai chiarezza sugli obiettivi della tua app. Prima di iniziare il wireframe, discuti con il tuo team dei tuoi obiettivi e di cosa speri di ottenere creando questo wireframe, in tal modo sarà più facile tracciare il flusso e l'esperienza dell'utente.
Fase 2: abbozza le funzioni
Utilizza i componenti del modello di wireframe per app per abbozzare quali funzioni devono essere visibili sullo schermo in ciascuna fase. Puoi anche usare la biblioteca dei wireframe di Miro. Quando i tuoi utenti interagiscono con la tua app mobile, stanno compiendo un viaggio. Considera le informazioni presentate su ciascuna schermata dell'app e come gli utenti interagiranno con esse. Dovrai anche pensare che le dimensioni dello schermo di un'app sono inferiori rispetto a quelle di una pagina web, pertanto la presentazione dei contenuti dovrà adattarsi di conseguenza.
Fase 3: aggiungi una copia
Inizia a inserire il contenuto per capire se la copia prevista si adatta bene al design dell'app. In genere i contenuti reali generano migliori feedback, quindi in questa fase è meglio usare contenuti reali e non semplici segnaposti.
Fase 4: aggiungi note
Dal momento che saranno coinvolti più stakeholder, non credere che il tuo wireframe parli da sé. Mentre lavori sul tuo wireframe inserisci delle note per facilitare la ricezione dei feedback e permettere che tutti restino allineati.
Come realizzo un wireframe per un'app?
Puoi realizzare un wireframe per un'app mobile utilizzando il nostro template e personalizzandolo come ritieni opportuno. Puoi usare la tela infinita di Miro per simulare il flusso tra le schermate della tua app e avere una panoramica ottimale del layout della tua app.
Cosa dovrebbe contenere il wireframe di un'app?
Un wireframe dell'app deve contenere le informazioni fondamentali sul flusso degli schermi delle app, oltre al modo in cui il layout deve essere progettato e dove i contenuti dovrebbero essere posizionati. Ci sono alcuni elementi che un wireframe dell'app mobile deve contenere: logo, campi di ricerca, intestazioni, il corpo dei contenuti, pulsanti e piè di pagina.
Quali sono alcuni esempi di wireframe di app?
Esistono tre tipi di wireframe dell'app: bassa fedeltà, media fedeltà e alta fedeltà. La differenza tra questi esempi di wireframe di app è il livello d'informazioni dettagliate che contengono sulla tua applicazione mobile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.