Modello di Wireflow
Verifica gli elementi visualizzati sullo schermo durante lo user flow e ricava informazioni sull'interazione degli utenti. Migliora l'esperienza di tutte le piattaforme.
Sul Modello di Wireflow...
I wireflow sono una combinazione di wireframe e diagrammi di flusso. Il flusso end-to-end mappa ciò che gli utenti visualizzano su ciascuna schermata e il modo in cui influisce sul loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Con queste informazioni a disposizione, puoi spiegare meglio le decisioni che hai preso in merito al tuo progetto d'interazione.
Usa il modello di wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Se ti interessa sviluppare ulteriormente il tuo lavoro ed entrare nel mondo dello UX design, in cui puoi mostrare il percorso dell'utente sotto forma di diagramma di flusso con testi e simboli anziché schermate, potrebbe interessarti il modello di user flow.
Continua a leggere per saperne di più sui wireflow.
Cos'è un wireflow?
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo, collegato come un diagramma di flusso per mappare i punti del processo decisionale di un utente e i suoi movimenti, dall'inizio alla fine.
I soli wireframe non offrono un contesto che possa rappresentare come potrebbe essere uno user flow interattivo, pagina per pagina. I flussi UX, da soli, sono più astratti e non possono mostrarti ciò che il tuo utente sta guardando davvero.
I wireflow combinano i punti di forza di entrambi i metodi e ti aiutano a creare un caso per mostrare l'impatto che ciò che l'utente vede sortisce sull'esperienza che fa con il tuo prodotto o servizio.
Quando usare i wireflow
I wireframe aiutano i team UX e di prodotto a immaginare il percorso dell'utente come un flusso completo, anziché una serie di schermate. Il wireflow si concentra sulle schermate stesse e sull'interazione dell'utente con il tuo servizio o prodotto.
Un designer può mappare un flusso dello schermo quando ha bisogno di ...
Assicurarsi che non vi siano scenari mancanti: mappando un percorso end-to-end, puoi considerare tutti i potenziali casi di utilizzo applicabili alle esigenze dell'utente.
Migliorare le interazioni degli utenti: scopri il tuo utente attraverso tutte le occasioni offerte dal flusso, come registrazioni, conferme o pop-up.
Migliorare la comunicazione interfunzionale: riunisci i designer e gli sviluppatori, incoraggiandoli a pensare all'esperienza completa anziché alle singole schermate.
Impegnarsi nell'istruzione degli stakeholder: se i clienti o i team non hanno mai considerato ciò che l'utente vede durante il percorso o l'esperienza con il prodotto, seguire un flusso aiuta a sviluppare l'empatia per i punti deboli sofferti dall'utente.
Crea il tuo wireflow
Realizzare il tuo wireflow è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di wireflow, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci la tua storia dell'utente
Prima di iniziare a mappare una sequenza visiva, descrivi le esigenze dei tuoi utenti e i punti deboli da risolvere. Questa è la base per poter cominciare a sviluppare un wireflow.
Decidi come saranno le schermate principali
Rifletti sull'inizio e sui punti finali del percorso. Hai bisogno di una landing page? Di una schermata di registrazione? Di una pagina di conferma? Identifica le modifiche o le fasi aggiuntive del processo, come le pagine da dividere o le schermate da aggiungere. Se hai bisogno d'ispirazione, la biblioteca dei wireframe di Miro ha oltre 15 componenti UI che puoi aggiungere facilmente al tuo flusso.
Collega le schermate Aggiungi e sposta le frecce tra le schermate per far progredire l'utente attraverso l'attività, utilizzando il tool Linea di collegamento di Miro. Puoi anche includere punti decisionali e mostrare ciò che avviene in ogni caso possibile per l'utente.
Condividi il wireflow con il tuo team o gli stakeholder per ricevere un feedback Puoi usare la funzionalità Citazione di Miro per taggare il tuo team o singole persone e ricevere rapidi feedback, critiche o giudizi prima dei workshop live con i clienti. Puoi anche condividere la tua board di Miro con chi vuoi (anche con chi ancora non è registrato/a!) cliccando il pulsante Invita membri.
What is screen flow in UX?
A screen flow helps you analyze your user’s interactions, focusing mainly on your product screens. It combines the best of wireframing and flowcharts, giving you a more detailed overview of your customer flow and, therefore, more data to build a better user experience.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello per Riunioni Efficaci su Zoom
Ideale per:
Team Meetings
Esegui riunioni efficaci e mantieni tutti concentrati con il modello di riunione efficace di Zoom. Porta la struttura e la creatività in ogni riunione online.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.