Modello What So What Now What
Comincia una riflessione critica su un'esperienza.
Informazioni sul modello What So What Now What
Come usare il modello What So What Now What?
Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Durante lo svolgimento di questo esercizio con un gruppo, puoi assegnare sticky note colorate diverse a ogni partecipante, quindi sarà facile tenere traccia delle risposte delle diverse persone. Se non vi trovate tutti nello stesso luogo, puoi usare la chat video per controllare al termine di ogni fase.
Perché usare il framework What So What Now What?
Quando avvii il framework What So What Now What con gli altri, puoi scoprire le lacune nella tua comprensione e imparare dalle prospettive altrui. Alcuni team che seguono i flussi di lavoro Scrum lo trovano particolarmente vantaggioso durante le revisioni e le retrospettive sprint, ma questo approccio è abbastanza semplice da essere applicato a quasi ogni situazione quando vuoi promuovere la riflessione.
Quali sono alcuni esempi di domande What So What Now What?
Per rispondere a "What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano l'esperienza nel dettaglio.
Cosa è successo?
Cosa hai osservato?
Quale ruolo hai ricoperto?
Quali erano le tue aspettative?
Quale parte dell'esperienza hai trovato difficile?
Quale parte dell'esperienza hai trovato entusiasmante?
Cosa ti ha stupito?
Cosa hai imparato?
Per rispondere a "So What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano nel dettaglio perché l'esperienza è stata importante.
Quali domande stai ponendo ora che hai vissuto questa esperienza?
In che modo questo evento ti ha influenzato?
Come ti ha fatto sentire questa esperienza?
Quali conclusioni puoi trarre da questa esperienza?
Cosa hai imparato su te stesso?
Cosa hai imparato sugli altri?
Per rispondere a "Now What?" puoi rivolgere qualsiasi delle seguenti domande, che descriveranno ciò che farai ora che l'esperienza è volta al termine.
Come applicherai ciò che hai imparato da questa esperienza?
Cosa vorresti imparare da questa esperienza?
Cosa devi fare per affrontare qualsiasi sfida emersa durante questa esperienza?
In che modo questa esperienza contribuirà alla tua carriera?
In che modo questa esperienza cambierà la tua community in futuro?
In che modo puoi continuare a partecipare a questo tipo di esperienze?
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.