Modello di Warm Up - Wake Up delle Riunioni
Fai in modo che tutti si attivino e siano pieni di energia durante i tuoi workshop con questa serie di esercizi rompi ghiaccio per riscaldare e risvegliare l'atmosfera.
Sul Modello di Warm Up e Wake Up delle Riunioni...
Matt Fangman, alto dirigente e design thinker presso Genesys, ha ideato questo modello con cinque esercizi Ice breaker che puoi usare per migliorare le interazioni e infondere più energia nelle tue riunioni. Intendono riscaldare ("warm-up") e risvegliare ("wake-up") l'atmosfera per aiutare i facilitatori a iniziare le sessioni con il piede giusto.
Il modello di warm-up e wake-up è anche un eccezionale strumento per presentare i partecipanti in modo divertente, spiegare loro come lavorare con le lavagne di Miro e prepararli al resto della sessione.
Che cos'è il modello di warm-up e wake-up?
Il modello di warm-up e wake-up è una raccolta di cinque esercizi Ice breaker progettati per mettere in relazione, infondere energia e coinvolgere le persone.
Ecco i cinque Ice breaker:
Quale preferisci?
Su di me
Un oggetto
Due verità e una bugia
Come lavoro
Di seguito spiegheremo in dettaglio come usare ciascuno di essi.
I vantaggi dell'utilizzo del modello di warm-up e wake-up
I facilitatori traggono enormi benefici dagli Ice breaker, che hanno la capacità di cambiare l'umore della sala. Questo modello è stato progettato per trasmettere energia nelle riunioni e mettere in contatto le persone, eliminando la pressione che si crea con i workshop e le lunghe videochiamate su Zoom.
Inoltre, gli esercizi warm-up e wake-up consentono ai partecipanti di divertirsi mentre lavorano, spostando l'attenzione su altre attività e coinvolgendoli in modo allegro e spensierato.
Un altro vantaggio derivante dall'esecuzione di un'attività di warm-up o wake-up è di aiutarti a percepire quale atmosfera si respira nella stanza e, se necessario, cambiare di conseguenza le strategie o la facilitazione.
Come usare il modello di warm-up e wake-up
Il modello di warm-up e wake-up include cinque attività Ice breaker diverse, come elencato di seguito:
Quale preferisci?
È un gioco famoso che può trasformare qualsiasi sessione in una riunione divertente.
L'Ice breaker è semplice: si forniscono due opzioni e le persone devono scegliere quella che preferiscono. E ricorda, non ci sono vie di mezzo! Ecco alcuni suggerimenti su come effettuare questo Ice breaker:
Prima di iniziare il workshop, aggiungi i nomi o le foto dei partecipanti nella colonna centrale tra i fatti o le cose che devono scegliere.
Inizia leggendo ogni scenario.
Chiedi a tutti di scegliere e di spostare la propria foto o il proprio nome dal lato in cui preferirebbero o piacerebbe loro essere.
Buon divertimento!
Su di me
Questo Ice breaker serve a conoscersi e a mettere in relazione le persone. Ogni frame è riservato a ciascun partecipante affinché aggiunga:
Un'immagine che lo rappresenti.
Un'immagine che rappresenta per lui l'anno in corso.
Una cosa che ha imparato di recente.
Un'immagine del suo cibo preferito.
L'aspetto positivo di questo workshop è che tutti i fatti divertenti sono noti a tutti e possono essere sorprendenti o addirittura rivelatori senza essere indiscreti.
Consiglio dell'esperto per svolgere questa attività:
Chiedi ai partecipanti di completarla prima del workshop.
Durante il workshop, lascia un po' di tempo per il giro di presentazioni e chiedi ai presenti di descrivere a tutti il loro frame in 60 secondi.
Questa attività deve essere completata prima del workshop.
Un oggetto
Utilizza questo modello per infondere un po' di energia alla tua riunione e far muovere le persone senza troppa fatica.
L'idea è abbastanza semplice: chiedi a tutti di scattare una foto di un oggetto che ha un significato per loro. In seguito, invitali a collocarla accanto ai loro nomi e a raccontare la loro storia.
Due verità e una bugia
Questo esercizio è ottimo per il team building e la conoscenza reciproca. Ispirato dal gioco, svolgilo seguendo queste istruzioni:
Chiedi a tutti di scrivere tre affermazioni su di sé sotto il proprio nome. Due sono vere e una è una bugia.
Fai un giro e chiedi a tutti di leggerle ad alta voce.
Domanda a tutti di votare quale sia la bugia.
Come lavoro
Esegui questo Ice breaker perché tutti adottino il giusto approccio e conoscano i rispettivi metodi di lavoro scoprendo come possono collaborare meglio.
Prima del workshop, colloca sulla lavagna i nomi e le mansioni dei presenti (a coppie).
Chiedi ai partecipanti di trovare i loro nomi e di scegliere una delle caratteristiche e di farla scorrere sotto il loro nome.
In seguito, invitali a riprodurre la lavagna dell'altra persona.
Per aggiungere l'Ice breaker alla tua lavagna del workshop di Miro:
Seleziona l'Ice breaker che vuoi aggiungere alla tua board per il workshop.
Copia il frame dell'Ice breaker
Incollalo sulla tua board.
Come prepararsi a una riunione online?
Per preparare e coinvolgere i partecipanti prima dei workshop o delle riunioni, molti facilitatori ricorrono alle attività rompighiaccio online. La comunità Miroverse di Miro offre una vasta gamma di rompighiaccio. Scegli quello che meglio si adatta alle tue necessità. E buon divertimento!
Come vivacizzare le riunioni virtuali?
Ci sono molti modi per vivacizzare le riunioni; gli icebreaker (rompighiaccio), ad esempio, rappresentano spesso un ottimo strumento per attivare e coinvolgere i partecipanti durante una sessione virtuale. Su questo template, potrai scegliere tra cinque attività rompighiaccio che di certo ti aiuteranno a dare una scossa al tuo workshop o meeting. Se nessuno di questi soddisfa le tue esigenze, cerca altri rompighiaccio nella nostra comunità Miroverse.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Agenda della Riunione
Ideale per:
Riunioni del Team, Documentazione, Workshop
Dettare il tempo al team aiuta a prendere decisioni, allinearsi sulle priorità e muoversi nella stessa direzione insieme. I programmi delle riunioni aiutano a organizzare e strutturare il tempo stabilito per i meeting quando devi condividere informazioni e collaborare con il tuo team. Permettono inoltre al tuo team di concordare obiettivi, punti di dialogo, elementi di azione e chi gestirà i passaggi successivi. Una riunione del team priva di interruzioni e organizzata sulla base di un programma può aiutare il tuo team a verificare i progressi rispetto agli OKR, condividere aggiornamenti, discutere degli ostacoli incontrati e confrontare le idee.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Ideale per:
Project Management, Ideazione, Riunioni
Quando il flusso creativo è in azione, un workshop o una riunione finirà con molte idee nuove, ma non tutte saranno pertinenti o fattibili. Ordinale su una matrice di parcheggio delle idee: uno strumento semplice ed efficace per separare le idee migliori da quelle che sono promettenti, ma che richiedono una maggiore ricerca o discussione. Questo modello ti permetterà di crearne una in modo facile, cosa che sarà particolarmente utile nelle riunioni più lunghe (e quando hai membri del team che tendono a cambiare argomento).
Modello di Dot Voting
Ideale per:
Decision Making, Riunioni, Workshop
Il dot voting, noto anche come "votazione sticker", "dotmocrazia" oppure "votazione con punti", permette ai team di sottolineare i problemi in una serie di soluzioni potenziali o di dare priorità alle attività quando si presentato varie opzioni. Il dot voting è diverso dalla regola predefinita "one-share" o "one-vote". Invece, a ogni persona del gruppo sono assegnati tanti voti (o "punti") quanto è possibile darne. Questi voti possono essere scelti per un'idea, o distribuiti tra molte idee. Puoi usare il dot voting ogni volta che il tuo team prioritizza le opzioni o concorda sulla direzione da prendere per un progetto ad alta priorità.