Modello di Visual Story Map
Segui un processo passo dopo passo per pianificare la tua storia.
Sul Modello di Visual Story Map...
In che modo le visual story map aggiungono profondità alle tue idee?
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Quali sono i 4 vantaggi dell'utilizzo di una visual story map?
Visualizza l'intero progetto dall'inizio alla fine. Quando pianifichi un progetto, può essere difficile visualizzarlo dall'inizio alla fine. Le visual story map ti forniscono una panoramica olistica del progetto: i tipi di attività, o "storie", che devi svolgere per terminarlo, la fattibilità delle storie, il modo in cui le storie si svolgono in un periodo di tempo, il modo in cui le storie sono prioritizzate e quando puoi aspettarti che ogni storia venga completata. La visual story map riunisce tutto sulla pagina.
Favorisci la collaborazione. La creazione di visual story map migliora la tua comprensione di un progetto fornendo un quadro completo. Ecco perché una visual story map è un ottimo strumento per promuovere la collaborazione all'interno e fra i team. Usa il modello di visual story map per assegnare gli stakeholder, fornire alle persone le loro responsabilità, esaminare i progetti, condividere gli apprendimenti e fare brainstorming.
Condurre una gap analysis. Una volta che hai mappato le attività di gestione dei prodotti come storia visiva, diventa più facile identificare gli elementi mancanti. I tuoi team possono poi riunirsi per aggiungere soluzioni al flusso di lavoro, fare brainstorming delle idee e identificare le funzionalità mancanti. La visual story map ti permette di visualizzare questi elementi prima che abbiano un impatto sul tuo cliente e sulla linea finale.
Pianificare le tempistiche. La creazione di visual story map ti aiuta a pensare a come un aspetto del tuo progetto fluisce in un altro. Puoi usare questa conoscenza per capire di quanto tempo avrà bisogno il tuo progetto. Questo rende più facile definire il tuo ambito, assegnare i ruoli e definire il budget di conseguenza.
Cosa significa CAST?
Riga dei contenuti: Molte presentazioni hanno troppi contenuti che non sono rilevanti per la decisione o per l'obiettivo della presentazione. I contenuti devono portare il pubblico a comprendere perché e cosa devono fare.
Riga del pubblico: Hai bisogno di comprendere le tue esigenze e le motivazioni del pubblico. Che cosa hanno bisogno di sapere? Come puoi motivarli a intraprendere l'azione desiderata?
Riga delle storie: Quando sei chiaro sui contenuti e sul tuo pubblico, puoi concentrarti sulla struttura della storia. L'utilizzo del formato di una storia, piuttosto che la semplice aggiunta di testo alla tua presentazione, facilita l'ascolto e il coinvolgimento del tuo pubblico.
Riga del racconto: Crea parole e immagini per concentrarti sul racconto della storia. Scopri come la storia sarà trasmessa in formati diversi e testa se ha l'impatto previsto.
CAST è comprensibile da parte di tutti e suddivide lo sforzo necessario per produrre una storia visiva in passaggi discreti che qualsiasi professionista può seguire. Provalo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello di Diamante Strategico
Ideale per:
Leadership, Operations, Strategic Planning
Per raggiungere gli obiettivi chiave, tutte le aziende elaborano una serie di strategie. Ma quali elementi si devono considerare quando si crea una strategia? Un diamante strategico è un insieme di elementi che costituiscono una strategia aziendale omogenea. Questi elementi includono: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica. La maggior parte dei piani strategici si concentrano su uno o due di questi elementi, generando lacune che in seguito potrebbero causare problemi all'azienda. Un diamante strategico può aiutarti a mantenere il focus e a garantire di soddisfare tutte le esigenze dell'azienda, anziché una o due.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.