Modello di Valutazione dei Rischi
Minimizza i potenziali rischi e mantieni in pista lo sviluppo del tuo progetto o del tuo prodotto.
Sul Modello di Valutazione dei Rischi...
Una matrice di valutazione dei rischi (conosciuta anche come matrice di probabilità e gravità del rischio) può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale.
La matrice del rischio può aiutarti a indirizzare le aspettative dei clienti creando fiducia e trasparenza prima del lancio del progetto, a preparare mentalmente il tuo team di progetto ad affrontare i rischi futuri e a stabilire le priorità di ciò che devi fare per gestire rischi e risorse.
Continua a leggere per saperne di più sulle valutazioni dei rischi.
Cos'è una valutazione dei rischi?
Una matrice di valutazione del rischio è un framework semplice che puoi usare per aiutarti a pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Il formato a griglia ti aiuta anche a controllare la quantità di rischio che probabilmente dovrai affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Un'azienda può incorrere in rischi quando passa a un nuovo prodotto o servizio oppure ha bisogno di operare in un mercato che non le è familiare. Una matrice di valutazione aiuta i team a mettere a punto un framework per scoprire quali sono i probabili rischi e sviluppare delle strategie per gestirli o eliminarli del tutto.
I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione.
Quando usare una valutazione dei rischi
Prima di iniziare a pianificare una valutazione del rischio, il tuo progetto ha bisogno di una solida base. Assicurati di definire l'ambito del tuo progetto con le metodologie di gestione dei progetti, ottimizza il flusso di lavoro del tuo team con i framework di pianificazione e delinea i ruoli e le responsabilità del tuo team.
Il rischio può assumere molte forme diverse. I responsabili di progetto e di prodotto devono saper classificare o affrontare il rischio in base a gravità e probabilità. Una valutazione dei rischi può aiutarti a capire se devi...
Evitare il rischio: se si tratta di un evento o una situazione ad alto impatto e molto probabile, potrebbe valere la pena investire più budget o accrescere l'impegno del team al più presto possibile.
Trasferire o condividere il rischio: se un rischio ha un grosso impatto, ma è meno probabile, potrebbe essere opportuno trasferire la responsabilità di affrontarlo a una parte terza (ad esempio ingaggiando un team di legali o richiedendo un piano assicurativo). Il rischio può anche essere condiviso tra team o gruppi aziendali diversi.
Mitigare il rischio: questo approccio mira a ridurre sia l'impatto che la probabilità del rischio, ed è ciò che verosimilmente accadrà consultando il tuo team dirigenziale o gli esperti assunti per consigliare la tua azienda.
Accettare il rischio: se un evento è a basso rischio e ha scarsa probabilità di verificarsi, per il tuo team potrebbe valere la pena assumersi il rischio.
Che tu stia lanciando un nuovo progetto o sviluppando un nuovo progetto o servizio, ci sono molti rischi interni ed esterni da predire o controllare, per la qual cosa avrai bisogno di aiuto. Analizzare e misurare i rischi classificandone ciascun tipo in un framework visivo ti darà la possibilità di pianificare la risposta e il recupero migliori.
Crea la tua valutazione dei rischi
Realizzare la tua valutazione dei rischi è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di valutazione dei rischi, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Decidi quanto debba essere dettagliata la tua valutazione dei rischi. Un framework di valutazione del rischio semplice offre tre livelli: basso (codificato come verde o 1), medio (codificato come giallo o 2) o alto (codificato come rosso o 3). Un framework più dettagliato può contemplare anche rischi estremi (non solo alti), aumentando la sua scala numerica fino a 20. Aggiungi nuove righe e griglie secondo necessità.
Pensa al tipo di rischio che il tuo team deve affrontare. Il livello di rischio dipende dalla categoria a cui appartiene il rischio stesso. Il tuo rischio è strategico, organizzativo, finanziario, correlato al mercato o alla tecnologia? A qualunque categoria appartenga, aggiungi una sticky note per chiarire dove il rischio si collochi esattamente.
Identifica i criteri di rischio e classifica il rischio di conseguenza. La matrice ti aiuterà a valutare il rischio in base alla sua probabilità e al suo impatto. Potrebbe essere utile considerare anche altri criteri, come ad esempio la vulnerabilità dell'azienda alle minacce e la velocità del rischio. Qualunque cosa tu decida, è importante ottenere il consenso a livello di team. Con il plugin di votazione di Miro, accordarsi su quali criteri siano più opportuni per l'attuale contesto aziendale sarà facile e veloce.
Valuta i rischi. Analizza i tuoi rischi in base ai codici cromatici (verde, giallo, arancione, rosso) e alle scale numeriche. Usa in combinazione il plugin di votazione e il timer per il conto alla rovescia di Miro, con i quali potrete decidere e concordare sull'importanza di ciascun rischio.
Metti i rischi in ordine di priorità. A seconda di quali rischi sono più elevati o estremi, è importante discutere la probabilità e l'impatto aziendale di tutti i rischi identificati. Da qui, il tuo team potrà procedere per arrivare a un piano d'azione. Dal momento che le circostanze di rischio cambiano costantemente, ricorda di ripetere il processo della matrice un paio di volte all'anno.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.