Modello di Value Chain
Scopri il valore che la tua azienda ha fornito ai tuoi clienti.
Informazioni sul modello di value chain di Porter (ovvero modello di analisi della catena del valore)
Noto comunemente come analisi della catena del valore, il modello di value chain di Porter è un metodo molto utilizzato per valutare il vantaggio competitivo di un'azienda e migliorare i processi per avere meno rallentamenti e aggiungere più valore per i tuoi clienti.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi della value chain.
Cos'è un modello di analisi della value chain?
Un modello di analisi della catena del valore include una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Vantaggi della creazione di un modello di analisi della value chain
Creato per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, il modello di value chain di Porter aiuta il tuo team a valutare le attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. L'analisi della value chain ti aiuterà anche a determinare i costi, trovare le attività che aggiungono più valore, superare i tuoi concorrenti e migliorare il valore di ciò che consegni ai tuoi clienti.
La creazione di un prodotto può essere dispendioso in termini di tempo e risorse. Ancora peggio, può essere quasi impossibile sapere se un processo funziona fino a dopo il suo collaudo. Il modello di value chain di Porter ti aiuta a visualizzare i processi più complessi o intangibili.
Ogni azienda dovrebbe svolgere questa analisi a un certo punto. Il tuo team può farlo ogni volta che vuoi migliorare il tuo vantaggio competitivo, seguendo i seguenti passaggi:
Definisci le attività principali della tua azienda (per esempio la logistica, le operazioni, il marketing).
Definisci le attività di supporto della tua azienda (per esempio le risorse umane, l'infrastruttura, il reparto tecnico).
Analizza il costo e il valore di ciascuna attività.
Scopri le opportunità che ti permettono di guadagnare un vantaggio competitivo.
Crea il tuo modello di analisi della value chain
Iniziare con il modello di analisi della value chain del tuo team è facile con Miro. Basta cliccare su "Usa modello" e seguire i seguenti passaggi per personalizzarlo e creare il tuo modello di analisi della catena del valore:
Passaggio 1: sostituisci il testo nei riquadri arancioni e le linee blu con le attività principali specifiche e di supporto della tua azienda.
Passaggio 2: usa le note digitali per mappare il processo per ogni attività aziendale.
Passaggio 3: identifica i punti in cui si verificano le strozzature e trova le aree in cui puoi massimizzare il valore e guadagnare un vantaggio competitivo.
Come si traccia un'analisi della catena del valore di Porter?
Puoi creare il tuo modello della catena del valore di Porter seguendo questi passaggi: - Mappa tutte le attività coinvolte nella produzione del tuo prodotto - Calcola il costo di ciascuna attività - Scopri cosa considerano importante i tuoi clienti - Esamina il modello della catena del valore di Porter dei concorrenti e i benchmark - Scegli il tuo vantaggio competitivo e dove trarrai profitto
Come si analizza una catena del valore?
Dopo aver creato il tuo modello di analisi della catena del valore, puoi valutare i collegamenti tra ogni attività e i suoi valori. Questa analisi della catena del valore è particolarmente importante quando si desidera aumentare la competitività, poiché stabilirà come procedere per migliorare i processi.
Come si scrive un'analisi della catena del valore?
Puoi scrivere la tua analisi di catena del valore determinando quali attività devono essere ottimizzate. L'analisi deve includere dati quantitativi e qualitativi per aiutarti a sviluppare punti d'azione allo scopo di accrescere il valore aggiunto del prodotto e aumentare la base dei tuoi clienti. Dopo che la tua analisi della catena di valore è pronta, puoi delineare un caso aziendale al fine di implementare modifiche e aiutarti a dare le priorità.
Inizia ora con questo modello.
Modello Business Model Canvas
Ideale per:
Leadership, Metodologia Agile, Pianificazione Strategica
Il tuo modello di business - niente è più importante per stabilire chi sei, per analizzare quello che crei e vendi, o in definitiva per il tuo successo o meno. Usando nove blocchi chiave (che rappresentano nove elementi fondamentali del business), un BMC ti offre uno strumento strategico altamente utilizzabile per sviluppare e mostrare il tuo modello di business. Cosa rende questo modello fantastico per il tuo team? È veloce e facile da usare, mantiene la tua proposta di valore davanti e al centro, e crea uno spazio per ispirare l'ideazione.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.