Modello di User Story Map
Visualizza il percorso del tuo consumatore e migliora il tuo prodotto con la creazione di user story map. Porta un approccio incentrato sull'utente in azienda e crea prodotti che le persone ameranno.
Sul Modello di User Story Map...
Resa nota per la prima volta da Jeff Patton nel 2005, la creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Ma cosa sono le user story map e come puoi crearne una con il tuo team di prodotto?
Continua a leggere per saperne di più sul modello di creazione di user story map.
Cos'è una user story map?
Semplicemente, la creazione di user story map è un framework che i team di prodotto utilizzano per la pianificazione dei rilasci. Essa li aiuta a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano ai clienti.
La mappa è costituita da storie dell'utente scritte nel seguente modo:
Come < tipo di utente >, voglio < un certo obiettivo > in modo che < un certo risultato >.
Ecco un esempio:
Come professionista creativo, voglio organizzare il mio programma in modo da avere più tempo libero.
Questo framework aiuta i team a ottenere una comprensione condivisa di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Quando usare il modello di user story map
I team non possono più riunirsi facilmente in una sala conferenze e mappare le storie degli utenti su una lavagna digitale.
Questo modello di user story map permette ai team di risparmiare tempo collaborando da remoto, in tempo reale su una lavagna digitale e interattiva. I responsabili di prodotto e gli Scrum Masters utilizzano la creazione di mappe del percorso utente per mappare le storie, connettersi automaticamente con Jira e lavorare fianco a fianco, anche se non possono essere nello stesso luogo.
Vantaggi della creazione di user story map
I team di prodotto e di progettazione utilizzano la creazione di user story map come guida visiva nelle loro roadmap durante l'iterazione e la creazione di un prodotto.
Identifica ogni passo nel percorso del cliente
Uno dei vantaggi significativi della creazione di user story map è che ti accompagna in ogni punto di contatto del cliente e ti offre una visione olistica dell'esperienza del cliente.
Per i designer e gli sviluppatori di prodotto, è facile perdere traccia del backlog, quindi avere una panoramica dell'esperienza del cliente fin dall'inizio è fondamentale per creare un prodotto migliore.
Visualizza e gestisci il backlog di prodotto
La creazione di user story map aiuta anche i team a mappare le attività specifiche che devono essere completate in modo dinamico e visivo. Con una user story map, puoi identificare i grandi progetti, suddividerli in attività costituenti e assegnarli a membri del team specifici, il tutto con il framework generale incentrato sul cliente che guida il processo.
Fai brainstorming e prioritizza le attività
La creazione del flusso dell'utente attraverso il tuo prodotto tramite una user story map ti aiuta a identificare le lacune nel percorso. Il tuo team può visualizzare la mappa da un estremo all'altro e fare il brainstorming delle attività e dei progetti per colmare le lacune e dare priorità a queste attività in modo collaborativo.
Sfide comuni della creazione di user story map
Ecco alcuni problemi comuni che il team affronta durante la creazione di user story map e come risolverli.
Mancanza di user persona
Una user persona chiaramente definita è la base di una user story map di successo (è la parte "user" della "user story map"!).
Le diverse persona possono avere percorsi differenti attraverso il tuo prodotto, quindi più persona potrebbero richiedere varie user story map. Ma se non hai una user persona chiaramente definita, sarà difficile comprendere gli obiettivi degli utenti relativi al tuo prodotto.
Mancanza di un obiettivo chiaro
La creazione di user story map dovrebbe anche avere un obiettivo chiaro. Sia che tu stia cercando di risolvere un problema specifico, identificare e correggere le lacune all'interno del percorso del cliente o trovare modi per semplificare le cose, dovrai iniziare il processo con un obiettivo chiaramente definito.
Non abbastanza stakeholder coinvolti
Una user story map dovrebbe coinvolgere parti diverse della tua azienda. I team di marketing e vendite, UX e UI, sviluppo del prodotto e servizio clienti hanno tutti informazioni uniche sui vari punti di contatto che gli utenti hanno rispetto al tuo prodotto, quindi dovrebbero essere consultati per una visione olistica.
Come creare la tua lavagna della user story map in Miro
Lo strumento di Miro per la creazione di user story map ti permette di gestire le storie in modo collaborativo online. Ecco come creare la tela del tuo team utilizzando il modello di user story map:
1. Aggiungi il modello di user story map a una board di Miro
Inizia cliccando "Usa questo modello". Oppure, su una board Miro vuota, installa un framework dal Marketplace Miro ed esso sarà aggiunto alla tua barra degli strumenti.
Il modello inizia con schede vuote in cui aggiungere attività dell'utente, compiti e storie.
2. Identifica la user persona, poi descrivi le attività dell'utente passo dopo passo
Raggruppa le attività dell'utente per obiettivi o attività dell'utente. Espandi una scheda per aggiungere più testo e formattarlo rapidamente. Poi, aggiungi dettagli preziosi inserendo le date di scadenza, i destinatari, i tag e i link.
3. Prioritizza le storie per uno sprint
Per modificare la struttura della tua mappa, trascina e rilascia le singole schede o i gruppi di schede e il modello si regolerà automaticamente. Questo ti può aiutare con lo sprint planning.
Inserisci le sezioni per le pubblicazioni e le versioni successive. Nota che la creazione di user story map è diversa dalla pianificazione delle funzionalità.
4. Preparati a uno sprint
Se lavori con Jira, incolla un URL dell'issue o converti le schede in issue di Jira a partire dalla board.
5. Collabora con il tuo team
Invita il tuo team a contribuire e a lavorare insieme in tempo reale o in modo asincrono. Consulta la user story map nel tempo mentre crei nuove iterazioni del prodotto, aggiornala in base a nuovi dati o risultati man mano che gli utenti provano il prodotto.
Come utilizzare la user story map in Agile?
Agile significa rendere il tuo backlog del prodotto organizzato e assegnare le priorità alle spedizioni. La creazione di mappe dell'utente contribuisce a dare priorità al backlog. I team di prodotto sanno ciò che conta per gli utenti e su cosa lavorare per prima cosa nella mappa delle storie degli utenti. È importante notare che la creazione di mappe dell'utente riguarda le storie degli utenti, non le funzionalità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.