Modello di Timeline Workflow
Pianifica le attività e gestisci i progetti in modo più efficace strutturando le attività in una timeline.
Sul modello di Timeline Workflow...
Cos'è un timeline workflow?
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi.
Quando usare il modello di timeline workflow
Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
I vantaggi dell'utilizzo delle timeline
Le timeline sono strumenti estremamente efficaci per i team distribuiti, in presenza, remoti, ibridi... Insomma, per tutti i team! Ecco quattro vantaggi chiave.
Allineamento: le timeline permettono ai team di rimanere allineati durante il ciclo di vita di un progetto, in modo che tutti siano a conoscenza delle proprie responsabilità e nulla venga lasciato al caso.
Pianificazione: i team utilizzano le timeline per stabilire l'ambito e i parametri di un dato progetto. Le timeline ti aiutano ad articolare le risorse di cui avrai bisogno per terminare il progetto, gli stakeholder del progetto e le scadenze importanti.
Visualizzazione: quando stai lavorando su un progetto con molte parti in movimento, può essere difficile capire le tue responsabilità verso il team. Le timeline aiutano il tuo team a visualizzare, tracciare e segnalare i tuoi progressi, oltre alle fasi passate e future verso il raggiungimento del tuo obiettivo.
Proprietà: le timeline permettono ai membri del team di prendere in mano le proprie responsabilità. Quando hai mappato tutte le scadenze e le attività richieste in una timeline, puoi usare la stessa per assegnare i ruoli e le responsabilità. Tutti possono poi consultare la timeline per comprendere chi possiede ogni aspetto del progetto.
Crea il tuo timeline workflow
Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere il tuo timeline workflow. Inizia selezionando questo modello di timeline workflow.
Aggiungi i compagni del team o gli stakeholder alla board con la timeline inviando una e-mail. Personalizza in modo da rendere la timeline una corretta rappresentazione del tuo progetto. Qualsiasi modifica verrà riflessa in tempo reale. Puoi aggiungere documenti, video, screenshot e immagini, oltre a raccogliere facilmente feedback attraverso i commenti e le @citazioni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Piano delle Lezioni
Ideale per:
Education
Usa il piano lezione per informare tutti sui compiti da fare, pianificare le lezioni con chiarezza e allinearle con le aspettative dei tuoi studenti. Molti insegnanti utilizzano il modello piano lezione per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti. Il piano lezione è uno strumento eccellente per fornire agli studenti una panoramica del piano di apprendimento e connettere più a fondo con gli argomenti delle lezioni.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.