Modello di Tela del Prodotto
Crea prodotti facili da usare e prioritizza le giuste funzionalità.
Sul Modello di Tela del Prodotto...
Le tele del prodotto aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. La tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Continua a leggere per saperne di più sulle tele del prodotto.
Cos'è una tela di prodotto
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Questo semplice e potente strumento ti aiuta a creare un prodotto con un'eccellente esperienza utente e con le funzionalità giuste. Combina Agile e UX integrando le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX
Una tela del prodotto ti permette di creare un caso aziendale per un prodotto e di vendere la tua idea a clienti e investitori in una singola immagine. Se lavori in un'organizzazione numerosa, può aiutare i team a concordare su cosa veramente fa il loro prodotto La tela è anche progettata per lavorare con Scrum, Lean Startup e Kanban. Dovrebbe anche essere allineata con il tuo Business Model Canvaseventualmente creato in precedenza.
Quando usare la tela del prodotto
Una tela del prodotto ti permette di fare di più che semplicemente articolare una visione. Può anche aiutarti a creare un incremento del prodotto o un prodotto minimo funzionante, ottenere feedback o raccogliere dati da stakeholder e utenti, analizzare i dati e aiutare il proprietario del prodotto ad apprendere dalle scoperte per aggiornare la tela a seconda delle necessità.
Questa tela può anche essere utilizzata durante i regolari workshop della tela del prodotto dove un proprietario del prodotto e il team individuano le cose ad alta priorità e aggiornano le sezioni prima o durante gli sprint di sviluppo del prodotto.
Crea la tua tela del prodotto
Creare la tua tela del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di tela del prodotto e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Dai un nome al tuo prodotto. Il nome del prodotto ti aiuterà a definire come si posiziona strategicamente. Se non è un nome semplice e diretto, considera aggiungere lo scopo o la versione del prodotto al nome.
Stabilisci gli obiettivi. Qual è l'obiettivo del prodotto o del lancio? Se disponi di una roadmap del prodotto , puoi copiare da questo template gli obiettivi e le metriche.
Definisci le metriche. Queste sono delle misure qualitative o quantitative per aiutarti a capire se i tuoi obiettivi sono stati raggiunti.
Identifica i profili. Gli utenti che più probabilmente acquisteranno e utilizzeranno il prodotto ti aiuteranno a prioritizzare le funzionalità da offrire. Questi sono i clienti dai quali creerai un'ottima esperienza utente.
Comprendi la strategia generale. Ciò include storie utente, un profilo del percorso dell'utente e una progettazione visiva di alto livello del prodotto.
Aggiungi i dettagli del prodotto per la prossima iterazione. Avrai solo bisogno di elementi d'azione sufficienti per raggiungere il prossimo obiettivo: affrontare i potenziali rischi, ottenere nuove conoscenze o consegnare una nuova funzionalità.
Usa la tua tela del prodotto per informare la roadmap del prodotto e il backlog del prodotto. Le roadmap ti aiutano a capire come il tuo prodotto si evolverà non solo per realizzare la tua visione, ma anche per raggiungere l'equilibrio tra gli obiettivi dell'utente e le esigenze aziendali. Un backlog è più orientato agli obiettivi, contenendo elementi che devono essere raggiunti così come stabilito nella roadmap. Collega la tua tela del prodotto agli altri template per fare progressi e ottenere ulteriore valore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.