Modello di Strategia Creativa Disney
Incrementa l'innovazione e la creatività del tuo team.
Sul Modello di Strategia Creativa Disney...
Cos'è la strategia creativa Disney?
Walt Disney è famoso per la sua fantasia e per aver eseguito alcuni dei progetti creativi più ambiziosi dei nostri tempi. La strategia creativa Disney è stata ispirata dal suo approccio ai progetti. Questo processo creativo permette di mettere insieme immaginazione e realtà. Usa questo template per fare un brainstorming delle idee che bilanciano immaginazione ed esecuzione.
Per preparare l'esercizio, dividi la stanza in quattro parti. La prima è per fantasia e immaginazione, la seconda per realtà e pianificazione, la terza per le critiche e la quarta per pensare con innovazione. Dividere il team lo aiuta a passare da un framework all'altro con facilità.
Come seguire la strategia creativa Disney?
Inizia con lo stile di pensiero del sognatore permettendo al team di condividere le proprie idee senza restrizioni o critiche. Il tuo obiettivo è generare molte idee senza preoccuparti di quanto siano realizzabili o realistiche. In seguito, segui l'approccio del realista. Cambia posizione e pensa in modo più logico. Inizia a creare un piano d'azione per portare in vita le tue idee. Infine, cambia posizione per adottare la mentalità del critico. Esamina le tue idee e considera le barriere o le debolezze.
Le 3 fasi della strategia creativa Disney
Il sognatore:
La prima fase permette al team di sbloccare la propria creatività. Concentrati sul lasciare fluire le idee senza critiche o restrizioni.
Dovrete chiedervi: cosa vogliamo? Come possiamo immaginare una soluzione? Quali sono alcuni potenziali vantaggi di questa soluzione?
Il realista:
Ora passa alla modalità del realista. Inizia dalla premessa che il sogno è possibile. Supponendo che puoi raggiungerlo, scopri quali passaggi dovresti seguire per farlo.
Dovrete chiedervi: come possiamo applicare questa idea? Qual è il nostro piano d'azione? Qual è la nostra timeline? Quali risorse ci servono?
Il critico:
Una volta che hai un piano d'azione, è il momento di scoprire i potenziali ostacoli.
Dovrete chiedervi: cosa potrebbe andare storto con questa idea? Cosa manca? Quali sono alcuni potenziali debolezze?
È importante seguire un ordine specifico quando si utilizza la strategia creativa Disney?
Sì, è importante iniziare con la mentalità del sognatore in modo da poter generare un'ampia varietà di idee. Non vorrai introdurre il realista o il critico troppo presto nel tuo processo o potresti perdere alcune idee davvero creative!
Perché questa strategia funziona?
Il passaggio tra le tre mentalità permette al tuo team di generare un'idea creativa e un piano d'azione. Ogni fase ti permette di focalizzarti su un aspetto specifico dell'idea in modo da poter pianificare un elemento alla volta. Le aziende di tutte le dimensioni e funzioni utilizzano la strategia creativa Disney per creare ottimi prodotti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Parole Casuali
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Mind Mapping
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di liberare la creatività per risolvere problemi aziendali, ideare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.