Modello di Storyboard
Scopri il customer journey dei tuoi clienti con il modello di storyboard. Immagina vari scenari e migliora il tuo prodotto o servizio.
Sul Modello di Storyboard...
Lo storyboarding è una tecnica tradizionalmente usata per pianificare le scene di un film, di un programma televisivo o di una pubblicità, ma ultimamente ha acquisito popolarità anche nel mondo degli affari. Puoi usare il modello di storyboard online per immaginare vari scenari e visualizzare come un cliente/utente penserà, si sentirà e agirà.
Continua a leggere per saperne di più sullo storyboard.
Cos'è lo storyboarding per le aziende?
Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Di solito, gli animatori e i designer usano gli storyboard per progettare scene per televisione, videogiochi o film. Ma adesso molte aziende utilizzano gli storyboard per comprendere e mappare le esperienze dei clienti. Lo storyboarding è utile per allineare il tuo team, lanciare un'idea, comprendere il customer journey e molto altro.
Quando usare il modello di storyboard?
Puoi usare il template di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi anche fare un passo in più e creare uno storyboard dell'utente. Un'altra alternativa è creare uno storyboard per rappresentare come stanno adesso le cose e come vorresti che fossero in futuro. Prima di lanciare un nuovo prodotto, una funzionalità o un servizio, potresti usare uno storyboard anche per anticipare ciò che potrebbe accadere.
Come scrivere uno storyboard per un prodotto?
Inizia con il nostro modello di storyboard predefinito, apportando tutte le modifiche necessarie per le tue specifiche esigenze.
Qui sotto riportiamo alcune delle fasi che puoi seguire per scrivere lo storyboard per un prodotto con il template di Miro:
1. Imposta l'attore principale del tuo storyboard
Discuti con il tuo team chi debba essere l'attore principale della tua storia. Pensa alle persone a cui vuoi rivolgerti con il tuo prodotto o la tua azienda e prova a descrivere il loro scenario, le loro esigenze e le attività chiave. Aggiungi dettagli e contesto al tuo attore principale.
2. Mappa il percorso del tuo storyboard
Disegna il percorso del tuo attore principale, da ciò che lo ha portato alla scoperta del tuo prodotto fino ala fine della sua esperienza. Fai uno schizzo di tutti i momenti che portano l'attore dal momento di difficoltà iniziale al lieto fine. Mostra come la tua soluzione lo aiuta ad arrivarci. Aggiungi dettagli in ogni fase con le seguenti informazioni: chi, dove e cosa.
3. Comprendi l'attore principale
Dopo aver mappato il percorso del tuo attore, è il momento di capire come si sente. Il tuo attore è felice? Il suo momento difficile è passato? Puoi visualizzare com'è stato il suo percorso e ricavare delle informazioni?
Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Usa la funzione @citazione o la video chat se hai bisogno di ricevere input dagli altri. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico luogo.
I vantaggi del modello di storyboard
Il vantaggio principale dell'utilizzo di un template di storyboard è la possibilità di immedesimarti nei tuoi clienti. Lo storyboarding ti permette di entrare nella testa dei tuoi clienti. Quali sono le loro sfide? Quali esigenze stai andando a soddisfare? Cosa potresti fare meglio? Come potresti rendere la loro vita più facile? Disegnando l'interazione dei tuoi clienti con i tuoi prodotti o servizi, puoi comprendere meglio come raggiungerli.
Un altro vantaggio dello storyboarding è che puoi mappare facilmente il customer journey. Per molte aziende, il customer journey può rappresentare un'incognita. Si registrano sul tuo sito...e poi? Aprono la tua applicazione...e poi che succede? Usa il modello di storyboard per approfondire tutte le fasi dell'esperienza che i tuoi clienti fanno con il tuo prodotto o servizio, e scopri i momenti più significativi vissuti dal tuo cliente. Una volta che avrai mappato il customer journey, puoi approfondire e trovare le interazioni più efficaci dei tuoi clienti con il tuo prodotto. Questo ti permetterà di assicurarti che stiano vivendo l'esperienza più piacevole ed efficiente possibile.
Last but not least, scopri le lacune del customer journey. Proprio come puoi scoprire i momenti più significativi dei tuoi clienti, puoi scovare anche tutte le lacune del tuo prodotto o servizio. C'è qualcosa che i tuoi clienti potrebbero desiderare, ma che tu non fornisci? C'è un elemento o una fase che manca e che migliorerebbe la loro esperienza? Lo storyboarding può mettere a fuoco e chiarire questi punti.
Esempio di storyboard
Supponiamo che tu abbia un negozio online e che desideri che il tuo servizio e i tuoi prodotti raggiungano un pubblico più giovane. Uno storyboard ti aiuta a delineare uno scenario in cui il tuo pubblico target interagisce con il tuo prodotto nel modo più realistico possibile. Per creare questo storyboard, avrai bisogno di capire a fondo i comportamenti e gli obiettivi dei tuoi clienti e di scoprire quali sono le loro necessità e come si sentono durante l'esperienza di shopping online.
Una volta che disporrai di un profilo dettagliato di questo cliente più giovane, incorpora il customer journey nel tuo storyboard e poniti le seguenti domande:
Quali caratteristiche hanno che potrebbero influenzare il modo in cui interagiscono con il tuo negozio?
A cosa danno importanza in un negozio online?
Quali problemi hanno che il tuo negozio potrebbe risolvere?
Quali sono i loro obiettivi e come potrebbe il tuo servizio aiutarli a raggiungerli?
Lo storyboard potrebbe non dare una risposta a tutte queste domande, ma può indicarti la giusta direzione per costruire un customer flow progettato per uno specifico utente.
Un altro consiglio per usare al meglio il modello di storyboard è: lascia correre la tua immaginazione! Trai ispirazione da altri esempi di storyboard online (ne abbiamo un paio nel nostro Miroverse), e non dimenticare di chiedere ai tuoi attuali clienti cosa ne pensano del tuo prodotto. Condividi il tuo modello di storyboard con il tuo team, chiedi un feedback immediato e se necessario esegui delle iterazioni.
Can I collaborate with my team in real time on the storyboard template?
Of course! Miro is specifically designed for effortless collaboration. You can easily invite your team members to join the board, allowing everyone to work together in real time. This means that they can add sticky notes, images, and comments to contribute to the storyboard, fostering teamwork and ensuring that everyone is on the same page.
Can I use the storyboard template for different types of projects?
The storyboarding template is an adaptable tool that can be customized for different creative projects, such as marketing campaigns, product launches, and video productions. Its flexibility makes it a valuable asset for various endeavors, allowing you to tailor the template to your specific needs.
Is the storyboard template available for both free and paid Miro users?
Both free and paid Miro users can access the storyboard template. While some advanced features are exclusive to premium plans, the basic functionality is available to all users.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa Percettiva
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Modello Grafico KWL
Ideale per:
Educazione, Brainstorming, Retrospettive
Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di AWS Chef Automate Architecture
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Chef Automate Architecture è una rappresentazione grafica del framework AWS Chef. Traccia le tue soluzioni cloud con facilità e automatizza le attività operative su scala come mai prima.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.