Modello SIPOC
Identifica tutti gli elementi rilevanti di un piano di miglioramento del processo.
Sul Modello SIPOC... Cos'è SIPOC?
Un diagramma SIPOC è uno strumento che ti permette di riassumere gli input e gli output di un processo sotto forma di tabella stilizzata. Ciò consente ai team di identificare gli aspetti rilevanti del progetto di miglioramento di un processo prima di iniziare il lavoro. SIPOC è utile quando si deve definire un progetto complicato dall'ambito non necessariamente ben definito.
SIPOC è un acronimo che sta per Supplies, Inputs, Process, Outputs e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il nome invita un team a riflettere sui fornitori del processo, sui suoi input, sul processo stesso, sugli output che vengono prodotti e sui clienti che ricevono questi output.
Un diagramma SIPOC può aiutarti a rispondere a domande come: chi fornisce gli input a questo processo? Chi sono i clienti? Quali sono le loro esigenze? Quali sono le specifiche degli input?
Cosa significa SIPOC?
I diagrammi SIPOC sono strumenti molto utili. La loro struttura è intuitiva ma adattabile. Per creare un diagramma SIPOC, disegna una tabella con cinque colonne. Nomina ciascuna colonna: Suppliers, Inputs, Process, Outputs, Customers.
Suppliers (fornitori): chi fornisce gli input? È importante prendere nota di qualsiasi fornitore specifico il cui input influisca direttamente sull'output. Ad esempio, supponiamo che tu stia creando un diagramma SIPOC per il processo "cucinare una torta di mele". Se il fornitore influisce sull'output "gusto", devi indicare tale fornitore.
Input: quali input sono necessari affinché il processo funzioni? Elenca da quattro a sei input che devi avere per completare il processo.
Process (processo): qual è il processo? Scrivi il nome del processo e descrivi le sue fasi principali. Elenca le fasi dall'inizio alla fine. È importante assicurarsi di conoscere il punto iniziale e finale del processo, in modo da poter completare il resto del diagramma. Sebbene non sia necessario entrare nei singoli dettagli, devi assicurarti di trattare tutti i punti principali.
Output: quali sono gli output del processo? Come nella sezione Input, concentrati su 3-5 output. Se ne scrivi di più, rischi di sovraccaricare il diagramma. Se ne scrivi di meno, non avrai molto su cui lavorare quando dovrai analizzare il diagramma.
Customers (clienti): chi beneficia del processo? Ricorda, non devono essere per forza clienti nel vero senso del termine (sebbene spesso lo siano). Se stai creando un diagramma SIPOC per aiutare a sviluppare un processo interno, ad esempio, i "clienti" potrebbero essere in realtà i tuoi collaboratori.
What is SIPOC used for?
The SIPOC Diagram is used to plot out the various steps of a process. It includes everyone involved in the process, as well as specific customer requirements. The diagram can serve either to effectively visualize a process before it is acted on or to improve a process that's already in effect. It isn't necessary to include detailed steps when creating a diagram but rather to identify all persons and parties involved.
What do I do after SIPOC?
Depending on what the SIPOC Diagram is used for, the steps that follow will differ. If the diagram was used to plan a process, the next step would be implementation. This would include contacting relevant parties, informing them of the strategy, and moving forward into action. It’s a good idea to provide all parties with the finished SIPOC Diagram for reference. If the SIPOC Diagram was used to improve an existing process, the next steps would be to inform all parties involved of any inefficiencies or problems uncovered and agree steps to tackle them. Again, providing the diagram would be necessary.
What is the difference between SIPOC and a process map?
A SIPOC diagram is different from a process map, otherwise called a flow chart, in several ways. Essentially, a process map is a simplified version of a SIPOC diagram, identifying only the steps involved in a process. A SIPOC Diagram aims to identify the process and the parties involved in each step.
Can I collaborate with others using a SIPOC diagram template?
Yes, collaboration is often encouraged when creating a SIPOC diagram. Input from various team members and stakeholders can provide a more comprehensive understanding of the process.
Can a SIPOC diagram be used in various industries?
Yes, SIPOC diagrams are versatile and can be applied across different industries, including manufacturing, services, healthcare, and more.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Organigramma di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Organigrammi
Quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. È importante avere a disposizione un diagramma di organizzazione per risolverli. Un organigramma di progetto è un diagramma visivo dei membri del team e del ruolo che svolgono in un dato progetto. Documenta la struttura dell'organizzazione del progetto, la gerarchia tra i membri del team e le relazioni tra i dipendenti. Gli organigrammi di progetto sono strumenti utili per chiarire chi fa cosa, garantire il buy-in e definire le aspettative per il gruppo.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Diagramma delle Componenti UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Utilizza il nostro modello di diagramma delle componenti per mostrare come le componenti fisiche di un sistema sono organizzate e collegate tra loro. Visualizza i dettagli dell'implementazione, assicurati che lo sviluppo pianificato corrisponda alle esigenze del sistema e molto altro ancora, il tutto in un ambiente collaborativo.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.