Modello della Scala di Fibonacci
Stima e assegna punti per le attività durante uno sprint di lavoro.
Sul Modello della Scala di Fibonacci...
Cos'è la scala di Fibonacci?
La sequenza di Fibonacci contiene numeri in aumento esponenziale. Ecco perché i team agile sono arrivati a usare la scala di Fibonacci per l'azienda. Quando si gestisce un team, spesso è importante valutare quanto tempo potrebbe essere necessario a completare una data attività. Alle attività più complesse sono assegnate più punti e alle attività più piccole meno. I manager possono rivedere e dare priorità alle attività a seconda del punteggio assegnato. La scala di Fibonacci è utilizzata per assegnare questi punti.
Qual è il significato dei numeri nella scala di Fibonacci?
I numeri della scala di Fibonacci si basano sulla sequenza di Fibonacci. in questa sequenza di numeri, ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Nel contesto Scrum, i numeri rappresentano il livello di complessità e il grado di difficoltà richiesto per completare un compito. Ad esempio, un'attività alla quale viene assegnata "0" sarebbe molto semplice e veloce da completare, una da "1" sarebbe leggermente più complessa e richiederebbe un po' più di tempo e così via. Dato che il metodo Scrum funziona in genere in periodi di una settimana, è improbabile che a molte delle attività si assegni un "21".
Perché usare la scala di Fibonacci?
La scala di Fibonacci è uno strumento utile per molte ragioni. Prima di tutto, è esponenziale. Quando si stima quanto tempo potrebbe essere necessario per completare un'attività, è molto più facile stimare un tempo per quelle più piccole rispetto a quelle che potrebbero richiedere più tempo. Una scala esponenziale riflette questa incertezza. Mentre ti sposti sulla scala, i numeri diventano molto più grandi in fretta.
Relativamente, la scala di Fibonacci costringe il tuo team a fare delle scelte. Ad esempio, quando si stima il tempo di un'attività complessa, si chiederanno "questo è un 8, un 13 o un 21"? Non ci sono incertezze nel mezzo. Questo è un meccanismo di ancoraggio intuitivo che riduce il dibattito e ti aiuta a fare delle valutazioni sulle risorse in modo più chiaro.
Nel complesso, la scala di Fibonacci è un metodo potente che garantisce che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e assicura che tutti stimino il lavoro richiesto in un progetto in modo preciso. Se il tuo team utilizza questo approccio continuamente, probabilmente diventeranno più accurati nel tempo per evitare che si impegnino più del dovuto nei momenti più pieni.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello diagramma di Influenza
Ideale per:
Business Management, Decision Making, Diagrams
Guarda il quadro generale di qualsiasi decisione aziendale con questo diagramma di influenza. Definisci la decisione da prendere e fai un brainstorming di tutto ciò che potrebbe influire su di essa. Quando crei connessioni tra questi fattori, sei anche in grado di pesare meglio ognuna di esse nel processo decisionale.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.