Modello di SAFe Program Board
Traccia le date di consegna e comprendi le dipendenze e i traguardi di un progetto.
Sul Modello di SAFe Program Board...
Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Continua a leggere per saperne di più sulla SAFe program board.
Cos'è una SAFe program board
Dalla sua istituzione, molte organizzazioni utilizzano il modello Agile per semplificare i processi interni, mantenere l'allineamento e fornire prodotti soddisfacenti. Anche le aziende che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi del modello. Il PI planning è uno dei più popolari.
La pianificazione PI è parte integrante del modello Agile SAFe. Rientra nell'innovazione e nell'iterazione della pianificazione del processo SAFe. In una sessione di pianificazione PI, i team si riservano uno o due giorni per presentare il contesto e la visione aziendale. In seguito effettuano sessioni di breakout per comprendere come il loro lavoro contribuisca in maniera diretta al successo dell'organizzazione. Tutti i team ne escono con piani di iterazione e obiettivi futuri.
La SAFe program board è parte integrante della pianificazione PI. È anzi il risultato più importante che dovrebbe scaturire da una sessione PI. La lavagna programmatica evidenzia le date di consegna, le dipendenze tra i team, i traguardi principali e le tempistiche.
Quando usare una SAFe program board
Molte organizzazioni utilizzano la SAFe program board al fine di riunire i loro team per una sessione PI e presentare il contesto o la visione aziendali. In questo contesto, la SAFe program board ti permette di non perdere di vista il focus della tua discussione, mappare i deliverable e garantire che i tuoi obiettivi siano in linea con quelli dell'azienda.
Tuttavia, non devi per forza condurre una sessione PI formale per utilizzare la SAFe program board. Puoi facilmente incorporare la lavagna nelle sessioni di pianificazione mensili o trimestrali, usarla per riunioni generali, per aiutare ad allineare nuovi membri del team o per risolvere malintesi durante progetti complessi.
Fondamentalmente, la SAFe program board può essere utilizzata sia di persona che da remoto. Anche se non riesci a radunare tutto il team per una sessione di pianificazione, tenere una videoconferenza utilizzando la lavagna programmatica consente a tutti di collaborare alla visione aziendale e agli obiettivi del team. Utilizzando la lavagna per condurre sessioni da remoto, puoi garantire che l'intero team contribuisca alla sessione di pianificazione e possa facilmente rispettare tutte le tempistiche, i deliverable e i traguardi.
Crea la tua SAFe program board
Realizzare le tue SAFe program board è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di SAFe program board, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Aggiungi delle etichette alla lavagna. Prima di iniziare la pianificazione, personalizza le sezioni della lavagna con i nomi dei tuoi team, i membri coinvolti in questa sessione e l'iterazione.
Aggiungi i traguardi, le tempistiche e le release. Successivamente, compila le parti della lavagna destinate a monitorare le scadenze principali e il progresso verso i tuoi obiettivi.
Aggiungi funzionalità e abilitatori. La sezione Funzionalità e abilitatori è situata sul lato sinistro della lavagna. Le funzionalità sono tutto ciò che stai pianificando di consegnare nel corso di questo ciclo di produzione. Gli abilitatori supportano i processi e le attività necessari per completare le attività aziendali. Assicurati di aggiungere anche tutte le dipendenze.
Usa la lavagna per sincronizzarti con il tuo team. Anche quando avrai finito di sviluppare la lavagna, potrai continuare a usarla per allinearti al tuo team mentre lavori ai tuoi progetti. Se ne hai bisogno, puoi effettuare delle iterazioni sulla lavagna stessa, spostandoti tra funzionalità, abilitatori, tempistiche e traguardi secondo necessità.
When should my team use a SAFe program board?
A SAFe program board should be used when you want to provide a visual summary of features or goals, plan when they need to be reached, and would like to visualize any cross-team dependencies impacting the delivery. The board should be used to help communicate the Program to the entire organization
What are the 4 core values of SAFe?
The Four Core Values of SAFe are: Alignment, Built-In Quality, Transparency, and Program Execution. These core values represent the fundamental beliefs that are key to SAFe's effectiveness. These guiding principles help dictate behavior and action for everyone who participates in a SAFe portfolio. Building a program board rooted in SAFe can help you bring these values to your team.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello di Diagramma Pedigree
Ideale per:
Education
Usa il nostro modello di diagramma pedigree per mostrare come i tratti e le patologie passano da una generazione all'altra. Sia che tu sia un medico, un agricoltore o una persona interessata alla genetica, un diagramma pedigree può aiutarti a identificare i tratti ereditari.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.