Modello di Riunione di Riflessione
Condividi le esperienze di apprendimento e nuovi modi di pensare per crescere come team
Sul Modello di Riunione di Riflessione...
Le riunioni di riflessione forniscono al tuo team l'opportunità di discutere il modo di approcciarsi al lavoro.
La modalità riflessiva di questa riunione crea spazio per una conversazione che chiarisce come le persone pensano, sentono, esprimono il "perché" dietro al loro lavoro oltre alle esigenze fondamentali della gestione dei progetti.
Continua a leggere per saperne di più sulle riunioni di riflessione.
Cos'è una riunione di riflessione
Una riunione di riflessione è condotta da "allievi" o membri del team che condividono le loro storie con il resto del team.
Gli allievi possono scegliere di presentare un argomento e il resto del team può fare seguito con una serie di domande. In alternativa, la sessione può essere impostata come una sessione di domande e risposte dal vivo tra l'allievo nominato e il team.
In genere, una persona del tuo team assumerà il ruolo di "allievo" che condivide un'esperienza recente che potrebbe essere di beneficio per tutti gli altri. Il resto del team assumerà un ruolo di ascoltatore attivo, facendo domande se necessario, creando una connessione significativa con il suo lavoro, i valori aziendali generali o le iniziative.
Quando usare una riunione di riflessione
Una riunione di riflessione mira ad approfondire come il tuo team impara nuove competenze, documenta le osservazioni chiave e comprende come costruire su queste competenze per lo sviluppo futuro.
Le riunioni di riflessione permettono ai membri del team di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna. Il tuo team può anche offrire tecniche di risoluzione dei problemi o persino consigliare un nuovo libro, podcast o libro che vale la pena provare.
Queste riflessioni di gruppo possono anche incoraggiare i colleghi di tutti i livelli a impegnarsi nel reciproco sviluppo professionale.
Crea la tua riunione di riflessione
Creare la tua riunione di riflessione è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di riunione di riflessione, segui quindi i passaggi qui sotto per creare la tua.
1. Inizia con un icebraker per capire l'andazzo
Per far sì che ognuno pensi in maniera creativa sin dall'inizio, incoraggia un approccio di comunicazione non strutturata. Dai a tutti l'opportunità di conoscersi tra di loro.
2. Chiedi all'"allievo" di condividere cosa ha imparato di recente
Mentre l'allievo del tuo gruppo condivide la sua esperienza, incoraggia il team a scrivere le proprie osservazioni su delle sticky note. Queste note possono essere assegnate a una griglia (come "cosa ti sei perso?"). che sia allineata con la narrazione e possa sollecitare delle domande a seguito.
3. Reagisci con domande, osservazioni o consigli come team
Una volta che l'allievo ha finito di parlare, chiedi a ogni persona nel gruppo di condividere un'osservazione o una domanda per approfondire la storia. Quanto più precisa la domanda o il dettaglio condiviso, tanto migliore sarà l'informazione. Nomina un addetto alle note nel gruppo per scrivere le informazioni e usarle per assicurarti che le discussioni siano puntuali e non escano dal tracciato.
4. Decidi le azioni di followup come team
Per concludere, l'addetto alle note del gruppo può effettuare una sintesi verbale della tua riunione. L'allievo può anche aggiungere qualsiasi dettaglio che potrebbe aver tralasciato. Come team, puoi decidere se desideri proseguire con eventuali idee che non sono state trattate durante la sessione. Puoi anche ripetere la riunione in un'altra data per il beneficio di qualcun altro nel team.
Scopri se c'è del potenziale per trasformare questo in un rituale regolare del team qualora si fosse dimostrato utile per il team-building e la condivisione di competenze.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.