Modello di Retrospettiva Sailboat
Riflettete in team sugli obiettivi del progetto, gli ostacoli e le ambizioni future.
Sul Modello di Retrospettiva Sailboat...
La retrospettiva sailboat (conosciuta anche come esercizio Agile della barca a vela) rappresenta un modo per riflettere senza pressioni su come un team ha gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint.
Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Crea la tua retrospettiva sailboat
Realizzare la tua retrospettiva sailboat è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di retrospettiva sailboat, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Presenta la metafora della barca a vela al tuo team. Alcuni colleghi potrebbero sentirne parlare per la prima volta. Spiega le cinque componenti e presentale come domande (per esempio, "cosa ci aiuta a lavorare più rapidamente", "cosa ci rallenta?", "quali rischi vedete nel nostro futuro?", "qual è la nostra destinazione od obiettivo ideale?")
Ricollega la metafora visiva a come eseguire uno sprint Agile. La metafora visiva permette al team di fornire un feedback costruttivo e di lavorare a soluzioni future. Come una barca a vela, uno sprint ha anche dei fattori che lo rallentano, nonché rischi da affrontare per raggiungere un obiettivo, un traguardo o uno scopo.
Chiedi a ciascun membro del team di scrivere e riflettere individualmente. Concedi a tutti 10 minuti per creare le proprie sticky note. Chiedi loro di registrare riflessioni pertinenti a ciascuna area della retrospettiva. Utilizza il Timer Conto alla rovescia di Miro per rispettare i tempi.
Presenta la tua riflessione in coppie o piccoli gruppi. Dedica cinque minuti per approfondire a turno ciascuna informazione registrata su ogni sticky note.
Scegli un membro del team per raggruppare le informazioni formulate in maniera simile. Questo membro del team può individuare schemi ricorrenti e relazioni tra le informazioni del gruppo. In questo modo, il team può capire quali problemi (o aspetti positivi) hanno maggiormente impattato il progetto.
Votate in team quali siano le questioni principali su cui concentrare gli sforzi di mitigazione e sviluppo. Usa il Plugin di votazione di Miro per decidere su cosa valga la pena investire tempo e fatica. Ogni persona può ottenere fino a 10 voti e può assegnare più voti a una singola problematica.
Analizza le problematiche e sviluppa i risultati. Discutete in team quali sono i vostri piani d'azione di follow-up per mantenere o proseguire i comportamenti utili e risolvere i problemi in vista degli sprint futuri.
Puoi ricevere informazioni ancora più approfondite su come realizzare la tua retrospettiva sailboat – e guardare gli esempi – consultando la nostra guida alla creazione della propria retrospettiva sailboat.
How do you conduct a sailboat retro?
When conducting a sailboat retro, make a space for you and your team to uncover valuable insights, some of which might not be shareable across your organization. For that reason, make sure to adjust your privacy board settings so that only you and your team can access it, and let them know this is a safe space to share ideas and feedback honestly. The Sailboat Retrospective Template is built for you to run your meeting session smoothly, having complete control of how participants can add to the board. Start explaining the concept of the sailboat retro methodology. If they don’t know it already, guide them through your meeting agenda and set the timer for each section. After the meeting, gather insights in another frame on the same board, and thank everyone for contributing to your retro.
What is the sailboat exercise?
The sailboat exercise is a widely known Agile ritual where you and your team can thoroughly analyze what went well during your last sprint and what could have gone better, so you improve in the next one. This meeting format is similar to a brainstorming session. In each quadrant of the sailboat template, ask your team to add their thoughts and feedback. Use the sailboat exercise when you want to improve processes and gather constructive feedback from your team.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.