Modello di Retrospettiva Sailboat
Riflettete in team sugli obiettivi del progetto, gli ostacoli e le ambizioni future.
Sul Modello di Retrospettiva Sailboat...
La retrospettiva sailboat (conosciuta anche come esercizio Agile della barca a vela) rappresenta un modo per riflettere senza pressioni su come un team ha gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint.
Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Crea la tua retrospettiva sailboat
Realizzare la tua retrospettiva sailboat è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di retrospettiva sailboat, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Presenta la metafora della barca a vela al tuo team. Alcuni colleghi potrebbero sentirne parlare per la prima volta. Spiega le cinque componenti e presentale come domande (per esempio, "cosa ci aiuta a lavorare più rapidamente", "cosa ci rallenta?", "quali rischi vedete nel nostro futuro?", "qual è la nostra destinazione od obiettivo ideale?")
Ricollega la metafora visiva a come eseguire uno sprint Agile. La metafora visiva permette al team di fornire un feedback costruttivo e di lavorare a soluzioni future. Come una barca a vela, uno sprint ha anche dei fattori che lo rallentano, nonché rischi da affrontare per raggiungere un obiettivo, un traguardo o uno scopo.
Chiedi a ciascun membro del team di scrivere e riflettere individualmente. Concedi a tutti 10 minuti per creare le proprie sticky note. Chiedi loro di registrare riflessioni pertinenti a ciascuna area della retrospettiva. Utilizza il Timer Conto alla rovescia di Miro per rispettare i tempi.
Presenta la tua riflessione in coppie o piccoli gruppi. Dedica cinque minuti per approfondire a turno ciascuna informazione registrata su ogni sticky note.
Scegli un membro del team per raggruppare le informazioni formulate in maniera simile. Questo membro del team può individuare schemi ricorrenti e relazioni tra le informazioni del gruppo. In questo modo, il team può capire quali problemi (o aspetti positivi) hanno maggiormente impattato il progetto.
Votate in team quali siano le questioni principali su cui concentrare gli sforzi di mitigazione e sviluppo. Usa il Plugin di votazione di Miro per decidere su cosa valga la pena investire tempo e fatica. Ogni persona può ottenere fino a 10 voti e può assegnare più voti a una singola problematica.
Analizza le problematiche e sviluppa i risultati. Discutete in team quali sono i vostri piani d'azione di follow-up per mantenere o proseguire i comportamenti utili e risolvere i problemi in vista degli sprint futuri.
Puoi ricevere informazioni ancora più approfondite su come realizzare la tua retrospettiva sailboat – e guardare gli esempi – consultando la nostra guida alla creazione della propria retrospettiva sailboat.
How do you conduct a sailboat retro?
When conducting a sailboat retro, make a space for you and your team to uncover valuable insights, some of which might not be shareable across your organization. For that reason, make sure to adjust your privacy board settings so that only you and your team can access it, and let them know this is a safe space to share ideas and feedback honestly. The Sailboat Retrospective Template is built for you to run your meeting session smoothly, having complete control of how participants can add to the board. Start explaining the concept of the sailboat retro methodology. If they don’t know it already, guide them through your meeting agenda and set the timer for each section. After the meeting, gather insights in another frame on the same board, and thank everyone for contributing to your retro.
What is the sailboat exercise?
The sailboat exercise is a widely known Agile ritual where you and your team can thoroughly analyze what went well during your last sprint and what could have gone better, so you improve in the next one. This meeting format is similar to a brainstorming session. In each quadrant of the sailboat template, ask your team to add their thoughts and feedback. Use the sailboat exercise when you want to improve processes and gather constructive feedback from your team.
Modello di Ice Breaker
Ideale per:
Icebreakers
Non c'è modo più giusto per iniziare una riunione, o un workshop, che promuovere un'ambiente confortevole e in cui i tuoi ospiti si sentono a proprio agio per prepararli a una migliore partecipazione e collaborazione. Un'attività di ice breaker crea quella connessione umana ideale per le riunioni da remoto o per introdurre nuovi membri del team. Ci sono molti ice breaker tra cui scegliere, tra cui: descriviti in una parola; condividi con gli altri una tua foto da bambino; se fossi un animale, quale saresti?
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.