Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Conduci una retrospettiva sulla comprensione delle emozioni e dei sentimenti del team.
Sul Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad...
Cosa significa Mad-Sad-Glad?
Dopo un periodo particolarmente impegnativo, sarebbe utile per il team fermarsi e riflettere su come ci si sente. Questo è fondamentale per mantenere su il morale e ottenere il massimo dal prossimo periodo. Delle volte, però, può essere difficile carpire le emozioni del team semplicemente con domande generiche come "Come ti senti?". Per questo motivo, molti scelgono di guardare in retrospettiva con la tecnica Mad-Sad-Glad.
Questa tecnica è molto popolare per esaminare le emozioni del team e incoraggiarli a pensare a come si sentono. Puoi usare la retrospettiva per evidenziare non solo le emozioni positive che il team ha dopo un periodo pieno, ma anche analizzare i loro dubbi e domande che guardano al futuro.
Come usare il modello Mad-Sad-Glad
Il facilitatore dovrebbe fornire ai partecipanti 30-60 minuti per pensare a come si sentono riguardando al periodo precedente. Consenti ai partecipanti un po' di tempo per pensare alle loro emozioni e scrivere i punti di rilievo sulla lavagna digitale. Ci sono stati momenti che li hanno fatti arrabbiare? Li hanno resi tristi? O soddisfatti? Quando il team ha finito di scrivere, discutetene insieme. Il facilitatore può porre domande di followup e prendere note durante il processo.
4 suggerimenti per eseguire l'analisi retrospettiva Mad-Sad-Glad
1. Concedi alle persone spazio e tempo a sufficienza per riflettere.
Assicurati che per fare il punto dei propri pensieri il team abbia a disposizione circa 30-60 minuti continuativi. Invita i membri a prendere molti appunti. Assicurati che la stanza sia tranquilla e isolata dal chiasso esterno.
2. Assicurati che i telefoni siano spenti
Chiedi a tutti i partecipanti di spegnere i telefoni in modo da concentrarsi sull'attività, altrimenti troveranno difficile farlo.
3. Incoraggia un ambiente inclusivo
Assicurati che tutti sappiano che non ci sono risposte giuste o sbagliate. Ricorda, questo processo serve fare il punto su come tutti si sentono, non è una riunione per raccogliere idee o per definire una strategia.
4. Mantieni il focus sulle emozioni
Invita il team a concentrarsi sulle emozioni e non sulle azioni. Le persone che hanno più difficoltà a condividere le loro emozioni cercano di trasformarle in una strategia, ma invitali a evitarlo con gentilezza.
3 motivi per usare la tecnica Mad-Sad-Glad?
La retrospettiva Mad-Sad-Glad è concentrata in modo specifico sul percorso emotivo del team, e questo è un approccio unico con vantaggi diversi rispetto a una retrospettiva classica.
Costruire la fiducia
Dando spazio ai membri del team per discutere delle loro emozioni e dei loro sentimenti sul lavoro che hanno svolto, incoraggi un ambiente onesto e corretto. Creare team onesti, aperti e positivi, alla fine aiuta tutti a fidarsi di più.
Migliorare il morale
Quasi tutti provano frustrazione o hanno difficoltà ad affrontare certe cose, e spesso i posti di lavoro non consentono di parlarne apertamente. Dare ai dipendenti l'opportunità di discuterne gli darà modo di sentirsi più accolti e migliorerà il loro morale di conseguenza.
Aumentare il coinvolgimento
Se i membri del team sono frustrati e non si sentono ascoltati, tendono ad estraniarsi. Con la retrospettiva Mad-Sad-Glad, possono invece parlare apertamente e lavorare per risolvere i problemi e costruire insieme un contesto di lavoro più inclusivo dove le persone possono essere coinvolte efficacemente.
Quando eseguire un retrospettiva Mad-Sad-Glad?
Questo tipo di retrospettiva può essere particolarmente utile quando c'è una dinamica negativa nel team, se ci sono tensioni ma il team non ne ha ancora parlato. I partecipanti possono trovare utile l'uso di un framework per delineare le loro emozioni, soprattutto quando si lavora in un ambiente frenetico e focalizzato sui risultati.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Alignment Chart
Ideale per:
Ricerca, Brainstorming, Riunioni del Team
L'alignment chart - ideata per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons (D&D) - permette ai giocatori di classificare i loro personaggi in base alle loro inclinazioni etiche e morali. Da allora, in tutto il mondo la gente ha cominciato a utilizzare l'alignment chart per descrivere le proprie caratteristiche e personalità, oltre che personaggi di fantasia, celebrità e molto altro ancora. Nella configurazione tradizionale, puoi scoprire dove ti posizioni nella tabella sulla base delle tue idee su legge, caos, bene e male. Ma puoi modificare l'alignment chart come desideri, in modo che rifletta qualsiasi caratteristica tu voglia usare per creare determinati personaggi.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Meeting One on One
Ideale per:
Riunioni
Quando si tratta di costruire relazioni tra i responsabili e i loro dipendenti, i meeting one-on-one fanno miracoli. Creano il foro di discussione e spazio per confrontarsi, dare feedback o risolvere i problemi. Ma per creare un meeting one-on-one produttivo è necessario prepararsi in anticipo. Questo template ti fornisce un modo facile per creare un programma dove stabilire a grandi linee gli obiettivi della riunione, gli elementi di azione, gli argomenti di discussione o le domande. Queste domande vanno dal breve periodo ("Cosa hai realizzato questa settimana?") al lungo periodo ("Senti di stare imparando e crescere sul lavoro?").
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.