Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Confronta lo stato attuale del tuo progetto con il suo piano previsto.
Sul Modello Rapporto dello Stato del Progetto...
Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Questo template è solo un punto di partenza. Tu e il tuo team potrete cambiare quali metriche di completamento sono essenziali o più importanti. Puoi personalizzare il nome del modello in base a traguardi specifici in un determinato periodo, come "rapporto dell'attività settimanale o "rapporto dell'attività trimestrale".
Continua a leggere per saperne di più sul modello di rapporto sullo stato del progetto.
Cos'è un rapporto sullo stato del progetto
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento da solo e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante.
Il tuo progetto sta attraversando ritardi od ostacoli? Assicurati che il tuo rapporto affronti cosa stai facendo per risolvere questi problemi. I rapporti sullo stato del progetto permettono ai responsabili e ai team del progetto di dimostrare che sono proattivi, mantenere i membri del team focalizzati e far progredire i progetti.
Quando usare un rapporto sullo stato del progetto
I team o i responsabili del progetto utilizzano i rapporti sullo stato del progetto per mostrare a qualsiasi stakeholder lo stato del progetto, il budget e i risultati. La frequenza con cui decidi di creare, aggiornare o inviare questo rapporto sullo stato del progetto dipende dalle dimensioni del progetto stesso.
Crea il tuo modello di rapporto sullo stato progetto
Realizzare il tuo rapporto sullo stato del progetto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearli e condividerli con il tuo team. Inizia selezionando il modello di rapporto sullo stato del progetto e quindi segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Personalizza il modello. Puoi cambiare i nomi delle colonne in modo da soddisfare le tue esigenze, poi iniziare aggiungendo i dettagli principali del tuo progetto e il suo ambito.
Decidi quali sono i tuoi indicatori chiave di prestazione (KPI). Se il tuo capo o i tuoi membri del team ti chiedono cos'è il successo, come misureresti un risultato positivo? Aggiungi i tuoi obiettivi a una sticky note nella colonna Analisi.
Raccogli i dati man mano che il tuo progetto progredisce. Collega la tua raccolta dei dati con ciò che la gestione dei progetti, il tuo team e il cliente o lo stakeholder devono sapere. Idealmente, i tuoi dati devono essere segnalati con una frequenza che ti permette di garantire una raccolta di elevata qualità. Considera la lunghezza del tuo progetto, la dimensione del team e ciò che gli stakeholder ritengono importante per aiutarti ad assegnare le priorità ai dati da includere.
Discuti l'impatto delle attività e dei risultati del progetto. Usa qualsiasi dato incluso nel tuo rapporto per raccontare una storia convincente incentrata su casi concreti. In che modo le decisioni e le azioni del team hanno avuto un impatto sull'azienda?
Nel tuo rapporto affronta in modo proattivo i problemi. Nessun progetto è perfetto e probabilmente durante il periodo di reporting incontrerai alcuni ostacoli. Sii fiero ed evidenzia cosa hai fatto per risolvere gli imprevisti. Evidenzia come ti sei preso responsabilità e consiglia anche cosa fare se qualcosa potesse andare storto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.