Modello di Rapporto dello Stato
Monitora lo stato del tuo team e risolvete i problemi insieme.
Sul Modello di Rapporto dello Stato...
Idealmente, un rapporto sullo stato dovrebbe dimostrare un cambiamento nel corso del tempo. Desideri delineare lo stato attuale del tuo progetto? Sembra che ti serva un rapporto sullo stato del progetto.
Il rapporto sullo stato evidenzia e descrive la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?"
Questo template è solo un punto di partenza. Puoi anche personalizzare il nome di questo template in base ai valori o ai comportamenti del team che desideri prioritizzare, come "rapporto sui progressi" o "rapporto sulla situazione" o ancora "rapporto sull'implementazione".
Continua a leggere per saperne di più sul modello di rapporto sullo stato.
Cos'è un rapporto sullo stato
Un rapporto sullo stato riassume come sta procedendo il tuo progetto rispetto a un piano o un risultato previsto. Può includere un riepilogo del progetto o dell'iniziativa, le date di consegna e qualsiasi ostacolo o elemento di azione rilevante.
Può essere un modo rapido e sistematico per:
Favorire il buy-in degli stakeholder
Evidenziare l'evoluzione del progetto con i traguardi raggiunti
Identificare e correggere gli ostacoli prima di incontrarli
Quando usare un rapporto sullo stato
Un rapporto sullo stato può essere settimanale o mensile, a livello di CEO o di team. La sua frequenza dipende da chi ha bisogno di conoscere i traguardi e gli obiettivi raggiunti dal tuo team.
Per un team, il suo responsabile e lo stakeholder principale viene solitamente redatto un rapporto settimanale con breve preavviso.
Un rapporto sullo stato mensile può rassicurare i responsabili di alto livello che il progetto sia sempre sotto controllo. Le informazioni di alto livello possono includere livelli di fiducia, timeline e rischi od ostacoli. Non ci dovrebbero essere sorprese, che si tratti di problemi o grandi successi.
Un rapporto sullo stato a livello CEO favorisce il buy-in e la conoscenza del progetto da parte del livello più alto dell'azienda. Puoi includere una sezione di domande frequenti (FAQ) per dimostrare come il tuo team risponda proattivamente alle domande.
Per i team molto impegnati che gestiscono più progetti, un rapporto sullo stato mensile può concentrarsi sull'assegnazione delle risorse. Questo approccio può aiutare i responsabili ad assegnare il tempo e le risorse alle persone giuste per i progetti giusti.
Crea il tuo rapporto sullo stato
Realizzare il tuo rapporto sullo stato è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di rapporto sullo stato e segui i passaggi qui sotto per creare il tuo.
Chiarisci gli obiettivi del tuo progetto. Vi rientrano gli argomenti, i traguardi, i deliverable e i membri del team che saranno coinvolti. Poni inoltre queste domande: "Come misuriamo il successo? Quali sfide potremmo dover affrontare? Cosa dovremmo imparare da ciò?"
Stabilisci gli obiettivi e risultati chiave (OKR). Stabilisci dei limiti temporali e sii onesto/a quando compili i dettagli: quali sono gli obiettivi principali per la finestra temporale che hai stabilito? Se non hai già stilato gli OKR del team, prova il nostro template.
Coinvolgi il tuo team. Invita il tuo team a collaborare al template con stato e aggiornamenti, in base a ciò di cui è responsabile. Cosa sta procedendo secondo i piani? Cosa è a rischio? Quali attività sono completate? Quali sono le prossime fasi?
Apporta le necessarie modifiche insieme al tuo team. Invita i membri del team a condividere il rapporto sullo stato con tutti. Puoi linkare documenti o risorse esterni per trarre ispirazione, o evidenziare il contributo di qualcuno mediante una sticky note. Una volta completato il progetto, invia un rapporto riepilogativo finale al tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità
Ideale per:
Flowcharts, Product Management, Diagrams
Risolvere i problemi: le aziende di successo e i team produttivi sanno come farlo. Sono in grado di identificare molte soluzioni possibili, per poi decidere quella che conduce al risultato desiderato. Questo è il potere che offre un albero delle soluzioni alle opportunità. Progettato da Teresa Torres, una coach per la scoperta del prodotto, questa mappa mentale suddivide il tuo risultato desiderato in opportunità per il prodotto di soddisfare le esigenze degli utenti, fornisce quindi un modo efficace per fare brainstorming sulle potenziali soluzioni.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .