Modello Questo o Quello
Crea accattivanti elementi Questo o Quello per social media, siti web o blog.
Sul Modello Questo o Quello...
Questo o Quello è un modo divertente per farti conoscere dai tuoi follower. Che tu usi i social media a livello personale o professionale, come utente casuale o come brand, Questo o Quello ti aiuta a metterti in contatto con le persone che condividono i tuoi interessi.
Continua a leggere per saperne di più su Questo o Quello
Cos'è Questo o Quello
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice:
crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog".
L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower.
Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog. Il template permette di creare e salvare i giochi Questo o Quello in modo facile e veloce, decorandoli con motivi grafici o colori adatti al brand e accattivanti.
Quando usare Questo o Quello
Le aziende, gli influencer e i blogger utilizzano Questo o Quello per coinvolgere il loro pubblico. È un modo divertente per catturare l'attenzione dei tuoi follower e per pubblicare i contenuti del tuo brand suoi social senza che risultino troppo orientati alla vendita.
Molti brand pubblicano i giochi Questo o Quello nelle loro storie Instagram per mettere in contatto il loro pubblico con la persona dietro il telefono. Altri utilizzano il gioco per pubblicare sui social un nuovo prodotto. Usa Questo o Quello tutte le volte che desideri condividere con i tuoi follower dei contenuti interessanti e divertenti.
Crea il tuo gioco Questo o Quello
Con questo tool gratuito, realizzare il tuo gioco Questo o Quello è facile. Inizia selezionando il template Questo o Quello e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi un obiettivo. Cosa vuoi ottenere dal gioco? Lo utilizzerai per far conoscere il brand ai tuoi follower? Desideri che lo condividano sui loro profili?
Scegli un tema. Questo o Quello è divertente perché è estremamente personalizzabile. Cibo, feste, musica, dessert... sono solo alcuni dei tanti temi che puoi usare per creare il gioco.
Elenca i gruppi di scelte. Il template è suddiviso in due colonne. Posiziona le scelte parallele su ciascun lato della linea centrale. Se il tuo tema è Dessert, per esempio, potresti elencare "torta o crostata", "gelato o cheescake" e così via.
Decoralo. Scegli grafica, colori, immagini e font divertenti che si adattino al tema.
Condividi sui social media! Condividi il tuo Questo o Quello per coinvolgere i tuoi follower.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Ruota delle Emozioni
Ideale per:
Icebreakers, Meetings
Consenti alle persone di esprimere le loro emozioni e interagire. Utilizza l'Ice breaker della ruota delle emozioni per costruire le basi di una conversazione importante.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.