Modello di Prune the Product Tree
Organizza e prioritizza le richieste sulle funzionalità del prodotto ricevute dai clienti e dagli stakeholder interni.
Sul Modello di Prune the Product Tree...
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo creato da Luke Hohmann che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare il prodotto o servizio.
Continua a leggere per saperne di più su Prune the Product Tree.
Cos'è Prune the Product Tree
Prune the Product Tree aiuta i team di gestione dei prodotti a raccogliere il feedback e le opinioni dei clienti e degli stakeholder interni giocando.
Solitamente, un albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche:
Tronco: le funzionalità già esistenti del prodotto che il team sta attualmente sviluppando
Rami: ogni ramo rappresenta le funzioni primarie del prodotto o del sistema (puoi anche lasciare spazio per "far crescere" altri rami)
Radici: i requisiti tecnici o l'infrastruttura che rendono possibili le funzionalità elencate
Foglie: ogni foglia rappresenta una nuova idea per una funzionalità del prodotto
Puoi anche modificare l'immagine secondo necessità, in modo che si adatti alle discussioni del team e alle priorità aziendali. Ad esempio, le mele che pendono dall'albero possono rappresentare un ritorno sull'investimento, mentre i cesti di semi sotto l'albero possono simboleggiare le idee che non rientrano più tra le priorità.
Quando usare Prune the Product Tree
Prune the Product Tree può aiutare i responsabili di prodotto oberati di lavoro a restringere le liste delle richieste per gli sprint Agile o le roadmap di prodotto.
Puoi usare i framework di prioritizzazione come Prune the Product Tree per spostare il focus dai parametri quantitativi (basati sui numeri) a quelli qualitativi. Come product manager, puoi ricondurre direttamente il tuo team al feedback dei clienti e alla strategia del prodotto.
I product manager possono inoltre usare questo gioco per chiarire quanti membri del team, stakeholder e clienti dovrebbero contribuire ai prossimi progetti del team di prodotto.
Crea la tua versione di Prune the Product Tree
Realizzare le tue versioni di Prune the Product Tree è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di Prune the Product Tree, poi segui i passaggi qui sotto per realizzarne uno.
Spiega l'attività ai team che non conoscono il gioco. Se qualcuno avesse bisogno di conoscere il contesto, spendi qualche minuto per spiegare l'esercizio. Le funzionalità più vicine al tronco dell'albero rappresentano le priorità a breve termine. Le funzionalità sui rami più esterni rappresentano i piani futuri a lungo termine. La sfida è mettere in ordine di priorità i piani di prodotto a breve termine, attuali e futuri.
Sviluppa ogni parte dell'albero per prioritizzare le richieste relative alle funzionalità. Puoi riunire gruppi di funzionalità (scritte su sticky note) intorno a rami o sotto-rami etichettati (con caselle di testo). Evita di trasformare il tutto in una semplice attività di creazione di idee. Devi fare in modo che il tuo team si concentri su quelle funzionalità che sono sia fattibili che auspicabili.
Discutete tutte le parti dell'albero in gruppo. Quando l'albero è pieno di sticky note "foglie", puoi iniziare a porre domande per stimolare una conversazione produttiva. Chiedetevi l'un l'altro se qualcuno ritenga che i rami siano troppo pesanti. Chiedete inoltre se ci siano categorie inaspettate, se qualche richiesta necessiti di una maggiore user research o se le radici dispongano dell'infrastruttura necessaria per rendere le funzionalità fattibili. Per sapere quali funzionalità dovrebbero essere ulteriormente esaminate, prendi in considerazione una votazione a punti con il Plugin di votazione di Miro.
Trasforma i risultati della prioritizzazione in una roadmap di prodotto. Prune the Product Tree funziona come un'attività autonoma. Puoi anche trasformare i tuoi risultati in una roadmap di prodotto, in modo da creare nuove funzionalità su cui concentrarti in via prioritaria nei prossimi trimestri.
Inizia ora con questo modello.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Applicazioni per iPhone
Ideale per:
UX Design, Wireframe, Ricerca
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.