Modello di Prototipo Low-Fi
Trasforma i concetti di progettazione generali in artefatti da testare.
Sul Modello di Prototipo Low-Fi...
I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Stai cercando un modello wireframe che può essere usato per pagine web o schermate di applicazioni? Prova quello a bassa fedeltà.
Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Continua a leggere per saperne di più sui prototipi a bassa fedeltà.
Cos'è un prototipo low fi
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee.
I prototipi a bassa fedeltà sono statici e tendono a essere presentati come schermate individuali.
Ogni schermata sembrerà una bozza o un wireframe, con illustrazioni semplici in bianco e nero. Il modello contiene cornici con contenuti semplici o etichette, a seconda di ciò che serve.
Quando usare i prototipi a bassa fedeltà
I prototipi a bassa fedeltà sono utili particolarmente quando si devono testare tutti i diversi elementi di un design: dai flussi di lavoro ai percorsi di conversione, al posizionamento di elementi visivi all'interazione con sito web.
I responsabili di prodotto e i designer UX possono usare i prototipi a bassa fedeltà quando:
è necessario apportare modifiche durante la fase di test del prodotto;
vogliono incoraggiare feedback onesti basati sulle funzionalità, e non sul design;
bisogna apportare modifiche velocemente se alcuni degli elementi non funzionano;
necessitano di stabilire aspettative realistiche con gli stakeholder, dato che le bozze non verranno inviate il giorno successivo.
I prototipi a bassa fedeltà stanno diventando particolarmente popolari per l'attenzione al pensiero progettuale e l'inclinazione alle metodologie usate dalle startup (come validazioni anticipate e soluzioni di base al prodotto), e per l'approccio collaborativo e reattivo di un design incentrato sull'utente.
Crea il tuo prototipo a bassa fedeltà
Creare i tuoi prototipi a bassa fedeltà è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di prototipo low-fi e segui i passaggi descritti per crearne uno tuo.
Scopri i tuoi obiettivi. Decidi le funzionalità base che vuoi mostrare i tuoi utenti. Su una nota adesiva, elenca due o tre funzionalità chiave che vuoi includere nel prototipo.
Definisci il tuo metodo in base al tuo utente e delle risorse. Il livello di dettaglio che includi nel tuo prototipo a bassa fedeltà dipenderà dalle risposte a due domande: quale tipo di utente sarà esposto a questo prototipo (e come fornirà un feedback utile)? Quali strumenti e risorse sono disponibili?
Se lavori in Adobe XD, puoi usare il plugin Adobe XD per aggiungere le tue lavagne alle lavagne Miro e collaborare con il tuo team durante il processo di progettazione.
Esegui il tuo prototipo. Non preoccuparti tanto della forma o della funzione. Rimani concentrato sulla tua idea e su cosa vuoi testare con l'utente.
Prova il tuo prototipo. Aiuta i tuoi utenti a comprendere gli obiettivi del progetto e fai domande di prova. Puoi anche creare una schermata di benvenuto veloce o una guida insieme al wireframe da fare leggere agli utenti. Puoi richiedere feedback generale, o sulla percezione dei vantaggi, reazioni, consapevolezza del marchio, vantaggi dei competitor e l'intenzione d'uso.
Impara dalla fase di test e ripeti Raccogli il feedback dei tuoi utenti e trova i punti in comune tra le loro osservazioni. Queste informazioni possono essere integrate in un diagramma di affinità per individuare andamenti e similitudini. Puoi ripetere la fase dei test quando serve. Una volta che hai integrato il feedback dell'utente nei tuoi prototipi a bassa fedeltà, puoi passare alla loro creazione.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello per il Disegno Online
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.