Modello di Project Canvas
Visualizza il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design
Sul modello di Project Canvas...
Cos'è un project canvas?
Ispirata al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che include tutti i tuoi dati importanti.
Il project canvas è stato creato dall'autore e designer UX Jim Kalbach, che ha lavorato con Citrix, Elsevier Science e altre grandi aziende internazionali. Secondo Kalbach, il project canvas è progettato per rendere un argomento altrimenti scarno, in relazione a un progetto, vivace e coinvolgente. Esso permette al tuo team di visualizzare gli elementi chiave che definiscono un progetto in una singola rete.
Vantaggi dell'utilizzo di un project canvas
Il project canvas è uno strumento innovativo che aiuta a trasformare un'idea in un piano del progetto e stimola la collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte (il team del progetto, lo sponsor, gli stakeholder, ecc.). La panoramica chiara di una pagina fornisce le informazioni sulle interazioni tra i diversi argomenti del progetto (ambito, tempo, costi, rischio, team, ecc.).
A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Quando usare un project canvas
Il project canvas UX è uno strumento efficace sia che il tuo team stia lavorando su un nuovo progetto UX o di design, sia che voglia strutturarne uno esistente. Il project canvas è utile per i responsabili del progetto, i designer, i responsabili di contenuto, gli specialisti UX/UI, gli sviluppatori e i rappresentanti del cliente. Puoi usare la tela quando hai bisogno di aggiornare rapidamente un membro del team su un progetto, pianificare un nuovo progetto, consultare gli stakeholder o iterare.
Ecco i cinque fattori di un project canvas di successo:
Qual è la natura del progetto? Descrivila con più dettagli possibili.
Perché hai bisogno di completare questo progetto? Lega il progetto alle finalità aziendali e agli obiettivi del team.
Dell'aiuto di chi hai bisogno per completare il progetto? Elenca qualsiasi stakeholder o esperto in materia da consultare durante il progetto.
Quando dovrebbe essere completato il progetto? Com'è la timeline?
Come pianifichi di portare a termine il progetto? Elenca i passaggi del processo.
Crea il tuo project canvas
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo project canvas. Inizia selezionando questo modello di project canvas UX rapido e semplice.
Inizia ora con questo modello.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.