Modello del Processo di Assunzione
Gestisci i progressi del candidato nell'intero ciclo di assunzione.
Sul Modello del Processo di Assunzione...
Cos'è un processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente non è sempre facile. È un processo interfunzionale e che richiede molte risorse. Per la maggior parte delle imprese, assumere un nuovo dipendente viene fatto in diverse fasi per identificare le esigenze dell'azienda, le esigenze del team e valutare i possibili candidati.
Perché usare il modello per il processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente può essere un processo complesso. Ci sono molti sistemi di tracciamento dei candidati che forniscono dettagli sulla fase in cui un candidato si trova durante il processo di assunzione. Tuttavia, a volte è utile avere una visuale semplice e sommaria di dove i dipendenti sono nel processo: dall'invio del curriculum all'assunzione. Puoi usare il modello di Miro se non hai altri sistemi di tracciamento, o se vuoi una visuale sommaria del processo di assunzione da condividere con gli stakeholder.
Quali sono le fasi del processo di assunzione?
1. Identificare le necessità. Devi assumere per un posto nuovo? Alleggerire il carico di lavoro di un team? Cambiare qualcosa da un punto di vista organizzativo?
2. Definire un piano di assunzione. Il team di reclutamento deve capire in che modo la posizione si allinea con gli obiettivi e il piano dell'azienda. Dovranno definire i criteri per la selezione e decidere chi farà i colloqui.
3. Scrivere una descrizione lavoro e pubblicizzare la posizione.
4. Esaminare i curriculum.
5. Quando i candidati iniziano a inviare curriculum, molte aziende fanno un primo colloquio per telefono per valutare le qualifiche base e la cultura del candidato.
6. Fare il colloquio I primi colloqui sono spesso di persona, ma i candidati potrebbero partecipare in seguito a colloqui di gruppo.
7. Fare ricerche sul candidato. Verifica se il candidato ha precedenti, la sua storia e parla con i suoi referenti.
8. Fare la tua offerta!
9. Una volta fatta l'offerta, non finisce qui Il dipendente deve compilare i fogli di assunzione, inclusi quelli per le tasse e le imposte, e il manuale dell'impiegato.
Inizia ora con questo modello.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.