Modello di Posizionamento di Prodotto
Crea la tua strategia per lanciare un nuovo prodotto o inserirlo in un nuovo mercato.
Sul Modello di Posizionamento di Prodotto...
Quali sono gli esercizi di posizionamento di prodotto?
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento di prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Sebbene questi esercizi possano variare, generalmente è utile avere questi obiettivi.
Definisci il tuo cliente. Chi comprerebbe il tuo prodotto o servizio?
Definisci il problema. Quale punto dolente risolvi per il tuo cliente? Come influisce questo problema sui tuoi clienti? Può anche essere utile pensare all'esperienza dei tuoi clienti di questo problema. Quali sono le loro emozioni quando hanno a che fare con il problema? Questo ti aiuterà a posizionare e a progettare la tua offerta di prodotto.
Definisci le caratteristiche chiave del mercato. Cos'altro comprano di solito i tuoi clienti? Come lo comprano? Cosa li fa cambiare prodotto?
Elenca le altre aziende del tuo mercato. Queste aziende sono dei tuoi partner potenziali? Competitor potenziali? Qual è il loro modello aziendale? Come hanno raggiunto il successo? In cosa hanno fallito? Qual è il loro più grande punto dolente?
Crea un elevator pitch. Il tuo pitch deve comprendere i tuoi clienti, i loro punti dolenti e come il tuo prodotto si posiziona in maniera unica per risolvere il loro problema.
Limita i tuoi competitor. Ora che hai il tuo pitch, elenca i tuoi competitor, i loro punti di forza e le loro debolezze rispetto alla tua offerta.
Quando fare gli esercizi di posizionamento del prodotto?
È bene fare gli esercizi di posizionamento di prodotto ogni volta che stai per lanciare un nuovo prodotto o entrare in un nuovo mercato. Potresti anche fare periodicamente il posizionamento del prodotto per aggiornarti su cosa sta accadendo nel mercato e in relazione al tuo prodotto in particolare.
Come usare il modello di posizionamento di prodotto di Miro?
Il template di posizionamento di prodotto di Miro è completamente personalizzabile, in modo da poterlo adattare in alle tue esigenze specifiche. Invita i membri del tuo team a collaborare su una lavagna infinita per organizzare le tue sessioni di brainstorming e caricare le informazioni. Puoi discutere e condividere le idee taggando le persone nella chat o utilizzando la funzionalità di videochiamata. Una volta completato l'esercizio, puoi fare una presentazione direttamente dalla lavagna, stamparla o condividerla con gli altri stakeholder per avere il loro input.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Mappa di Wardley
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Mapping
Una mappa di Wardley rappresenta il paesaggio in cui opera un'azienda. È costituita da una catena del valore (le attività necessarie per soddisfare le esigenze dell'utente) messa a confronto con l'evoluzione delle attività individuali nel tempo. Occorre inserire i componenti con valore sull'asse y e la merce sull'asse x. Usa una mappa di Wardley per comprendere le assunzioni condivise sul tuo ambiente e scoprire quali opzioni strategiche sono disponibili. Comunica facilmente la tua comprensione del paesaggio al tuo team, i nuovi assunti e gli stakeholder.
Modello di Analisi SWOT
Ideale per:
Decision Making, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una strategia aziendale, può essere difficile capire su cosa concentrarsi. Un'analisi SWOT ti aiuta a focalizzarti sui fattori chiave. SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti forti, punti deboli, opportunità e minacce). I punti forti e i punti deboli sono fattori interni, come i tuoi dipendenti, la proprietà intellettuale, la strategia di marketing e la posizione. Le opportunità e le minacce di solito sono fattori esterni, come le fluttuazioni di mercato, la concorrenza, i prezzi delle materie prime e le tendenze dei consumatori. Effettua un'analisi SWOT ogni volta che desideri vagliare le opportunità per nuovi affari e prodotti, decidere il modo migliore per lanciare un prodotto, sbloccare il potenziale della tua azienda o sfruttare i tuoi punti di forza per sviluppare opportunità.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di Mappa dello Scenario
Ideale per:
Desk Research, Mapping, Product Management
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. Il modello di mappa dello scenario ti aiuta a creare una guida visiva che descrive ciò che persone diverse fanno, pensano e provano in diverse situazioni. Usa la mappa dello scenario per delineare uno scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere) e ciò che accade al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.