Modello di Piano Progettuale Semplice
Gestisci il tempo, il budget e le risorse del tuo team per raggiungere gli obiettivi di progetto.
Sul Modello di Piano Progettuale Semplice...
I piani progettuali più efficaci si basano sugli input e sulla comprensione dei membri dei team o dei clienti che contribuiscono al risultato o lo approvano.
Continua a leggere per saperne di più sui piani progettuali semplici.
Cos'è un piano progettuale semplice
Un piano progettuale dovrebbe aiutare il tuo team a rispondere alle domande principali sul motivo per cui è necessario realizzare il progetto. Il documento deve rispondere a queste domande:
Cosa stiamo facendo?
Perché lo stiamo facendo?
Come lo realizzeremo?
Quando eseguiremo ciascuna fase del processo?
Quanto tempo ci vorrà per ciascuna di queste fasi?
Quando usare un piano progettuale semplice
Un piano progettuale semplice può essere avviato da un responsabile di progetto o team leader. In seguito può essere adattato a progetti interni del team o progetti di client partner esterni.
Puoi raccogliere i dati e le informazioni necessari per il tuo piano progettuale:
Incontrando il tuo cliente o lo sponsor del progetto. Prendi note dettagliate e orienta le aspettative il più precocemente possibile. Incoraggiali a condividere e impara dalla loro conoscenza del prodotto. Discuti le tempistiche e gli altri fattori che potrebbero causare ritardi per la consegna finale. Stabilisci i migliori metodi di comunicazione per il progetto e con quale frequenza vi confronterete.
Creando il tuo team o dipartimento all'interno dell'azienda. Scopri chi ha le competenze giuste per ciascuna fase del progetto e invitali sulla board.
Chiedendo degli input al tuo team. Ciascun membro del team può fornire un feedback prezioso per aiutarti a correggere i deliverable, le stime di bilancio e la timeline. Un piano progettuale è anche un documento "vivo". Si realizza man mano che il progetto evolve.
Crea il tuo piano progettuale semplice
Realizzare il tuo piano progettuale semplice è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di piano progettuale semplice e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi che aspetto avrà il successo. Che tu stia lavorando a un progetto interno o esterno, è importante definire cosa configuri un "successo" e cosa un "fallimento". Non pensare solo al risultato (ad esempio l'approvazione dei deliverable da parte dei clienti), ma considera anche il processo (incluse le ore lavorate per produrre il risultato, oltre al numero di persone coinvolte, più i loro contributi).
Stabilisci gli obiettivi del team. Dopo che avrai stabilito degli obiettivi chiari, specifici, temporalmente definiti, potrai metterli in ordine di priorità e allineare il tuo team in modo che tutti possano concentrarsi sugli aspetti più importanti.
Assegna le responsabilità a tutte le persone coinvolte. In ogni fase del progetto, il tuo team deve sapere di cosa è responsabile. Pensa a come ogni membro del team può contribuire in modo significativo all'obiettivo finale, tenendo presenti la disponibilità e il carico di lavoro di ciascuno.
Stabilisci i deliverable. Stabilisci quale debba essere il risultato al più presto possibile, per orientare le aspettative. Questi deliverable devono essere dettagliati e corrispondere agli obiettivi del progetto.
Crea la timeline. Sebbene i progetti non vadano sempre come previsto, rappresentazioni come le timeline permettono al team di conoscere l'ambito delle attività, le varie fasi del progetto, il livello di priorità, la durata di ciascuna attività e i membri responsabili del successo di ciascuna attività.
Organizza una riunione di kick-off. Si tratta di un'opportunità per aumentare la motivazione del team. Se tutti i membri del team si assumono delle responsabilità e le mantengono, non perdere di vista il focus principale e raggiungere gli obiettivi diventa più facile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.