Modello di Piano delle Lezioni
Molti insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti
Sul Modello di Piano delle Lezioni...
Gli insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni come strumento per facilitare le sessioni di studio, per pianificarle con chiarezza, informare gli studenti sui compiti e gestire le loro aspettative. Inoltre, questo strumento viene utilizzato per valutare l'esperienza di apprendimento, garantire la ricezione dei contenuti e verificare se la sessione di studio è efficace.
Cos'è un modello di piano della lezione?
Un modello di piano della lezione è una descrizione dettagliata del piano di apprendimento e della lezione. È composto da cinque parti: piano lezione, riassunto delle attività, compiti, feedback e risorse aggiuntive.
Queste sono le principali aree sulle quali gli insegnanti solitamente lavorano, ma i dettagli del modello possono cambiare a seconda delle preferenze. Quando ben sviluppato, il piano della lezione riflette gli interessi e le esigenze degli studenti, ed è ampiamente raccomandato nel settore pedagogico.
È fondamentale considerare il piano delle lezioni come processo di pensiero, e non solo come una scheda da riempire. Dovrebbe essere preso come un progetto vero e proprio, una mappa guida per le attività didattiche. Gli insegnanti dovrebbero mantenere la loro flessibilità e seguirlo in modo sistemico mentre sviluppano concetti di insegnamento.
Quando usare un modello di piano della lezione
Puoi usare il modello di piano della lezione all'inizio della lezione. Inoltre, puoi usarlo in sequenza per rimanere al passo col tuo piano di insegnamento e permettere agli studenti di ricordare gli argomenti delle lezioni precedenti e collegarli alle lezioni future.
Come creare un modello di piano delle lezioni su Miro
Puoi creare il tuo piano delle lezioni con il modello Miro. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Inizia selezionando il modello di piano delle lezioni, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tuo.
Piano delle lezioni: aggiungi le informazioni principali sul tuo piano, come argomento, data e obiettivi.
Riassunto delle attività: delinea il piano e descrivi brevemente le attività dei tuoi studenti.
Compiti: questa sezione è dove puoi descrivere il modo dettagliato i compiti collegati alla lezione e spiegare ai tuoi studenti cosa fare.
Feedback: lascia questo spazio ai tuoi studenti e analizzalo in un secondo momento, così da raccogliere informazioni sui loro interessi, miglioramenti e successi.
Risorse aggiuntive: in questa sezione, puoi suggerire letture aggiuntive, risorse interessanti e anche altri link e immagini relativi alla tua lezione, sii creativo!
Come si scrive un piano delle lezioni?
Scrivi il tuo piano delle lezioni con un linguaggio educativo chiaro che diventerà una mappa da seguire per la tua lezione. Assicurati che gli obiettivi di apprendimento siano chiari e che i tuoi studenti comprendano qual è il loro compito. Mantieni uno stile informale e usa un tono di voce amichevole in modo da creare uno spazio dove gli studenti si sentono a loro agio mentre segui i passaggi del tuo piano delle lezioni.
Quali sono le 5 parti del piano delle lezioni?
Il modello di piano delle lezioni ha cinque parti: Programma delle lezioni con informazioni di base sul tema Riassunto delle attività Dettagli delle assegnazioni Feedback Ulteriori letture
Inizia ora con questo modello.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.
Modello di Roadmap 666
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Product Management, Roadmap
Per la maggior parte delle aziende, soprattutto le startup, quando si fanno dei piani per il futuro è importante tenere a mente due prospettive: il tuo piano e la tua visione. Il tuo piano è una veduta da vicino di ciò che desideri realizzare nel prossimo futuro, mentre la tua visione fornisce uno zoom di ciò che speri di realizzare nel lungo termine. La roadmap 666 ti aiuta a pianificare il futuro per i prossimi 6 anni, 6 mesi e 6 settimane. Usa questa roadmap per sviluppare la tua strategia, pensare a ciò che desideri costruire e focalizzarti su un piano concreto per il prossimo trimestre.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.