Modello di Piano delle Lezioni
Molti insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti
Sul Modello di Piano delle Lezioni...
Gli insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni come strumento per facilitare le sessioni di studio, per pianificarle con chiarezza, informare gli studenti sui compiti e gestire le loro aspettative. Inoltre, questo strumento viene utilizzato per valutare l'esperienza di apprendimento, garantire la ricezione dei contenuti e verificare se la sessione di studio è efficace.
Cos'è un modello di piano della lezione?
Un modello di piano della lezione è una descrizione dettagliata del piano di apprendimento e della lezione. È composto da cinque parti: piano lezione, riassunto delle attività, compiti, feedback e risorse aggiuntive.
Queste sono le principali aree sulle quali gli insegnanti solitamente lavorano, ma i dettagli del modello possono cambiare a seconda delle preferenze. Quando ben sviluppato, il piano della lezione riflette gli interessi e le esigenze degli studenti, ed è ampiamente raccomandato nel settore pedagogico.
È fondamentale considerare il piano delle lezioni come processo di pensiero, e non solo come una scheda da riempire. Dovrebbe essere preso come un progetto vero e proprio, una mappa guida per le attività didattiche. Gli insegnanti dovrebbero mantenere la loro flessibilità e seguirlo in modo sistemico mentre sviluppano concetti di insegnamento.
Quando usare un modello di piano della lezione
Puoi usare il modello di piano della lezione all'inizio della lezione. Inoltre, puoi usarlo in sequenza per rimanere al passo col tuo piano di insegnamento e permettere agli studenti di ricordare gli argomenti delle lezioni precedenti e collegarli alle lezioni future.
Come creare un modello di piano delle lezioni su Miro
Puoi creare il tuo piano delle lezioni con il modello Miro. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Inizia selezionando il modello di piano delle lezioni, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tuo.
Piano delle lezioni: aggiungi le informazioni principali sul tuo piano, come argomento, data e obiettivi.
Riassunto delle attività: delinea il piano e descrivi brevemente le attività dei tuoi studenti.
Compiti: questa sezione è dove puoi descrivere il modo dettagliato i compiti collegati alla lezione e spiegare ai tuoi studenti cosa fare.
Feedback: lascia questo spazio ai tuoi studenti e analizzalo in un secondo momento, così da raccogliere informazioni sui loro interessi, miglioramenti e successi.
Risorse aggiuntive: in questa sezione, puoi suggerire letture aggiuntive, risorse interessanti e anche altri link e immagini relativi alla tua lezione, sii creativo!
Come si scrive un piano delle lezioni?
Scrivi il tuo piano delle lezioni con un linguaggio educativo chiaro che diventerà una mappa da seguire per la tua lezione. Assicurati che gli obiettivi di apprendimento siano chiari e che i tuoi studenti comprendano qual è il loro compito. Mantieni uno stile informale e usa un tono di voce amichevole in modo da creare uno spazio dove gli studenti si sentono a loro agio mentre segui i passaggi del tuo piano delle lezioni.
Quali sono le 5 parti del piano delle lezioni?
Il modello di piano delle lezioni ha cinque parti: Programma delle lezioni con informazioni di base sul tema Riassunto delle attività Dettagli delle assegnazioni Feedback Ulteriori letture
Inizia ora con questo modello.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Piano di Comunicazione
Ideale per:
Marketing, Project Management, Pianificazione Progetti
Hai visto l'opportunità. Hai sviluppato il prodotto. Ora arriva una fase importante: trovare il tuo pubblico e parlare con loro in modo chiaro, memorabile e d'ispirazione. Hai bisogno di un piano di comunicazione, una strategia per controllare la tua narrativa in ogni fase della tua attività, e questo modello ti aiuterà a crearne uno valido. Non c'è bisogno di creare una nuova strategia ogni volta che hai qualcosa da comunicare. Qui, puoi semplificare il processo, rendere più fluida la tua messaggistica e comunicare in modi che crescono insieme alla tua azienda.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.