Modello di Piano di Lavoro
Definisci i traguardi di un progetto e crea un piano dettagliato per raggiungere i tuoi obiettivi.
Sul Modello di Piano di Lavoro...
Cos'è un piano di lavoro?
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team.
Lean Six Sigma è un approccio per semplificare i processi aziendali che hanno origine nel settore manifatturiero. Esso mira a ridurre i rifiuti, migliorare la qualità e aumentare l'efficienza e il valore del prodotto. Il piano di lavoro è uno strumento che può aiutarti a pianificare i progetti secondo la metodologia Lean Six Sigma.
4 componenti di un piano di lavoro
Per creare un piano di lavoro adeguato, avrai bisogno di ciascuno dei seguenti componenti:
1. Obiettivi
Gli obiettivi sono la finalità ultima del tuo progetto: ciò che vuoi che il tuo team porti a termine. Questo può essere qualcosa di molto specifico o un obiettivo più ampio.
2. Strategia
La tua strategia è l'approccio del quadro generale per il tuo piano di progetto che attuerai per raggiungere i tuoi obiettivi. Questo include la definizione di quali sono le tue risorse, quali sono i tuoi vincoli e come sfruttare i tuoi punti di forza.
3. Tattiche
Le tattiche sono i passaggi più piccoli relativi a decisioni, tecniche e azioni che metterai a punto per raggiungere la tua strategia più ampia. Ciò include: definire le attività, identificare quali persone vuoi su attività specifiche, fornire istruzioni su come completarle e altro ancora.
4. Risultati
I risultati sono gli obiettivi specifici e temporali che vuoi raggiungere tramite attività specifiche, come definito dalla tua strategia generale. Ecco come sai che sei in linea per raggiungere i tuoi obiettivi.
Come usare il modello di piano di lavoro
Ora che conosci tutti i componenti separati di un piano di lavoro, ecco come riunirli. Usa questo modello di piano di lavoro per iniziare e segui i seguenti passaggi:
1. Incontrare gli stakeholder
Forse la parte più importante di un piano di lavoro è garantire che tu abbia gli input da tutte le persone giuste e che non ti manchino informazioni. Riunisci tutti i membri del team, gli stakeholder e gli sponsor del progetto e usa la riunione per fare brainstorming, capire la cronologia e identificare i vincoli.
2. Identificare gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati
Dopo aver definito il processo con gli stakeholder del tuo progetto, è ora di identificare gli obiettivi, le strategie, la tattica e i risultati del tuo piano. Questa è la parte più corposa del piano di lavoro, quindi la maggior parte del tuo tempo dovrebbe essere dedicato a questo.
3. Creare una mappa di lavoro
Una mappa di lavoro è un profilo realizzabile tratto dal tuo piano, completo di date di scadenza e una cronologia generale per il raggiungimento degli obiettivi del tuo progetto.
Naturalmente, è normale che le cose cambino durante la realizzazione di un progetto (soprattutto per i progetti di grandi dimensioni). Il tuo piano di lavoro non può comprendere tutto, e non dovrebbe. Elenca quanti più traguardi, strategie, obiettivi e tattiche possibili e aggiungi le date per le attività specifiche, ma non preoccupati se hai bisogno di apportare modifiche più tardi. Il software di gestione dei progetti può essere utile per aiutarti a tenere traccia di date, attività e assegnazioni.
Quando usare un piano di lavoro?
Puoi usare un piano di lavoro all'inizio di un progetto per la pianificazione strategica, per analizzare il progetto e continuare ad aggiornare il piano mentre il progetto progredisce con i dati effettivi. Imposta una cadenza di riunioni regolari in modo da poter ripassare il piano, assicurarti di non rimanere indietro e regolare secondo necessità. I piani di lavoro sono particolarmente utili se stai lavorando su molti progetti complessi, gestendo vari stakeholder o lavorando in tandem con i partner interfunzionali.
Quali sono i componenti di un piano di lavoro?
I componenti di un piano di lavoro sono: obiettivi, strategia, tattica e risultati.
Come si fa un piano di lavoro?
Scrivi un piano di lavoro identificando ciascuno dei componenti di cui sopra per il tuo progetto, poi creando attività specifiche che si accordino con loro, assegnandole a persone con le date di scadenza e quindi identificando documenti chiari per ciascun lavoratore.
When to use a work plan?
You can use a work plan at the beginning of a project for strategic planning purposes, to scope the project, and continue to update the plan as the project progresses with actual data. Set a cadence of regular meetings so you can go over the plan, ensure you’re staying on track, and adjust as necessary. Work plans are especially helpful if you’re juggling many complex projects, managing multiple stakeholders, or working in tandem with cross-functional partners.
Inizia ora con questo modello.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Empathy Map
Ideale per:
Ricerca di Mercato, User Experience, Mappatura
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Data Flow Diagram
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Software Development, Diagrammi
Qualsiasi processo può diventare piuttosto complesso, soprattutto quando ha diversi componenti. Ottieni una migliore panoramica del tuo processo attraverso un diagramma di flusso dei dati (DFD). I DFD creano una semplice rappresentazione visiva di tutti i componenti nel flusso dati e dei requisiti in un intero sistema. Sono più spesso utilizzati dai team di crescita, dagli analizzatori di dati e dai team di prodotto e sono creati con uno dei tre livelli di complessità: 0, 1 o 2. Questo modello ti aiuterà a generare facilmente il miglior DFD per il tuo processo.