Modello di Pianificazione del Progetto
Crea una fonte di verità per i team per visualizzare e raggiungere gli obiettivi del progetto.
Sul Modello di Pianificazione del Progetto...
La pianificazione del progetto ti aiuta a preparare qualsiasi progetto. La prima fase è ottenere l'approvazione da un responsabile chiave per le decisioni, come l'alta dirigenza. Una volta ottenuto il permesso a procedere, dovrai mappare il chi, il cosa, il quando, il dove e il come del progetto.
Continua a leggere per saperne di più sulla pianificazione del progetto e sul template di pianificazione del progetto.
Cos'è un piano del progetto
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. Il piano tipicamente include:
Gli obiettivi definiti e le attività che devi completare per raggiungerli.
Ambito del progetto
Stabilire i programmi delle attività
Delegare la gestione delle attività ai membri del tuo team
Stime dei costi per ogni fase del progetto
Pianificazione per eventi imprevisti
Tempistiche del progetto
Risultati previsti alla fine del progetto
Quando sei nella fase di produzione di qualsiasi progetto, i documenti di pianificazione ti faranno risparmiare tempo e denaro incoraggiando i team a considerare i costi nascosti e le attività coinvolte dall'inizio alla fine.
Quando usare un piano del progetto
I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usalo per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Crea il tuo piano del progetto
Realizzare i tuoi piani del progetto è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di piano del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita gli altri stakeholder per aiutarti a definire il tuo piano. Prima di iniziare a compilare le diverse sezioni, invita il tuo team, i clienti e gli altri stakeholder a partecipare a una chat vocale o video (possono partecipare fino a 25 partecipanti in qualsiasi momento).
Definisci gli obiettivi del progetto. Allineati con il tuo team sui problemi che stai cercando di risolvere. Documenta questi problemi nelle relative sezioni.
Come misurerai il successo del tuo team? Quanto più specifiche saranno le tue metriche, tanto maggiori saranno le possibilità per il tuo team di soddisfarle. Prova a concordare dei numeri o delle variazioni percentuali specifiche che desideri vedere in alcune aree della tua azienda.
Conferma chi altro deve essere coinvolto. Tutte le persone del tuo progetto devono avere un ruolo definito. Anche se non possono partecipare alla riunione, devi includerle nel documento di pianificazione.
Ottieni una stima del costo del progetto. Questo include il tuo budget finanziario e può anche estendersi al tempo e alle risorse per il tuo team.
Identifica quali risorse ci sono già. Parti da zero o stai pilotando una nuova iniziativa? Scopri le risorse a cui hai già accesso e osserva come possono far avanzare il tuo progetto.
Scopri quali sono gli ostacoli sulla via del successo. Preparati per gli ostacoli o i ritardi nelle tempistiche del tuo progetto. Rimani proattivo e anticipa come rimanere in carreggiata.
Elenca i tuoi elementi d'azione. Stabilisci le tue fasi successive alla riunione e assegna le responsabilità a ciascun membro del team.
Conferma la tua tempistica del progetto. Decidere date e scadenze aiuterà il tuo progetto a rimanere sulla carreggiata. Se usi già un planner mensile online [], puoi copiare i traguardi importanti in questo template. Riesamina il piano regolarmente per far sì che stiate lavorando insieme verso gli obiettivi e ricontrollalo a secondo delle necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Matrice 2x2 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Hai bisogno di fissare dei limiti, stabilire le priorità e decidere quali funzionalità, correzioni e aggiornamenti affrontare prossimamente? La matrice 2x2 di prioritizzazione è un ottimo punto di partenza. Sulla base dell'approccio di prioritizzazione lean, questo template è uno strumento rapido ed efficace per aiutare i team a capire quali obiettivi sono realisticamente raggiungibili e da cosa è importante allontanarsi per avere successo (oppure cosa semplicemente non sarebbe male avere). indovina un po'... creare la tua matrice 2x2 di prioritizzazione è facile.
Modello Business Model Canvas
Ideale per:
Leadership, Metodologia Agile, Pianificazione Strategica
Il tuo modello di business - niente è più importante per stabilire chi sei, per analizzare quello che crei e vendi, o in definitiva per il tuo successo o meno. Usando nove blocchi chiave (che rappresentano nove elementi fondamentali del business), un BMC ti offre uno strumento strategico altamente utilizzabile per sviluppare e mostrare il tuo modello di business. Cosa rende questo modello fantastico per il tuo team? È veloce e facile da usare, mantiene la tua proposta di valore davanti e al centro, e crea uno spazio per ispirare l'ideazione.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.