Modello di Pianificazione PI
Guida il tuo team verso una visione e decidi quali storie sviluppare con il modello di pianificazione PI. Fai una panoramica del backlog del tuo team e migliora l'efficienza.
Sul Modello di Pianificazione PI...
Molti team di prodotto e i facilitatori agile utilizzano la pianificazione PI per allineare e portare i team verso una visione condivisa. La pianificazione PI deve avvenire in presenza, ma dato l'aumento del lavoro ibrido, molti team la svolgono da remoto. Il modello di pianificazione PI di Miro ti aiuta a ottenere una panoramica eccellente del tuo evento di pianificazione PI, con frame passo per passo che ti guideranno attraverso l'intero processo.
Continua a leggere per saperne di più su come usare il modello di pianificazione PI.
Cos'è la pianificazione PI?
La pianificazione PI o "pianificazione dell'incremento del programma" è un metodo per creare una strategia verso una visione condivisa tra i team. In un evento di pianificazione PI, i team, gli stakeholder e i proprietari dei progetti si riuniscono per rivedere un backlog del programma e determinare quale direzione intraprenderà l'azienda. Tipicamente, le organizzazioni effettuano una pianificazione PI ogni 8 o 12 settimane.
Vantaggi della pianificazione PI
La pianificazione PI può essere utile in diversi modi e i team di vari settori applicano i metodi PI per migliorare l'efficienza e la produttività.
Stabilire la comunicazione faccia a faccia
Un vantaggio della pianificazione PI è che permette a tutti i vari stakeholder e team di un progetto di incontrarsi faccia a faccia e discutere la missione e gli obiettivi generali. Questa è la prima fase cruciale per allineare tutte le diverse parti verso la stessa missione e obiettivi.
Migliorare la produttività
La pianificazione PI favorisce la collaborazione tra team e la collaborazione tra Agile Release Team (ART) interfunzionali, oltre a stabilire un backlog e un programma chiari sul quando completare le attività. Grazie a team sincronizzati, che comunicano nel modo giusto e sono concentrati sui propri obiettivi, la produttività generale del team migliorerà.
Allineare gli obiettivi del team
Uno degli obiettivi principali del processo di pianificazione PI è garantire che tutti gli stakeholder e i membri del team stiano lavorando verso questo obiettivo. Assicurarsi che tutti comprendano e condividano lo stesso obiettivo è alla base dello sforzo congiunto del team.
Quando usare la pianificazione PI
La pianificazione PI è parte del Scaled Agile Framework (SAFe), il quale è progettato per aiutare gli sviluppatori a superare le sfide di coordinare i vari team, processi e programmi. Nel modello SAFe, i team vengono assemblati in Agile Release Train (ART), ciascuno dei lavora a una parte specifica di un obiettivo più ampio.
Per intraprendere la pianificazione PI, gli Agile Release Train si riuniscono ogni 8-12 settimane. Un evento di pianificazione PI è un'occasione per fare un passo indietro e assicurarsi che tutti stiano ancora lavorando verso gli stessi obiettivi aziendali e siano soddisfatti della visione generale.
Crea la tua lavagna di pianificazione PI
Puoi facilmente organizzare un evento di pianificazione PI da remoto o di persona con Miro. Il nostro modello di pianificazione PI è suddiviso in quattro parti:
Agenda
Program board
Board ROAM
Team board
Leggi di seguito per scoprire come usare ogni parte del modello di pianificazione PI:
Agenda di pianificazione PI
Crea uno spazio dedicato per condividere il programma di Pianificazione PI, dove ogni partecipante saprà cosa aspettarsi e quando. Questo includerà tutte le fasi di pianificazione PI. Aggiungi un backlog del programma in modo che tu e il tuo team saprete su cosa c'è ancora da lavorare.
Program board (SAFe)
Ecco dove tu e il tuo team potete aggiungere traguardi e iterazioni e questi vengono correlati. Attribuisci un colore alle varie attività e collegale con linee e frecce per indicare flussi e interdipendenze. Sulla program board, potrai visualizzare funzionalità dipendenze e traguardi.
Board ROAM
Qui tu e il tuo team potete vedere i rischi del programma. Questo è il momento per identificare gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi e decidere come procedere. Usa la funzione di votazione per eseguire il voto di fiducia.
Team board
Ogni team avrà in futuro iterazioni, attività e obiettivi precisi. Quello che c'è in questo frame deve essere incluso nella roadmap.
Considerazioni generali su quando eseguire una sessione di pianificazione PI:
Riunire tutti quanti
Assicurati che tutti gli stakeholder, i membri del team e i proprietari del progetto siano presenti per la prima sessione di pianificazione. Per la pianificazione PI remota, potresti scegliere di usare gli strumenti di videoconferenza, che sono attualmente molto diffusi.
Chiarire gli obiettivi del team
Ora, il team si riunisce per articolare la visione del prodotto o della soluzione. Rispondi a queste domande: come soddisfi le esigenze del cliente? Come hanno i cambiamenti del mercato influito sulla tua capacità di fare ciò?
Redigere un piano
Riunisci tutti questi componenti in un documento di gestione dei progetti per l'esame da parte dei responsabili e dei team.
Come si fa una pianificazione PI?
Un evento di pianificazione PI ha una durata di 2 giorni e può essere eseguito da remoto o in presenza. Per eseguire una buona sessione di pianificazione PI, assicurati che alla fine tu e il tuo team ne usciate con due cose: gli obiettivi PI e una lavagna programmatica su cui visualizzerete i prossimi traguardi e le date di consegna.
Quali sono le fasi di pianificazione PI?
L'evento di pianificazione PI è suddiviso in due giorni. Il primo giorno presenta il tuo contesto aziendale, redigi un piano e gestisci ed esamina gli ostacoli o le limitazioni. La seconda giornata è dedicata a rivedere il tuo piano, valutare i rischi del programma, eseguire il voto di fiducia e pianificare la rilavorazione e le fasi successive.
Inizia ora con questo modello.
Modello Planner Mensile
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per smarcare ogni compito e realizzare ogni obiettivo per il mese, aiuta ad avere una visione d'insieme, cioè una visione di 30 giorni. Ecco perché un calendario mensile può essere così utile, soprattutto per i progetti più grandi. Usa il nostro modello per creare una rappresentazione visiva che ti aiuti a tracciare e a distanziare ogni scadenza e ogni cosa da fare, sia per gli individui che per i team completi. Potrai anche personalizzarlo a modo tuo, con immagini, video e note adesive.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.