Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Crea un processo chiaro e ripetibile per sviluppare nuove funzionalità.
Sul Modello di Pianificazione delle Funzionalità...
Cos'è la pianificazione delle funzionalità?
Progettare una funzionalità non è sempre facile. In qualsiasi punto del processo possono prendere parte una varietà di team, stakeholder, cronologie e vincoli. I passaggi sono numerosi: dalla creazione del prototipo alla raccolta dei feedback. Poi, ovviamente, devi creare la documentazione lungo tutto il processo.
La pianificazione delle funzionalità ti permette di sviluppare un processo per crearne una in modo efficiente. Mentre crei il tuo prodotto o lo modifichi, avere un chiaro processo in mente ti permette di risparmiare tempo.
Chi dovrebbe usare il modello di pianificazione delle funzionalità?
Chiunque sia coinvolto nello sviluppo, lancio, test e promozione di una nuova funzionalità. Probabilmente membri del team di prodotto, sviluppo, marketing e vendite.
Quali passaggi dovresti completare per pianificare una funzionalità?
Fase 1 - Raccogli le risorse e crea una timeline. Inizia col capire quali saranno gli stakeholder coinvolti nel progetto, quale budget hai e se ci sono delle date di scadenza chiave. Invita tutti a organizzare una riunione iniziale assicurandoti che siano tutti sulla stessa pagina. Concorda un obiettivo per la tua funzionalità e decidi quali saranno le metriche di riferimento per capire se hai raggiunto il tuo obiettivo.
Fase 2 - Mappa la tua funzionalità. Pensa al flusso dell'utente e ai caso di utilizzo. Non cercare di delineare un progetto per ora. Concentrati, invece, sulla comprensione del tuo utente, delle sue esigenze e del perché potrebbero volere questa particolare funzionalità.
Fase 3 - Prototipo. Ora che hai la tua mappa, puoi iniziare col progetto di design della tua funzionalità. Non avere paura di essere creativo con le tue bozze.
Fase 4 - Raccogli i feedback. Fornisci a tutti gli stakeholder abbastanza tempo per revisionare. Compila il tuo feedback per poter tornare alla tabella e modificare se necessario. Sollecita commenti sul design e sul copy UX.
Fase 5 - Itera!
Fase 6 - Costruisci la tua funzionalità. Una volta che sei sicuro del progetto, puoi creare la tua funzionalità.
Come usare il modello di pianificazione delle funzionalità?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Usa la funzione @citazione o la video chat se hai bisogno di ricevere input dagli altri. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico luogo. Puoi anche trovare utile collegarti a altre lavagne come Roadmap del prodotto e Strategia di comunicazione.
Who should use the Feature Planning template?
Anyone who’s involved in the development, release, testing, and promotion of features can use the Feature Planning template. This is likely to include members of the product, engineering, marketing, and sales teams.
Inizia ora con questo modello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.