Modello di Parole Casuali
Genera nuove idee e risolvi i problemi con questa tecnica di associazione.
Sul Modello di Brainstorming con Parole Casuali...
Cos'è il brainstorming di parole casuali?
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa.
Il modo più semplice per trovare le parole è un generatore di parole casuali online, ma il tuo team può anche usare qualsiasi altra fonte (tweet, libri ecc.). Dopo aver trovato una parola, estrai i suoi principi di base e poi applicali al tuo caso per vedere come potrebbero collegarsi.
Quando usare il brainstorming di parole casuali
Quando ti focalizzi su un determinato problema o una certa questione, il tuo cervello associa immediatamente quella sfida a ostacoli simili già affrontati in passato. Per quanto questo modo di pensare possa essere efficace, non è sempre un percorso che favorisce la creatività. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di risolvere problemi aziendali, creare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Vantaggi del brainstorming con parole casuali
La tecnica delle parole casuali è un modo efficace per accedere a quelle aree del tuo cervello che di norma restano silenti. Ti permette di superare la tua zona di comfort, aiutandoti a raggiungere un livello di creatività libero da regole o sovrastrutture.
Inizia il tuo brainstorming di parole casuali
La prima cosa di cui hai bisogno è la parola casuale stessa, che rappresenta l'impulso iniziale. Successivamente, crea un'idea ponte sulla base di questo impulso. Questa funge da collegamento tra l'impulso e le nuove idee che potresti aggiungere alla tua soluzione.
Per trovare una nuova parola, usa un generatore di parole casuali online, oppure qualsiasi altra fonte (tweet, libri ecc.). Dopo aver trovato una parola, applica i suoi principi di base al tuo caso per vedere come potrebbero collegarsi.
Inizia con il modello di parole casuali
Il modello di brainstorming di parole casuali di Miro ti offre una struttura per tenere sessioni di brainstorming online e ideare nuove soluzioni creative con il tuo team. Il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare e condividere i tuoi brainstorming di parole casuali. Inizia selezionando questo modello di brainstorming di parole casuali, poi segui questi passaggi:
Fase 1: pensa a cosa vorresti ottenere. Vuoi risolvere un problema? Rispondere a una domanda? O generare delle idee?
Fase 2: crea parole. Ci sono vari modi per farlo. Prima di tutto, puoi aprire un dizionario, chiudere gli occhi e puntare il dito su una pagina a caso. Scrivi la parola su cui è finito il tuo dito. Puoi anche usare un generatore di parole online, o chiedere a un membro del team di scegliere una parola a caso.
Fase 3: ora arriva la parte fondamentale: prova a trovare delle idee o concetti che collegano la tua parola casuale a tuo problema o alla tua questione. Questi collegamenti non devono avere chissà quale senso. Piuttosto, lascia correre la tua creatività.
Fase 4: ripeti il processo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Ice Breaker
Ideale per:
Icebreakers
Non c'è modo più giusto per iniziare una riunione, o un workshop, che promuovere un'ambiente confortevole e in cui i tuoi ospiti si sentono a proprio agio per prepararli a una migliore partecipazione e collaborazione. Un'attività di ice breaker crea quella connessione umana ideale per le riunioni da remoto o per introdurre nuovi membri del team. Ci sono molti ice breaker tra cui scegliere, tra cui: descriviti in una parola; condividi con gli altri una tua foto da bambino; se fossi un animale, quale saresti?
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.