Modello di Pacchetti di Note Adesive
Aiuta i membri del team a spostare, condividere e generare rapidamente le proprie idee.
Sul Modello di Pacchetto di Note Adesive...
Le note adesive possono aiutare il tuo team a raccogliere dati e informazioni durante i brainstorming, i workshop o le sessioni retrospettive. I pacchetti di note adesive costituiscono inoltre la base di molti processi di gruppo UX, come ideazione, creazione di diagrammi delle affinità e design thinking.
Continua a leggere per saperne di più sui pacchetti di note.
Cosa sono i pacchetti di note adesive
I pacchetti di note pre-etichettati ti permettono di seguire l'andamento delle ricerche, identificare le lacune conoscitive e le aree di crescita e mantenere le idee concise.
I pacchetti di note sono utili per favorire la partecipazione attiva durante le riunioni e i workshop, poiché piuttosto che basarsi sulla sola conversazione, stimolano l'azione (registrare i propri pensieri). Aggiungendo i nomi dei partecipanti alle sticky note, i membri del team sono incoraggiati a contribuire all'attività di gruppo, essere presenti e assumersi la responsabilità delle proprie idee.
Quando usare i pacchetti di note
Non ci sono regole fisse (o modi giusti) per utilizzare le sticky note – usale adattandole alle dinamiche del tuo team e al contesto del tuo progetto.
Copia i pacchetti di note pre-etichettati di Miro in qualsiasi template della libreria.
Queste sticky note possono aiutare i team interfunzionali (non solo i designer!) a:
Raccogliere idee diverse e raggruppare idee simili rapidamente
Dare un senso a un sistema complesso utilizzando i metodi lo-fi
Aiutare i colleghi, i clienti o gli stakeholder a pensare, condividere e generare idee velocemente
Incoraggiare tutti a provare nuovi e diversi metodi o strumenti
Riunire l'intelligenza collettiva del tuo team in un unico spazio visivo comune
Mettere in ordine di priorità le idee e convertirle in elementi di azione
Trasformare le note scritte a mano in note digitali
Le note adesive non possono sostituire il processo, la strategia o i metodi ad alta fedeltà – piuttosto, ti aiutano a iniziare con grinta e a garantire che tutti i membri del tuo team (a prescindere dal tipo di personalità o dalla posizione all'interno dell'organigramma) abbiano voce e possano condividere le proprie idee.
Applica i tuoi pacchetti di note ad altri modelli di Miro
Utilizzare i tuoi pacchetti di note è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello per le note adesive, dopodiché segui i passaggi qui sotto per usarli su altri template, se necessario.
Decidi da quale tipo di attività potrebbe trarre vantaggio il tuo team. Puoi scegliere un template predefinito per qualsiasi attività di team o sessione di gruppo.
Copia il pacchetto di note sul tuo modello di Miro preferito. Seleziona tutti gli elementi sulla lavagna utilizzando la combinazione Ctrl+A/Cmd+A. Vai sulla board di Miro che hai impostato per la sessione di gruppo e usa Ctrl+V/Cmd+V per incollare il pacchetto di note. Se necessario, duplica il pacchetto di note utilizzando Ctrl+D/Cmd+D per i nuovi partecipanti che dovessero unirsi alla sessione.
Chiedi ai tuoi colleghi di etichettare i propri pacchetti di note con i loro nomi. Ogni sticky note all'interno di un pacchetto è etichettata con una casella di testo "partecipante". Puoi modificare questa casella per associare a ciascuna idea o contributo il nome del relativo collega.
Inizia la tua sessione di gruppo. Sei pronto per iniziare! Se la sessione di gruppo ha una durata predefinita, può essere utile utilizzare un timer per mantenere il processo di ideazione o il brainstorming nei tempi stabiliti.
Inizia ora con questo modello.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.