Modello di Organigramma
Crea una guida visiva alla struttura della tua organizzazione.
Sul Modello di Organigramma...
Cos'è un modello di organigramma?
Un modello di organigramma è un diagramma visuale che illustra chi è nel tuo team, a chi fa rapporto e che ruolo ricopre. Oltre a mostrare le connessioni tra i tuoi dipendenti, il tuo team può anche usare un template di organigramma per rappresentare le connessioni tra diversi dipartimenti o funzioni organizzative.
Quando usare un template di organigramma
Gli organigrammi hanno diversi impieghi e sono distribuiti dai team in diverse situazioni, dall'inserimento di nuovi dipendenti all'organizzazione di una struttura di gestione per un progetto in arrivo. In ogni caso, puoi usare il nostro tool per organigrammi online!
Inserimento di nuovi dipendenti
L'inserimento di nuovi membri del team e dipendenti è il momento perfetto per creare l'organigramma del tuo team. Disporre di un organigramma che delinea la struttura dell'azienda e la linea gerarchica aiuterà i membri del team a comprendere le relazioni di responsabilità, i loro ruoli e come si inseriscono nel sistema più ampio dell'organizzazione.
Inizio di un progetto
Inoltre, quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. I modelli di organigramma possono aiutare il tuo team a soddisfare queste sfide creando una struttura chiara all'interno della quale il progetto può essere gestito. Possono anche aiutare i diversi dipartimenti a comprendere chi ha varie responsabilità e quando è necessaria l'integrazione tra team.
4 tipi di organigramma
1. Funzionale top-down
Un organigramma funzionale di tipo top-down è più tipico in una struttura aziendale tradizionale. Il C-Suite si trova in alto, seguito dal senior management, dal middle management e così via. L'organigramma si divide in dipartimenti comunemente noti, come IT, finanza, risorse umane, marketing, vendite e operazioni. I team e i singoli individui con competenze simili sono raggruppati.
2. Divisionale
Un organigramma divisionale è utilizzato dalle aziende organizzate per linee di prodotti o criteri geografici. Ad esempio, in un'azienda informatica le divisioni possono essere hardware, software e così via. Ogni divisione ha poi a sua volta la propria struttura divisionale, come il marketing e le risorse umane.
3. A matrice
Un organigramma a matrice è adatto ad aziende in cui i dipendenti sono suddivisi in team in base al prodotto su cui stanno lavorando e che fanno anche riferimento a un responsabile funzionale. Queste aziende operano in maniera interfunzionale, anziché all'interno di silos verticali. Molte aziende utilizzano una struttura organizzativa a matrice per favorire la collaborazione e la comunicazione aperta.
4. Piatto
Una struttura organizzativa piatta contiene poca se non nessuna gerarchia. Tra i dirigenti e i dipendenti ci sono pochi livelli di gestione, se non nessuno. Questo tipo di struttura, sebbene rara, permette ai singoli individui e ai team di autogestirsi.
4 fasi per creare il tuo template di organigramma gratis
Inizia selezionando il semplice template di organigramma di Miro.
Fase 1: scegli una struttura
Determina la struttura organizzativa che vuoi rappresentare: è gerarchica o più a matrice? I singoli individui hanno più ruoli? Quali dipartimenti parteciperanno?
Fase 2: delinea i ruoli nella struttura
Usa il template per delineare i ruoli e i compiti che ogni individuo svolgerà nell'organizzazione. Assicurati di includere tutte le persone, il team e i dipartimento necessari e determina il loro posto in base alla struttura iniziale da te scelta.
Fase 3: traccia le connessioni tra i ruoli
Ora, usa le linee per tracciare i vari flussi di responsabilità tra ciascun individuo, team e dipartimento. Quando crei il diagramma di queste connessioni, assicurati di specificare chi fa riferimento a chi, qual è il ruolo o il compito di ciascuna persona e quando potrebbe aver bisogno di interagire con altri team o dipartimenti.
Fase 4: ripeti se necessario
Personalizza gli elementi come desideri, cambiando le dimensioni, le forme e i colori. Puoi usare i colori o le forme per indicare i livelli di autorità o il dipartimento. Aggiungi facilmente foto o altre immagini per rappresentare ogni persona. Invita inoltre i colleghi a collaborare con te. Ogni modifica effettuata al grafico si rifletterà in tempo reale.
Come si crea un organigramma?
Per creare un organigramma, per prima cosa scegli la struttura del tuo grafico. Successivamente, puoi riportare i ruoli della tua organizzazione all'interno di questo schema e collegarli con frecce e flussi in modo da visualizzare la struttura aziendale.
Cos'è un modello di organigramma?
Un modello di organigramma è una rappresentazione visiva della tua organizzazione, dei membri del tuo team e del ruolo svolto da ognuno all'interno di essa.
Come si struttura un organigramma?
Ci sono diversi modi per usare il creatore di organigrammi. Il più tradizionale è una struttura top-down, dove il livello C-suite è in alto. È possibile disporre anche di una modalità più divisionale di visualizzazione della tua azienda, dove i dipendenti sono raggruppati in base a linee di prodotto e geografie. C'è anche un organigramma a matrice dove i team sono suddivisi in base a progetti e a prodotti o un modello di organigramma piatto, dove le gerarchie sono spesso piatte e i team sono gestiti in modo autonomo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Organigramma di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Organigrammi
Quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. È importante avere a disposizione un diagramma di organizzazione per risolverli. Un organigramma di progetto è un diagramma visivo dei membri del team e del ruolo che svolgono in un dato progetto. Documenta la struttura dell'organizzazione del progetto, la gerarchia tra i membri del team e le relazioni tra i dipendenti. Gli organigrammi di progetto sono strumenti utili per chiarire chi fa cosa, garantire il buy-in e definire le aspettative per il gruppo.
Modello di Organigramma di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Organigrammi
Quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. È importante avere a disposizione un diagramma di organizzazione per risolverli. Un organigramma di progetto è un diagramma visivo dei membri del team e del ruolo che svolgono in un dato progetto. Documenta la struttura dell'organizzazione del progetto, la gerarchia tra i membri del team e le relazioni tra i dipendenti. Gli organigrammi di progetto sono strumenti utili per chiarire chi fa cosa, garantire il buy-in e definire le aspettative per il gruppo.
Modello di Workshop per la Vision Aziendale
Ideale per:
Leadership, Org Charts
Trova la via per l'innovazione e la crescita con il modello di workshop per la vision aziendale. Invita tutti a una riunione per decidere la direzione e gli obiettivi dell'azienda.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.