Modello di Matrice di Rischio
Identifica e prioritizza i rischi in base alla loro probabilità e gravità.
Sul Modello di Matrice di Rischio...
Cos'è una matrice di rischio?
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento di analisi dei rischi che aiuta a valutare il rischio visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi.
Quando usare una matrice di rischio
Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. Ti permettono di visualizzare in maniera facile e veloce le possibili conseguenze di una scelta. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.
Le matrici di rischio sono diverse, ma in generale sono utilizzate per classificare i rischi nei seguenti modi:
Rischi critici/ad alta priorità: questi rischi sono i più gravi, quindi devono essere affrontati immediatamente. La maggior parte dei team scelgono di aumentare la priorità dei rischi critici per rispettare una scadenza o soddisfare un'esigenza prima che vada fuori controllo.
Rischi importanti: rispetto ai rischi critici, questi rischi comportano potenziali conseguenze leggermente meno gravi. Ma devono comunque essere affrontati con urgenza.
Rischi moderati: i rischi che rientrano in questa categoria non hanno un'alta priorità. In genere sono associati alla definizione di una strategia alternativa per superare un imprevisto nel corso di un progetto.
Rischi minori: il team dovrebbe affrontare questi rischi solo una volta attenuati gli altri.
Come creare la tua matrice di rischio in 4 fasi
La matrice di rischio comprende una serie di sticky note all'interno di una griglia con due assi: probabilità—da improbabile a molto probabile—e impatto—da minimo a estremo. Ciò ti consente non solo di ricevere una visione d'insieme di tutti i potenziali rischi aziendali che affronti, ma anche di classificarli in base all'urgenza. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua matrice di rischio.
Fase 1: apri il modello di matrice di rischio
Per prima cosa, inizia selezionando questo template.
Fase 2: fai un brainstorming sui rischi
Riunisci tutti i membri del tuo team e discuti una lista di potenziali rischi per la tua azienda o il tuo progetto. Poi, classifica ogni rischio in base al suo potenziale impatto: basso, moderato, importante e critico.
Fase 3: inserisci i rischi sulla matrice
Dopo che il team avrà deciso il potenziale impatto del rischio, dovrai collocarlo sulla matrice in base alla probabilità del potenziale rischio. La parte in alto a destra della griglia è riservata alla probabilità più alta e ai rischi con impatto più elevato.
Fase 4: verifica e sviluppa un piano d'azione
Ora, con tutti i potenziali rischi valutati in base a probabilità e impatto, puoi esaminare i rischi con probabilità e impatto più elevati e sviluppare un piano strategico per mitigarli. Il risultato finale sarà un piano d'azione dettagliato in grado di esaminare ciascun rischio e fornire informazioni alla futura gestione dei progetti.
Come si crea una matrice del rischio?
Per creare una matrice di rischio, devi disegnare una relativa tabella (o usare un template), fare un brainstorming per stilare una lista di potenziali rischi e poi collocarli sulla matrice in base alla probabilità che si verifichino e alla loro gravità.
Come si legge una matrice del rischio?
Per leggere una matrice del rischio, inizia nell'angolo in basso a sinistra per vedere la probabilità più bassa e i rischi d'impatto più bassi. La probabilità aumenterà con l'asse verticale, e la gravità aumenterà con l'asse orizzontale.
Is real-time collaboration supported on the template?
Absolutely. The risk matrix template is interactive and supports real-time collaboration. This means team members can simultaneously contribute, move sticky notes, comment, and make adjustments, promoting collective insights and strategies.
With the inclusion of sticky notes, how can I ensure the matrix remains organized?
Sticky notes are adaptable and can be easily resized, recolored, or grouped to maintain clarity. Additionally, their dynamic nature means they can be swiftly moved or edited as insights evolve, ensuring the matrix remains coherent and actionable.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.