Modello di Matrice RACI
Traccia le responsabilità e assicurati di avere le conversazioni giuste con le persone giuste.
Sul Modello di Matrice RACI...
Cosa significa RACI?
RACI sta per Responsible, Accountable, Consulted e Informed. Ciascuna di queste parole descrive dei ruoli, con le ultime due che differiscono per il tipo di comunicazione che le persone intrattengono nel corso del progetto.
Chi è responsabile del lavoro? La persona o le persone responsabili devono portare a termine un determinato progetto, un processo o l'elemento di un progetto.
A chi competono il risultato e il processo? La persona o le persone di competenza devono essere responsabili del completamento dell'attività. Come da best practice, per un determinato progetto ci dovrebbe essere solo una persona di competenza. Nel corso del progetto questa persona funge da punto di riferimento per tutti gli stakeholder.
Chi dovresti consultare se c'è un problema con il progetto? La persona o le persone consultate (Consulted) devono fornire le informazioni agli stakeholder. Se gli stakeholder hanno dei suggerimenti in merito a modifiche eventualmente necessarie, o se incontrano dei problemi, riferiscono al Consulted.
Chi dovresti informare se modifichi il progetto? La persona o le persone Informed devono essere aggiornate in merito al progresso. Il loro ruolo non è fornire feedback o suggerire modifiche. Tuttavia, devi aggiornarle su tutti i cambiamenti, gli ostacoli, i problemi o i traguardi.
Perché usare la matrice RACI?
La matrice RACI offre molti vantaggi. Per prima cosa, permette di coinvolgere meglio i tuoi dipendenti in un progetto. Ciascun dipendente del tuo team rientra in una categoria della matrice RACI. Ciò consente di ridurre la confusione sulla proprietà e sui processi. Invece di chiarire aspettative e responsabilità, i membri del tuo team possono concentrarsi sul loro ruolo.
In secondo luogo, ti aiuta a scalare il tuo team. Una volta assegnati i dipendenti a ciascuna sezione della matrice RACI, formare i nuovi assunti ed estendere i tuoi processi diventa più facile. I nuovi assunti possono mettersi al passo più rapidamente, poiché i loro ruoli e responsabilità sono chiaramente spiegati nella matrice.
Terzo, la matrice RACI riduce le possibilità di attrito tra i dipendenti e la gestione. Poiché tutti i dipendenti hanno un ruolo ben definito, conoscono l'ambito delle loro responsabilità e a chi rivolgersi se hanno delle domande.
Quarto, utilizzare una matrice RACI può aumentare la tua efficienza. Compilare una matrice RACI aiuta a organizzare riunioni con programmi chiari e che non ripropongano le stesse tematiche di altri meeting. Invita gli stakeholder alle tue riunioni senza preoccuparti se davvero dovrebbero essere lì o se non avrebbero fatto meglio a spendere il loro tempo altrove.
Inizia ora con questo modello.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.