Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Mantieni le riunioni del team focalizzate attraverso la gestione delle idee, delle distrazioni e delle discussioni secondarie.
Sul Modello di Matrice del Parcheggio delle Idee...
La matrice di parcheggio delle idee (conosciuta anche come "muro delle idee") può aiutare il tuo team a elencare idee e problemi che hanno bisogno di più ricerca o discussione durante le riunioni.
Le idee grandi, gli ostacoli sui progressi o tangenti non correlate potrebbero non risolversi da sole per la fine della riunione. Prova a vedere se il team sarà d'accordo nell'uso del framework matrice di parcheggio delle idee durante un meeting. L'approccio democratico può permettere a tutti di responsabilizzarsi sul materiale che hanno offerto durante la discussione.
Ogni membro del team può indicare qualsiasi preoccupazione che potrebbe avere. Dopo che la discussione principale è terminata, possono accettare di azionare le priorità e fare un rapporto sui progressi che ci sono stati dall'ultima riunione.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di matrice del parcheggio delle idee.
Cos'è una matrice di parcheggio delle idee
Una matrice di parcheggio è uno strumento di facilitazione utilizzato durante i workshop o le riunioni più lunghe per isolare le distrazioni o gli argomenti correlati e decidere quali idee vale la pena trasformare in fasi successive realizzabili. Inserire le tue idee in una matrice di parcheggio ti permette di concentrarti sulla discussione del team immediata e riconoscere comunque i pensieri e i contributi di tutti durante la riunione.
Le matrici di parcheggio lavorano particolarmente bene quando alcuni membri del tuo team sono propensi a cambiare discorso o suggerire idee che potrebbero rivelarsi vaghe e aperte a vari argomenti. Le loro idee e osservazioni sono "parcheggiate" in attesa del momento più opportuno e di un contesto chiaro, creando una banca di informazioni preziose da prioritizzare o rispolverare secondo necessità.
Crea la tua matrice del parcheggio delle idee
Creare la tua matrice è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di Matrice del Parcheggio delle Idee, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
1. Rimani sull'argomento durante la riunione.
Scegli un argomento e rimani su quello. Se qualcuno del gruppo parla di altro o salta su idee non correlate, incoraggiali a usare le note adesive per documentare i loro pensieri per iscritto. Documentare i pensieri gli riconosce un valore, ma probabilmente non è poi così urgente come l'argomento di cui si sta parlando in quel momento.
2. Raccogli gruppi di domande, tangenti non correlate o idee non provate su cui fare un follow-up.
Il tuo team può usare il tasto Tab (o Command+D) per creare quante più note siano necessarie. "Le idee in discussione" si concentreranno sui concetti o sulle preoccupazioni più importanti del momento. Tutti dovrebbero sentirsi liberi di aggiungere idee sotto opportunità, cose da tenere sott'occhio, da considerare in un secondo momento, e anche le quelle che non dovrebbero essere considerate.
3. Chiarisci gli elementi d'azione su cui fare il follow-up.
Trasforma le note adesive più rilevanti in elementi d'azione per un membro del team con una cronologia realistica per riportare i progressi. Questo aiuta a tenere la riunione nel tempo stabilito e a concentrarsi sui compiti futuri invece di risolvere o concludere un'idea alla volta.
4. Organizza un meeting di follow-up.
Una matrice di parcheggio è un piano d'azione per ricerche, discussioni o riunioni future. Idealmente, il framework dovrebbe delineare come il tuo team può trasformare un contributo ipotetico in valore tangibile. Prova a includere questa matrice per mantenere tutti organizzati e sull'argomento per la prossima riunione.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.