Modello di Matrice MoSCoW
Inserisci i risultati in una matrice per comprendere la loro importanza per i progetti del tuo team.
Sul Modello di Matrice MoSCoW...
Quando stai lavorando a un progetto con molti risultati, potrebbe essere difficile monitorare le priorità. Con l'avvicinarsi delle scadenze, a volte le priorità possono cambiare, complicando ulteriormente il tuo flusso di lavoro. Come puoi tenere traccia delle priorità in evoluzione e mantenere la concentrati su un progetto complesso?
Continua a leggere per saperne di più sul metodo MoSCoW.
Cos'è il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è una tecnica potente per monitorare le priorità, le quali sono classificate e inserite in un modello a matrice. I responsabili del progetto, gli sviluppatori del prodotto e gli analisti aziendali utilizzano la matrice per allineare i propri team quando lavorano a un set di risultati del progetto. I team collaborano con gli stakeholder per analizzare e classificare l'importanza dei risultati mediante il MoSCoW, rendendo più facile rimanere sul tracciato.
MoSCoW è un acronimo per Must Have, Should Have, Could Have e Won’t Have. Queste quattro categorie di priorità costituiscono i quattro segmenti nella matrice. Gli elementi “Must Have” sono necessari per la consegna, gli elementi “Should Have” sono importanti ma non necessari, gli elementi “Could Have” sono qualcosa che è bene avere (non sono delle priorità, ma il tuo team può lavorarci su se ne hanno il tempo e le risorse) e gli elementi “Won’t Have” che non sono inclusi nell'ambito del progetto attuale. Per usare il MoSCoW, devi creare quattro segmenti di categorie mostrando le tue priorità attuali e il loro stato (Completo, In corso o Non ancora iniziato).
Quando usare il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è utile ogni volta che hai bisogno di presentare le esigenze aziendali a un pubblico, valutare le priorità e collaborare su dei risultati incombenti con un gruppo di stakeholder. Tracciando e aggiornando la matrice, puoi ottenere un'istantanea delle tue priorità e il loro impatto in ogni fase di un progetto. Il MoSCoW permette a ognuno del tuo team di comprendere facilmente le attività future e il loro impatto sulle tue tempistiche.
Crea la tua matrice MoSCoW
Creare la tua matrice MoSCoW è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di matrice MoSCoW e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Compila i tuoi Must Have. La matrice MoSCoW è suddivisa in quattro categorie. La prima è i Must Have, gli elementi necessari per completare il tuo progetto. Se hai dubbi se un'attività sia un Must Have, chiediti le seguenti domande: se non completerai questa attività, il tuo prodotto o servizio funzionerà come vuoi? Puoi comunque fornire il prodotto senza questo elemento? Questa attività ti permette di soddisfare tutti i requisiti legali per il tuo progetto? Il tuo prodotto o servizio saranno sicuri senza di esso? Il tuo cliente subirà delle conseguenze se non completi questa attività?
Compila i tuoi Should Have. Successivamente, passa agli elementi che non sono necessari per completare il tuo progetto ma sono comunque importanti per il successo. Ricorda, gli elementi in questa categoria non sono vitali, ma dovresti provare e incorporarli nella tua cronologia. Se hai dubbi, chiediti: anche se potrebbe essere un peccato non completare questa attività, potresti comunque consegnare il prodotto senza di esso? Puoi usare un espediente per evitare questa attività?
Compila i tuoi Could Have. Molti team fanno riferimento in maniera colloquiale a questi elementi come qualcosa che è "carino avere". Anche se potrebbero rendere il servizio più fluido o dare un aspetto migliore al tuo prodotto, queste attività non sono importanti. Se hai il tempo o le risorse per completarli alla fine, potrai farlo. In caso contrario, puoi pianificare di occupartene successivamente. Per compilare questa parte della matrice, chiediti le seguenti domande: quali sono i vantaggi di queste attività? Eccedono i costi? Che impatto avranno queste attività sulle nostre tempistiche? Possiamo comunque completare il progetto in tempo e nel budget se includiamo queste attività?
Compila i tuoi Won’t Have. Questi elementi sono al di fuori dell'ambito del tuo progetto attuale. Forse non hai il budget per completarli o forse non si adattano alle tue tempistiche. Se hai dei dubbi se qualcosa sia un Won’t Have, chiediti: come questo influenza il nostro budget? Il nostro team ha la larghezza di banda per completare questa attività? Questo elemento avrà un impatto tangibile sui nostri clienti? A nessuno piace ammettere che non può fare qualcosa, ma non pensare ai Won’t Have come a delle sconfitte, bensì come a dei progetti per un altro giorno.
How do you use the MoSCow template?
The MoSCoW acronym (excluding the o's) is carved with the first letters of the priority categories it works with. These are Must-haves, Should-haves, Could-haves and Won't-haves. And that's how you can define which task falls into which category.
What are the benefits of using the MoSCow method?
The key benefits of the MoSCoW technique are that it's quick and easy to use. The technique is good for highlighting the priorities of projects that are in progress and for organizing efficient time management.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Schema Piramidale
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Uno schema piramidale è uno strumento perfetto per dimostrare concetti che possono essere suddivisi in una gerarchia a strati. Ogni livello della piramide si basa su un livello precedente, illustrando chiaramente come alcune azioni portano a risultati specifici. Il modello di schema piramidale di Miro è il tuo strumento per qualsiasi illustrazione piramidale.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.