Modello di Matrice How-Now-Wow
Fai un brainstorming e organizza le idee in base alla loro originalità e a quanto è facile attuarle.
Sul Modello di Matrice How-Now-Wow...
Cosa significa How-Now-Wow?
Fare il brainstorming può risultare difficile, ma lo è sempre di più quando è fatto spesso. Mentre introduci sempre più prodotti e servizi diventa più difficile per il team pensare in modo creativo. Flussi di lavoro complessi, giudizi difficili e risorse limitate spesso obbligano a essere conservativi piuttosto che prendere rischi. Per superare questo ostacolo e riorganizzare il team, puoi usare la matrice How-Now-Wow.
Questa matrice è un gioco che promuove la creatività. Consiste in una matrice 2x2 con "originalità" sull'asse X e "realizzabilità" sull'asse Y. Lavora con il team per riempirla con idee che verranno ordinate in ciascuna categoria. Questa matrice è uno strumento che può aiutarti a superare i blocchi creativi.
Come usare la matrice?
L'asse orizzontale rappresenta l'originalità e serve a valutare le idee da normali a innovative. L'asse verticale rappresenta la facilità di realizzazione e serve a valutare le idee da facili a difficili da implementare. Le idee che non sono originali e difficili da attuare, dovrebbero essere lasciate andare. Le idee "How", sono innovative ma difficili da eseguire e richiedono lavoro aggiuntivo prima di poterle azionare. Le idee "Now" sono generalmente considerate quelle più semplici. Le idee "Wow", sono innovative e relativamente facili da implementare, quindi dovrai cercare di concentrare qui la tua attenzione.
I tre aspetti How-Now-Wow
How: difficile da realizzare.
Questa categoria è costituita da idee che sono innovative ma non realizzabili. È un modo utile per definire obiettivi ambiziosi per il futuro.
Now: facili da realizzare.
Queste idee sono familiari, sai che funzioneranno bene.
Wow: originali e facili da realizzare.
Questa categoria descrive idee creative che sono relativamente semplici da eseguire. Prova a presentare quante più idee possibili in questa categoria.
Chi può usare la matrice How-Now-Wow?
La matrice How-Now-Wow è versatile e può essere usata da diversi team. Usala ogni volta che vuoi incoraggiare un brainstorming creativo. Per spronare la massima creatività, puoi suddividere i team in gruppi più piccoli o lasciargli elencare le loro idee in modo indipendente prima di condividerle con il gruppo più grande.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di SAFe Program Board
Ideale per:
Metodologia Agile, Diagrammi, Flussi di Lavoro Agile
Molte organizzazioni utilizzano il modello Agile, ma anche le società che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi Agile, come ad esempio il PI planning. Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Ideale per:
Project Management, Ideazione, Riunioni
Quando il flusso creativo è in azione, un workshop o una riunione finirà con molte idee nuove, ma non tutte saranno pertinenti o fattibili. Ordinale su una matrice di parcheggio delle idee: uno strumento semplice ed efficace per separare le idee migliori da quelle che sono promettenti, ma che richiedono una maggiore ricerca o discussione. Questo modello ti permetterà di crearne una in modo facile, cosa che sarà particolarmente utile nelle riunioni più lunghe (e quando hai membri del team che tendono a cambiare argomento).
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.