Modello di Matrice di Ansoff
Scopri le opportunità di crescita della tua azienda.
Sul Modello di Matrice di Ansoff...
Cos'è una Matrice di Ansoff?
Quando la tua azienda va bene, è facile scivolare nell'autocompiacimento. Ma se vuoi che la tua azienda continui a crescere e a scalare, dovrai cercare nuovi modi di migliorare il tuo fatturato e raggiungere nuovi clienti. La matrice di Ansoff, conosciuta anche come griglia di espansione del prodotto o del mercato, può aiutarti a farlo.
Una matrice di Ansoff è uno strumento strategico che ti permette di valutare numerose possibilità per far crescere la tua azienda. Ti aiuta a valutare i potenziali rischi di ciascuna opzione e a definire un piano adatto alla tua azienda. Igor Ansoff sviluppò la matrice nel 1957, e da allora numerosi responsabili aziendali l'hanno utilizzata per avviare la crescita della propria attività.
Anche se esistono alcune varianti, la tipica griglia di Ansoff contiene quattro quadranti. Ogni quadrante contiene una potenziale strategia di crescita. Ogni volta che ci si sposta in un nuovo quadrante, o in senso orizzontale o verticale, il rischio aumenta.
Come si usa la matrice di Ansoff?
La matrice di Ansoff è suddivisa in quattro sezioni nelle quali i mercati e i prodotti/sevizi vengono collocati a seconda che esistano già o rappresentino un'opportunità futura. Le quattro sezioni sono penetrazione del mercato, sviluppo del mercato, sviluppo del prodotto e diversificazione. La penetrazione del mercato è la vendita di altri prodotti e servizi ai clienti esistenti, lo sviluppo del mercato riguarda l'ingresso in nuovi mercati, lo sviluppo del prodotto si riferisce allo sviluppo di prodotti o servizi già esistenti, infine per diversificazione s'intende l'ingresso in nuovi mercati con nuovi prodotti e servizi che aumentano la tua base di clienti esistente. Analizza ciascuna sezione con il tuo team e individua le aree in cui è possibile apportare modifiche o miglioramenti.
Quando dovresti usare la matrice di Ansoff?
Dovresti usare la matrice di Ansoff ogni qual volta fai dei piani strategici per l'organizzazione del tuo marketing. Potrebbe esserti utile compilare la matrice almeno una volta all'anno, o anche più frequentemente se le condizioni del tuo settore cambiano rapidamente.
Quali fattori rientrano in una matrice di Ansoff?
Fattore 1 - Penetrazione del mercato. Il quadrante inferiore a sinistra contiene la più sicura delle quattro opzioni. La penetrazione del mercato è incentrata sul miglioramento delle vendite del tuo prodotto nel tuo mercato esistente. Questa è un'opzione a basso rischio perché conosci già il mercato e sei consapevole dei punti di forza e debolezza del tuo prodotto rispetto ai tuoi concorrenti.
Fattore 2 - Sviluppo del prodotto. Il quadrante in basso a destra è leggermente più rischioso. In questo approccio, stai introducendo un nuovo prodotto nel tuo mercato esistente.
Fattore 3 - Sviluppo del mercato. Il quadrante in alto a sinistra è ancora più rischioso. In questo caso, stai lanciando un prodotto esistente in un nuovo mercato. Questa strategia implica o trovare un nuovo caso di utilizzo per il tuo prodotto o aggiungere delle funzionalità in modo che soddisfi una diversa necessità della clientela.
Fattore 4 - Diversificazione. Il quadrante in alto a destra contiene l'opzione più rischiosa. Stai introducendo un nuovo prodotto in un nuovo mercato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.