Modello di Matrice di Ansoff
Scopri le opportunità di crescita della tua azienda.
Sul Modello di Matrice di Ansoff...
Cos'è una Matrice di Ansoff?
Quando la tua azienda va bene, è facile scivolare nell'autocompiacimento. Ma se vuoi che la tua azienda continui a crescere e a scalare, dovrai cercare nuovi modi di migliorare il tuo fatturato e raggiungere nuovi clienti. La matrice di Ansoff, conosciuta anche come griglia di espansione del prodotto o del mercato, può aiutarti a farlo.
Una matrice di Ansoff è uno strumento strategico che ti permette di valutare numerose possibilità per far crescere la tua azienda. Ti aiuta a valutare i potenziali rischi di ciascuna opzione e a definire un piano adatto alla tua azienda. Igor Ansoff sviluppò la matrice nel 1957, e da allora numerosi responsabili aziendali l'hanno utilizzata per avviare la crescita della propria attività.
Anche se esistono alcune varianti, la tipica griglia di Ansoff contiene quattro quadranti. Ogni quadrante contiene una potenziale strategia di crescita. Ogni volta che ci si sposta in un nuovo quadrante, o in senso orizzontale o verticale, il rischio aumenta.
Come si usa la matrice di Ansoff?
La matrice di Ansoff è suddivisa in quattro sezioni nelle quali i mercati e i prodotti/sevizi vengono collocati a seconda che esistano già o rappresentino un'opportunità futura. Le quattro sezioni sono penetrazione del mercato, sviluppo del mercato, sviluppo del prodotto e diversificazione. La penetrazione del mercato è la vendita di altri prodotti e servizi ai clienti esistenti, lo sviluppo del mercato riguarda l'ingresso in nuovi mercati, lo sviluppo del prodotto si riferisce allo sviluppo di prodotti o servizi già esistenti, infine per diversificazione s'intende l'ingresso in nuovi mercati con nuovi prodotti e servizi che aumentano la tua base di clienti esistente. Analizza ciascuna sezione con il tuo team e individua le aree in cui è possibile apportare modifiche o miglioramenti.
Quando dovresti usare la matrice di Ansoff?
Dovresti usare la matrice di Ansoff ogni qual volta fai dei piani strategici per l'organizzazione del tuo marketing. Potrebbe esserti utile compilare la matrice almeno una volta all'anno, o anche più frequentemente se le condizioni del tuo settore cambiano rapidamente.
Quali fattori rientrano in una matrice di Ansoff?
Fattore 1 - Penetrazione del mercato. Il quadrante inferiore a sinistra contiene la più sicura delle quattro opzioni. La penetrazione del mercato è incentrata sul miglioramento delle vendite del tuo prodotto nel tuo mercato esistente. Questa è un'opzione a basso rischio perché conosci già il mercato e sei consapevole dei punti di forza e debolezza del tuo prodotto rispetto ai tuoi concorrenti.
Fattore 2 - Sviluppo del prodotto. Il quadrante in basso a destra è leggermente più rischioso. In questo approccio, stai introducendo un nuovo prodotto nel tuo mercato esistente.
Fattore 3 - Sviluppo del mercato. Il quadrante in alto a sinistra è ancora più rischioso. In questo caso, stai lanciando un prodotto esistente in un nuovo mercato. Questa strategia implica o trovare un nuovo caso di utilizzo per il tuo prodotto o aggiungere delle funzionalità in modo che soddisfi una diversa necessità della clientela.
Fattore 4 - Diversificazione. Il quadrante in alto a destra contiene l'opzione più rischiosa. Stai introducendo un nuovo prodotto in un nuovo mercato.
Inizia ora con questo modello.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.