Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Iniziative di gruppo su cui lavorare prossimamente e in futuro.
Sul Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione...
Il modello di metodo di prioritizzazione 3x3, o matrice di priorità d'azione, aiuta i team a dare priorità alle funzionalità e alle iniziative in base all'impatto sull'utente e al livello di impegno necessario per il successo. Offre un nuovo livello di dettaglio che potrebbe mancare alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean).
Con nove "buckets" o aree di interesse, il team può decidere rapidamente se un'idea o una funzionalità è a basso, medio o alto impegno. Il team può anche decidere di conseguenza se l'idea o la funzionalità avrà probabilmente un impatto basso, medio o alto.
Come strumento visivo, la prioritizzazione con la matrice 3x3 aiuta i team a raggiungere prontamente un accordo sulle vittorie rapide, sui grandi progetti, sui compiti riempitivi o su tutto ciò che potrebbe far perdere tempo.
Continua a leggere per saperne di più sul metodo di prioritizzazione con la matrice 3x3.
Cos'è il metodo di prioritizzazione 3x3
Il metodo di prioritizzazione 3x3 è una rappresentazione visiva di dove i team dovrebbero allocare il loro tempo e le loro risorse. In una matrice 3x3 di prioritizzazione ci sono in genere 4 quadranti:
Vittorie rapide: azioni fondamentali per il successo del team che portano al miglior ritorno sugli sforzi e che dovrebbero essere prioritarie prima di ogni altra cosa.
Progetti massivi: azioni complesse con un ritorno a lungo termine, meglio se scelte in modo selettivo ed eseguite in modo efficiente.
Riempitivi: attività quotidiane che possono essere tranquillamente de-prioritizzate.
Perdite di tempo: attività che richiedono troppo tempo e che possono essere delegate o evitate.
Questa matrice è adattabile per l'uso durante gli stand-up meeting quotidiani del team, o per i piani d'azione strategici o la pianificazione degli sprint Agile.
Quando usare una matrice 3x3 di prioritizzazione
Questo approccio di prioritizzazione può aiutare i product manager e i team interfunzionali a:
Determinare rapidamente su quali attività o idee concentrarsi
Sfruttare al meglio le risorse limitate
Riflettere su strategie e obiettivi senza sprecare tempo e fatica
Allineare le priorità e sincronizzare le soluzioni ai problemi discussi.
Il quadro può essere avviato da un team lead, che poi invita gli altri membri del team a offrire un feedback e ad aggiungere idee ai quattro quadranti, se necessario.
Crea la tua matrice 3x3
Creare la propria matrice 3x3 di prioritizzazione è facile. Lo strumento lavagna di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di matrice 3x3 di prioritizzazione, quindi segui i passi seguenti per crearne uno tutto tuo.
Decidi un obiettivo chiaro per l'analisi dello sforzo di impatto. Chiedi al team se l'obiettivo deve essere strategico, tattico, legato a un progetto, a un prodotto o a un servizio, o personale (in termini di sviluppo o crescita del team). Inoltre, è necessario avere in mente un obiettivo o un periodo di tempo chiaro: stai pianificando per giorni, settimane, mesi o più di un anno?
Cerca di capire di cosa hai bisogno per raggiungere questi obiettivi. Esempi di bisogni guidati da questo schema possono essere la definizione delle priorità delle azioni in una sessione di pianificazione, lo sviluppo delle priorità per un team di progetto, la definizione delle pietre miliari per il piano di performance di un dipendente o la definizione delle priorità delle caratteristiche su cui concentrarsi in un backlog di prodotto.
Raccogli e perfeziona le idee del team. Ognuno può scrivere le proprie idee o contributi sulle sticky note. Poi, se necessario, le perfezionano con una call, dal vivo o con un feedback via video chat.
Posiziona le idee in base all'impatto e all'impegno. Incoraggia tutti a valutare la posizione della loro idea nel quadrante e a spostarla di conseguenza: è una vittoria rapida, un progetto importante, un'idea riempitiva o una perdita di tempo?
Crea un piano d'azione con i passi successivi. Alcuni membri del team devono verificare la validità di un'idea? Programmare una riunione di follow-up? Chiarire l'impatto e l'impegno? Ricorda che il valore può essere definito come qualitativo (da basso ad alto) o quantitativo (in base a una scala numerica, a una valuta, al tempo speso o al volume dei risultati).
Condividi i risultati con chi non ha potuto partecipare alla sessione. Invita i membri del team, i clienti o le parti interessate tramite Slack, e-mail o un link pubblico o privato, a seconda delle necessità, in modo che tutti possano aggiornarsi sui dettagli.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di Strategia Creativa Disney
Ideale per:
Business Management, Ideation, Brainstorming
Sapete chi ne sapeva qualcosa sulle nuove idee che danno vita all'immaginazione? Walt Disney. Ed egli ha ispirato la strategia creativa Disney, un approccio che stabilisce tre tipi di pensatori (sognatori, realisti e critici) e fornisce a ciascuno lo spazio per svolgere un pensiero chiaro. Il tuo team svolgerà un esercizio coinvolgente sull'adozione delle tre mentalità, in cui si focalizzerà su un aspetto specifico dell'idea. La strategia creativa Disney è in grado di fornire idee brillanti e ottimi prodotti. Ecco perché è utilizzato con successo dalle aziende di tutti i tipi e dimensioni.
Modello di Conversion Funnel Backlog
Ideale per:
Decision Making, Product Management, Prioritization
Se stai lavorando su un prodotto che ha conversioni chiare, può aiutarti a strutturare il tuo backlog del funnel di conversione per assicurarti di raggiungere il tuo pubblico. Creare un conversion funnel backlog riunisce informazioni sui potenziali punti dolenti del tuo funnel e sulle opportunità di crescita. Una volta identificate queste informazioni, diventa più facile attribuire le priorità. Tu e il tuo team potete usare il conversion funnel backlog per concentrarvi sulla conversione, la ritenzione e le referenze, oppure per ottimizzare il flusso di lavoro in prodotti più maturi.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).