Modello di Mappa Strategica
Identifica e metti in ordine di priorità i principali obiettivi strategici per la tua azienda con il modello di mappa strategica. Sviluppa la tua strategia rappresentandola visivamente e aiuta il tuo team a progredire.
Sul Modello di Mappa Strategica...
Il modello di mappa strategica consente di visualizzare con chiarezza come i vari elementi lavorano insieme, ad esempio le prospettive aziendali finanziarie, dei clienti, interne e di crescita. La mappa strategica ti aiuta a comunicare i tuoi obiettivi aziendali generali per meglio allineare team e responsabili.
Continua a leggere per saperne di più sulle mappe strategiche.
Cos'è una mappa strategica?
Una mappa strategica è un modo per rappresentare visivamente la strategia e gli obiettivi della tua azienda. È progettata per delineare la tua strategia completa su una singola pagina facilmente assimilabile.
Le mappe strategiche aiutano ad allineare gli obiettivi dei vari team alla strategia e alla missione aziendale generale per i team e i singoli contributori. Grazie a essa, i team possono creare un piano d'azione e stabilire opportuni KPI strategici.
La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
3 vantaggi di una mappa strategica
Una mappa strategica aiuta ad allineare il tuo team e l'azienda sulla tua strategia generale, sui tuoi obiettivi e sui passi che fai per raggiungerli. La semplicità di una mappa strategica ti permette di rivederla velocemente, inoltre è un ottimo modo per tenere sotto controllo le priorità principali.
Organizzazione
Uno dei principali vantaggi di una mappa strategica è che ti permette di organizzare prospettive, compiti e obiettivi diversi in una singola e semplice rappresentazione visiva della tua strategia aziendale. Spesso questi obiettivi rimangono inespressi o informali; inserirli in una mappa strategica ti obbliga a chiarire e definire dei modi per realizzarli.
Comunicazione
Dopo aver stabilito traguardi e obiettivi, una mappa strategica assolve anche la funzione importante di comunicare questi obiettivi ai vari stakeholder e membri dei team. Questo garantirà che tutti comprendano cosa stai cercando di realizzare.
Allineamento alla missione
Infine, una mappa strategica è uno strumento utile per garantire che ciascun team e membro dei team comprenda in che modo i propri obiettivi e traguardi si allineano a quelli generali dell'azienda. Affinché i membri di ciascun team tengano fede ai propri impegni, devono poter tracciare una connessione specifica tra i loro sforzi e quelli generali del proprio team. Le mappe strategiche aiutano a farlo.
Come usare un modello di mappa strategica?
Non c'è una regola fissa per creare una mappa strategica, ma alcune componenti chiave sono necessarie. Ad esempio, il modello di mappa strategica di Miro contiene prospettive finanziarie, dei clienti, interne e di crescita, in modo che tu possa valutare la tua strategia rispetto a tutte queste aree.
Di seguito troverai come definire queste prospettive e compilare il modello di mappa strategica.
Fase 1: stabilisci le tue prospettive di produttività e crescita
Da un punto di vista finanziario, come si allineano queste due strategie? La domanda principale qui è come puoi espandere il tuo business mantenendo i costi ridotti?
Stabilisci un piano e degli obiettivi tracciabili; non devono essere più di due o tre, altrimenti sarà difficile monitorarli e persino comunicarli agli stakeholder.
Crea una lista dei tuoi obiettivi e chiedi il buy-in ai tuoi collaboratori. Una volta decisi i tuoi obiettivi, aggiungili al rispettivo campo della tua mappa strategica.
Fase 2: prospettiva dei clienti: caratteristiche del prodotto, rapporto con esso e immagine del prodotto
In questo spazio potrai adottare la prospettiva della tua clientela e capire come percepiscono gli aspetti del tuo prodotto o servizio. Cosa puoi offrire che non sia già sul mercato? Quanto è diverso il tuo prodotto dalla concorrenza?
Analizza i principali differenziatori e come possono aiutare e impattare la persona più importante: il tuo cliente.
Fase 3: prospettiva interna: operazioni e innovazione
La prospettiva interna è un approfondimento delle tue operazioni interne, dalla gestione dei clienti ai processi normativi. Si tratta di un'opportunità unica per migliorare l'efficienza dei flussi interni e il modo in cui la tua azienda lavora per raggiungere la soddisfazione completa dei clienti.
Fase 4: prospettiva di crescita: risorse
Come hai intenzione di raggiungere ciò che ti sei proposto/a? Cosa manca in termini di sviluppo del team, risorse e miglioramento dei processi?
Prenditi del tempo per riflettere su come puoi aggiornare il tuo team e garantire che tutti dispongano delle competenze e tecnologie necessarie per crescere.
Puoi usare la tua mappa strategica per rispondere alle domande degli stakeholder sui loro ruoli e responsabilità o quando hai bisogno di organizzare un meeting di pianificazione strategica. Potresti usare la mappa anche quando devi creare una strategia per il prossimo trimestre o anno. Ricorda che le mappe strategiche sono punti di partenza costruttivi per sessioni di brainstorming, collaborazione, formazione e feedback.
What are the four perspectives in a Strategy Map?
The four perspectives in a strategy map are: financial, customer, internal, and growth perspectives. Each of these key components analyses a different aspect of your strategy, and because they are divided this way, it’s easier for each team or department to see their role in it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello Planner Mensile
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per smarcare ogni compito e realizzare ogni obiettivo per il mese, aiuta ad avere una visione d'insieme, cioè una visione di 30 giorni. Ecco perché un calendario mensile può essere così utile, soprattutto per i progetti più grandi. Usa il nostro modello per creare una rappresentazione visiva che ti aiuti a tracciare e a distanziare ogni scadenza e ogni cosa da fare, sia per gli individui che per i team completi. Potrai anche personalizzarlo a modo tuo, con immagini, video e note adesive.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?