Modello di Mappa Strategica
Identifica e metti in ordine di priorità i principali obiettivi strategici per la tua azienda con il modello di mappa strategica. Sviluppa la tua strategia rappresentandola visivamente e aiuta il tuo team a progredire.
Sul Modello di Mappa Strategica...
Il modello di mappa strategica consente di visualizzare con chiarezza come i vari elementi lavorano insieme, ad esempio le prospettive aziendali finanziarie, dei clienti, interne e di crescita. La mappa strategica ti aiuta a comunicare i tuoi obiettivi aziendali generali per meglio allineare team e responsabili.
Continua a leggere per saperne di più sulle mappe strategiche.
Cos'è una mappa strategica?
Una mappa strategica è un modo per rappresentare visivamente la strategia e gli obiettivi della tua azienda. È progettata per delineare la tua strategia completa su una singola pagina facilmente assimilabile.
Le mappe strategiche aiutano ad allineare gli obiettivi dei vari team alla strategia e alla missione aziendale generale per i team e i singoli contributori. Grazie a essa, i team possono creare un piano d'azione e stabilire opportuni KPI strategici.
La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
3 vantaggi di una mappa strategica
Una mappa strategica aiuta ad allineare il tuo team e l'azienda sulla tua strategia generale, sui tuoi obiettivi e sui passi che fai per raggiungerli. La semplicità di una mappa strategica ti permette di rivederla velocemente, inoltre è un ottimo modo per tenere sotto controllo le priorità principali.
Organizzazione
Uno dei principali vantaggi di una mappa strategica è che ti permette di organizzare prospettive, compiti e obiettivi diversi in una singola e semplice rappresentazione visiva della tua strategia aziendale. Spesso questi obiettivi rimangono inespressi o informali; inserirli in una mappa strategica ti obbliga a chiarire e definire dei modi per realizzarli.
Comunicazione
Dopo aver stabilito traguardi e obiettivi, una mappa strategica assolve anche la funzione importante di comunicare questi obiettivi ai vari stakeholder e membri dei team. Questo garantirà che tutti comprendano cosa stai cercando di realizzare.
Allineamento alla missione
Infine, una mappa strategica è uno strumento utile per garantire che ciascun team e membro dei team comprenda in che modo i propri obiettivi e traguardi si allineano a quelli generali dell'azienda. Affinché i membri di ciascun team tengano fede ai propri impegni, devono poter tracciare una connessione specifica tra i loro sforzi e quelli generali del proprio team. Le mappe strategiche aiutano a farlo.
Come usare un modello di mappa strategica?
Non c'è una regola fissa per creare una mappa strategica, ma alcune componenti chiave sono necessarie. Ad esempio, il modello di mappa strategica di Miro contiene prospettive finanziarie, dei clienti, interne e di crescita, in modo che tu possa valutare la tua strategia rispetto a tutte queste aree.
Di seguito troverai come definire queste prospettive e compilare il modello di mappa strategica.
Fase 1: stabilisci le tue prospettive di produttività e crescita
Da un punto di vista finanziario, come si allineano queste due strategie? La domanda principale qui è come puoi espandere il tuo business mantenendo i costi ridotti?
Stabilisci un piano e degli obiettivi tracciabili; non devono essere più di due o tre, altrimenti sarà difficile monitorarli e persino comunicarli agli stakeholder.
Crea una lista dei tuoi obiettivi e chiedi il buy-in ai tuoi collaboratori. Una volta decisi i tuoi obiettivi, aggiungili al rispettivo campo della tua mappa strategica.
Fase 2: prospettiva dei clienti: caratteristiche del prodotto, rapporto con esso e immagine del prodotto
In questo spazio potrai adottare la prospettiva della tua clientela e capire come percepiscono gli aspetti del tuo prodotto o servizio. Cosa puoi offrire che non sia già sul mercato? Quanto è diverso il tuo prodotto dalla concorrenza?
Analizza i principali differenziatori e come possono aiutare e impattare la persona più importante: il tuo cliente.
Fase 3: prospettiva interna: operazioni e innovazione
La prospettiva interna è un approfondimento delle tue operazioni interne, dalla gestione dei clienti ai processi normativi. Si tratta di un'opportunità unica per migliorare l'efficienza dei flussi interni e il modo in cui la tua azienda lavora per raggiungere la soddisfazione completa dei clienti.
Fase 4: prospettiva di crescita: risorse
Come hai intenzione di raggiungere ciò che ti sei proposto/a? Cosa manca in termini di sviluppo del team, risorse e miglioramento dei processi?
Prenditi del tempo per riflettere su come puoi aggiornare il tuo team e garantire che tutti dispongano delle competenze e tecnologie necessarie per crescere.
Puoi usare la tua mappa strategica per rispondere alle domande degli stakeholder sui loro ruoli e responsabilità o quando hai bisogno di organizzare un meeting di pianificazione strategica. Potresti usare la mappa anche quando devi creare una strategia per il prossimo trimestre o anno. Ricorda che le mappe strategiche sono punti di partenza costruttivi per sessioni di brainstorming, collaborazione, formazione e feedback.
What are the four perspectives in a Strategy Map?
The four perspectives in a strategy map are: financial, customer, internal, and growth perspectives. Each of these key components analyses a different aspect of your strategy, and because they are divided this way, it’s easier for each team or department to see their role in it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.