Modello di Mappa degli Stakeholder
Identifica e mappa le persone coinvolte in un progetto con il modello di mappa degli stakeholder. Ottieni il buy-in e raggiungi i tuoi obiettivi con facilità.
Sul Modello di Mappa degli Stakeholder...
Su un modello di mappa degli stakeholder puoi mappare un gruppo di persone in base al loro potere e interesse. È anche un modo ideale per vedere rapidamente come possono influenzare il tuo progetto o nutrire un interesse per il tuo prodotto o la tua idea.
A differenza del modello di analisi degli stakeholder, che ti aiuta a pianificare, gestire e comprendere come impiegare e comunicare con tutte le persone chiave che potrebbero avere un impatto sul tuo progetto, il modello di mappa degli stakeholder serve solo a mappare le gerarchie all'interno della tua azienda.
Che significa creare una mappa degli stakeholder?
Mappare gli stakeholder è un modo per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra.
Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Perché creare una mappa degli stakeholder è così importante?
Immagina di iniziare un nuovo progetto e desiderare che abbia il massimo successo possibile. Inizia ponendoti queste domande: chi dovresti coinvolgere? Chi dovresti tenere aggiornato? Chi potrebbe avere domande od obiezioni?
È questo il momento in cui mappare gli stakeholder sin dall'inizio viene molto in aiuto, consentendoti di gestirli e comunicare con loro in maniera assertiva e favorire così il progresso del tuo progetto.
Ecco tre vantaggi di cui potrai beneficiare mappando gli stakeholder:
Definisci bene i tuoi progetti
Gli stakeholder non sono solo i tuoi alleati: possono anche fornire informazioni e consigli per dare forma al tuo progetto. Coinvolgendo un gruppo variegato di stakeholder sin dall'inizio, essi ti aiuteranno a realizzare la migliore bozza possibile per il tuo progetto, preparandolo al successo.
Crea un'idea condivisa sin dall'inizio
Una volta capito chi siano i tuoi stakeholder, potrai comunicare con loro tempestivamente e spesso sviluppare un'idea condivisa del tuo progetto. Se comprendono i vantaggi, è più probabile che lungo il percorso ti forniscano il loro supporto.
Garantisci le risorse
Spesso gli stakeholder sono quelli che mettono mano alle tasche o possono esercitare l'influenza necessaria per ottenere le risorse di cui hai bisogno. Una mappa degli stakeholder ti aiuterà a identificare più rapidamente queste persone.
Esempi di mappe degli stakeholder
Puoi usare un modello di mappa degli stakeholder per capire chi siano gli attori principali capaci di influenzare il tuo progetto. Ecco tre esempi di chi potresti coinvolgere in vari progetti.
Lancio di prodotto (software)
Nell'ambito del processo di sviluppo del prodotto software potresti coinvolgere vari stakeholder, come ad esempio:
Manager di prodotto
Sviluppatori
Marketer
Sponsor esecutivi
Designer
È essenziale conoscere le correlazioni tra i diversi team all'interno della tua azienda e sapere in quale fase del lancio del tuo prodotto avrai bisogno di comunicare con loro. Ad esempio, è fondamentale ottenere il tempestivo buy-in di uno sponsor esecutivo, ma questa persona non deve sapere tutti i dettagli dello sviluppo come se fosse un responsabile di prodotto.
Mappare questi stakeholder ti aiuta ad accelerare i processi e l'evoluzione del progetto dopo aver allineato tutti.
Progetto del settore pubblico
Se stai lavorando nel settore pubblico, potresti avere un'ampia gamma di stakeholder con cui collaborare, inclusi attori interni ed esterni:
Gruppi aziendali
Rappresentanti eletti
Amministrazioni locali
Tribunali
Sindacati
I media
In questo caso è importante sapere come prioritizzare gli stakeholder interni ed esterni. Inoltre, è fondamentale fornire un messaggio chiaro, in modo che tu possa ottenere il buy-in e lanciare il tuo prodotto tempestivamente. Scopri di più su come padroneggiare questo strumento nella guida completa alla mappatura degli stakeholder.
Cosa dovrebbe includere una mappa degli stakeholder?
Le mappe degli stakeholder includono principalmente uno schema delle persone coinvolte, interessate o che devono approvare il tuo progetto. Può contenere le parti interessate interne o esterne e le persone che dovrebbero essere informate o consultate sullo sviluppo del tuo progetto.
How can I ensure that the stakeholder map remains relevant and up-to-date?
It's important to regularly review and update the stakeholder map, especially when there are changes in organizational strategy, goals, or stakeholder relationships. This will help ensure that the map remains accurate and effective.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Mappa di Wardley
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Mapping
Una mappa di Wardley rappresenta il paesaggio in cui opera un'azienda. È costituita da una catena del valore (le attività necessarie per soddisfare le esigenze dell'utente) messa a confronto con l'evoluzione delle attività individuali nel tempo. Occorre inserire i componenti con valore sull'asse y e la merce sull'asse x. Usa una mappa di Wardley per comprendere le assunzioni condivise sul tuo ambiente e scoprire quali opzioni strategiche sono disponibili. Comunica facilmente la tua comprensione del paesaggio al tuo team, i nuovi assunti e gli stakeholder.
Modello di Data Flow Diagram
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Software Development, Diagrammi
Qualsiasi processo può diventare piuttosto complesso, soprattutto quando ha diversi componenti. Ottieni una migliore panoramica del tuo processo attraverso un diagramma di flusso dei dati (DFD). I DFD creano una semplice rappresentazione visiva di tutti i componenti nel flusso dati e dei requisiti in un intero sistema. Sono più spesso utilizzati dai team di crescita, dagli analizzatori di dati e dai team di prodotto e sono creati con uno dei tre livelli di complessità: 0, 1 o 2. Questo modello ti aiuterà a generare facilmente il miglior DFD per il tuo processo.