Modello di Mappa del Lavoro
Visualizza passo dopo passo cosa fa il tuo cliente per raggiungere i suoi obiettivi.
Cos'è la mappa del lavoro
La creazione di mappe del lavoro scompone le fasi che un cliente attraversa nel processo di "scelta" o "scarto" del prodotto o servizio a loro utile per portare a termine un determinato lavoro. I ricercatori user experience o i responsabili di prodotto nel tuo team possono usare il framework Jobs to be Done per capire perché i tuoi clienti scelgono o scartano il tuo prodotto o servizio. La mappa del lavoro è un passo logico da effettuare per approfondire cosa i clienti fanno, passo dopo passo, in questo processo.
Suddividerlo in fasi aiuta il tuo team a visualizzare in che modo i clienti misurano il successo quando scelgono un prodotto o servizio per portare a termine un determinato lavoro.
Continua a leggere per saperne di più sulla creazione di mappe di lavoro.
Cos'è una mappa di lavoro
La creazione di mappe di lavoro è un processo in fasi che permette alle organizzazioni di capire meglio i desideri dei loro clienti. Aiuta a individuare le opportunità di offrire loro qualcosa di nuovo o diverso rispetto ai concorrenti.
I ricercatori UX e i responsabili di prodotto dovrebbero ricordare ai loro team:
ogni lavoro è un processo visto dalla prospettiva del cliente, dall'inizio alla fine.
Il valore della creazione di mappe è esaminare in modo critico le fasi di questo processo e migliorarle, rimuoverle, aggiungerle, cambiarle di ordine, abilitarle o trasferirle di responsabilità dal cliente all'azienda. Con una mappa di lavoro, le fasi sono viste del dettaglio e aiutano i team a capire il come e perché di certi cambiamenti.
I lavori possono cambiare, ma ciò che succede dall'inizio alla fine non cambia.
Ogni cliente è diverso, ma i lavori sono strutturati in modo simile. I clienti devono capire cosa fare per portare a termine un lavoro. Prima di tutto, esaminano gli input necessari, preparano il lavoro passo dopo passo, effettuano dei cambiamenti dove necessario nel processo e, infine, portano a termine il lavoro prefissato.
I lavori sono diversi dalle soluzioni.
I clienti possono assumere sia te che il tuo competitor per le diverse fasi dei "jobs to be done". I lavori non riguardano tanto la risoluzione dei problemi, ma servono a migliorare un prodotto o servizio per perseguire nuove opportunità di mercato.
Quando usare una mappa di lavoro
Una mappa di lavoro può essere utilizzata ogni volta che un cliente ha bisogno di definire il processo lavorativo passo dopo passo. Questo può aiutare i ricercatori UX a stabilire quali sono gli ostacoli e le difficoltà per raggiungere un determinato risultato ideale.
Mappare un lavoro aiuta il team vedere le cose dal punto di vista del cliente (piuttosto che a focalizzarsi solo sulla soluzione) e a creare una semplice guida. Può anche servire a stabilire un framework che permette di individuare a chi offrire il tuo prodotto o servizio. A prescindere dalla soluzione, le persone dovranno sempre portare a termine determinati lavori, ad esempio.
Crea la tua mappa di lavoro
Crearla è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il template mappa del lavoro, poi segui i passaggi che seguono per crearne una tua.
Invita il cliente a definire le caratteristiche del lavoro da portare a termine.
Idealmente, darà un nome al lavoro prima di incontrarti di persona. Ricordagli che la mappa non dovrebbe essere espressa in modo emotivo o sociale. Ma se ne necessita, va bene. Lavoraci per definire il lavoro da portare a termine e non la situazione, ad esempio "rimanere aggiornato sulle notizie del mondo" e non "fare la fila al supermercato".
Lasciagli identificare input e materiali necessari,
incoraggia la creazione di note per definire i passaggi del lavoro. Ad esempio, se è in modalità pianificazione, cosa fa? Se ha bisogno di ulteriori note adesive, può duplicarle e modificarle.
Aiuta il cliente a concentrarsi su una sola parte del lavoro.
Anche se avrà mappato più passaggi, dovrete concentrarvi su uno solo. Approfondisci i risultati desiderati e le difficoltà incontrate per raccogliere maggiori informazioni su cosa influenza i clienti nel lavoro da portare a termine. Non ci sono risposte sbagliate, quindi il cliente dovrebbe compilare la mappa in non più di un'ora.
Raccogli più idee possibile prima della mappatura per rendere il processo più semplice.
Rivedi i dati raccolti attraverso tutte le fasi con il tuo team, comprova le priorità del cliente e il modo in cui misura i rischi rispetto a tempo, soldi e sicurezza.
Aiuta il cliente a stabilire se è pronto a portare avanti un determinato lavoro, e offri alternative in base alle informazioni raccolte.
Perché la mappatura in fasi rende un lavoro più veloce e facile per il cliente? Considera i cambiamenti individuati per migliorare le tempistiche, soddisfare le richieste e spostare la responsabilità dal cliente all'azienda e, infine, per arrivare a un ritorno sull'investimento più alto.
Inizia ora con questo modello.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Customer Journey Map
Ideale per:
Ideazione, Mappatura, Product Management
Una Customer Journey Map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del cliente. Ti permette di catturare il percorso che un cliente segue quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altro modo con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, delinea la sua esperienza di cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali alti e bassi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente mappe della customer journey per progetti di ogni tipo.
Modello di Design Sprint Remoto
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni. Sviluppati da Google, i design sprint sono stati creati per permettere ai team di allinearsi su un determinato problema, generare varie soluzioni, creare e testare prototipi e ricevere feedback dagli utenti in un breve periodo di tempo. Questo template fu originariamente creato da JustMad, una società di consulenza di progettazione per le imprese, ed è stata utilizzato da svariati team distribuiti di tutto il mondo.