Modello di Mappa dell'Ecosistema
Promuovi un approccio incentrato sul cliente con questo modello di creazione di mappe di ecosistema. Comprendi in modo olistico l'ecosistema della tua organizzazione attraverso la customer advocacy.
Il modello di creazione di mappe di ecosistema
La Customer Experience Company ha creato questo modello di creazione di mappe per l'ecosistema per aiutare tutti a sostenere un'attività aziendale incentrata sul cliente. Questo modello consente di considerare l'organizzazione dal punto di vista del cliente. Inoltre, il modello di creazione di mappe per l'ecosistema include anche gli attori e gli stakeholder interni, fornendo un quadro completo dell'esperienza cliente all'interno e all'esterno dell'organizzazione.
Che cos'è il modello di creazione di mappe per l'ecosistema?
Il modello di creazione di mappe per l'ecosistema è un'eccellente visualizzazione di tutti gli attori coinvolti nella tua esperienza cliente. La mappa dell'ecosistema è costituita da tre aree fondamentali:
Attori interni
Clienti
Attori esterni
Dopo aver definito queste tre aree, potrai procedere a categorizzare queste relazioni e finalmente illustrare in modo chiaro i flussi all'interno delle tue organizzazioni, ciò che è più importante, le dinamiche di potere nel tuo ecosistema e, soprattutto, dove individuare le opportunità di miglioramento e innovazione.
Quali sono i vantaggi del modello di creazione di mappe per l'ecosistema?
La creazione di mappe d'ecosistema consente di comprendere meglio la propria organizzazione, concentrandosi sul punto di vista del cliente. Quando riesci a far adottare da tutti un approccio commerciale più incentrato sul cliente, scopri opportunità per migliorare i servizi, i prodotti e i processi.
Come usare il modello di creazione di mappe d'ecosistema?
Seleziona il nostro modello pronto all'uso di creazione di mappe d'ecosistema. Troverai le istruzioni su come creare una mappa del tuo ecosistema all'interno del modello.
Tieni presente quanto segue:
La mappa dell'ecosistema include i clienti e tutti coloro che nella tua organizzazione interagiscono con i tuoi prodotti e servizi. Tutti influenzano profondamente il prodotto finale, l'esperienza cliente e l'organizzazione.
Utilizza le domande del modello per riuscire a individuare tutti gli attori.
Quando riesci ad adottare un approccio commerciale maggiormente incentrato sui clienti, tutti ne diventano sostenitori. Ciò produrrà cambiamenti e miglioramenti innovativi.
Cos'è la mappatura dell'ecosistema nella UX?
Anche se le mappe degli ecosistemi sono utili a tutti i professionisti, i designer UX ne traggono particolare beneficio, poiché li aiutano a capire i rapporti con i clienti. Nell'ambito della UX, la mappatura dell'ecosistema permette d'individuare le interdipendenze all'interno dell'organizzazione e gli ostacoli, in modo da creare un approccio commerciale e progettuale più incentrato sul cliente. Con queste risposte, i designer UX possono ottimizzare i servizi e offrire agli utenti esperienze nettamente migliori.
Come creare una mappa dell'ecosistema?
Per creare una mappa dell'ecosistema, segui questi passaggi: svolgi un brainstorming su chi siano gli attori della tua mappa (attori interni, attori esterni e clienti). Assegna le categorie e crea dei cluster. Successivamente, usa queste categorie per illustrare i flussi dei clienti, le gerarchie e le dipendenze. Una volta completata la mappa, sarai in grado d'identificare le opportunità e le possibili ottimizzazioni, in modo da sviluppare e implementare una migliore esperienza dei clienti.
Inizia ora con questo modello.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello di Elevator Pitch
Ideale per:
Leadership, Marketing
Forma un team e crea un efficace Elevator Pitch grazie al modello di Miro. Porta avanti i progetti e trova i finanziamenti per la tua idea di prodotto con una storyline sensazionale.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.