Modello di Mappa Concettuale
Genera nuove idee e aggiungi una struttura ai tuoi pensieri con il modello di mappa concettuale. Scopri le connessioni tra i concetti e lascia che la tua creatività fluisca.
Sul modello di mappa concettuale...
Stai cercando di comprendere un nuovo argomento? Hai bisogno di creare un flusso di messaggistica per il tuo sito web? Vuoi comprendere la relazione tra due idee complesse? Non importa il caso di utilizzo, hai bisogno di un modello di mappa concettuale per arrivare al tuo momento "aha". È un ottimo strumento per mappare le relazioni tra i concetti, e non potrebbe essere più facile da usare.
Inizia ora con questo modello gratuito o continua a leggere per saperne di più sulla mappatura concettuale.
Cos'è una mappa concettuale?
Una mappa concettuale online è uno strumento visivo utilizzato per rappresentare idee e concetti, collegarle e poi organizzarle in una struttura gerarchica.
Le mappe concettuali sono simili alle mappe mentali, ma le mappe mentali sono diagrammi che si focalizzano più su temi specifici, mentre la mappatura concettuale si sviluppa più sulle relazioni e le connessioni tra idee.
Quando usare un modello di mappa concettuale
Le mappe concettuali sono utili in diverse situazioni, dall'aiutare qualcuno a imparare una nuova idea al delineare il flusso dell'utente o i percorsi dei clienti.
Insegnare un concetto a qualcuno
Un modo in cui le mappe concettuali sono spesso utilizzate consiste nell'aiutare gli studenti visivi ad apprendere una nuova idea o un nuovo concetto in modo intuitivo. Alcune persone preferiscono le visualizzazioni piuttosto che le lezioni o le istruzioni scritte e una mappa concettuale ti permette anche di dimostrare le relazioni tra le diverse idee in modo visivo.
Imparare una nuova materia
Così come puoi usare una mappa concettuale per insegnare a qualcuno un nuovo concetto, puoi anche creare la tua mappa concettuale per comprendere meglio un'idea. Molte persone utilizzano una mappa concettuale oltre agli altri metodi di apprendimento per ottenere un migliore approccio su un argomento.
Mappare un flusso dell'utente
Le aziende utilizzano comunemente le mappe concettuali per passare in rassegna un percorso del cliente o un flusso dell'utente relativo a un loro prodotto. Le mappe concettuali possono aiutarti a comprendere un prodotto come il cliente lo vede e ti permettono inoltre di identificare le lacune nel percorso del cliente e i modi per migliorare.
I vantaggi di utilizzare un modello di mappa concettuale
Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo di una mappa concettuale online, perché essa fornisce una rappresentazione visiva unica dei concetti che ti permette di delineare nuove connessioni.
Impara visivamente
Uno dei maggiori vantaggi della mappatura concettuale è che è interamente visiva. Molte persone imparano e pensano meglio visivamente piuttosto che a partire da qualcosa come leggere un lungo saggio, e una mappa concettuale di alta qualità è molto utile in questi casi.
Schiarisciti le idee
Le mappe concettuali ti permettono anche di vedere le idee in una nuova luce e di comprendere meglio un argomento. Diciamo che hai bisogno di presentare qualcosa di importante ai dirigenti o ai partner interfunzionali, ma non ti senti molto sicuro sui concetti. Una mappa concettuale ti permette di delineare in anticipo queste idee e le loro varie connessioni.
Disegna nuove connessioni
La mappatura concettuale ti permette anche di sviluppare nuove idee formulando come i diversi concetti, le parole e le frasi sono collegati fra loro. Un modo in cui la mappatura concettuale è diverso dal classico brainstorming è che si inseriscono le idee in una gerarchia, il che ti permette di organizzare e di comprendere meglio le relazioni tra loro.
Come creare una mappa concettuale
Creare una mappa concettuale è facile, non c'è un modo corretto o sbagliato. Tipicamente funziona in questo modo: i concetti sono scritti in riquadri o cerchi, poi le frecce etichettate sono utilizzate per collegarli alle idee o alle informazioni correlate in una struttura gerarchica verso il basso.
Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua mappa concettuale. Ecco un modo in cui usarlo quando stai cercando di imparare un nuovo argomento:
Passaggio 1: Configurare il modello
Inizia selezionando questo modello di mappa concettuale. Puoi personalizzare il modello in vari modi in modo da soddisfare le esigenze specifiche della tua mappatura concettuale.
Passaggio 2: Scegliere un argomento
Identifica un argomento che vuoi comprendere meglio e aggiungilo in un riquadro o in una forma circolare. Questo è il punto di partenza della mappa concettuale e può essere un argomento specifico o un'idea più generale.
Passaggio 3: Fai brainstorming sui concetti correlati
Dalla memoria, prova a creare più forme che contengono concetti e informazioni che sai essere correlati a questo argomento; nota le aree che senti di conoscere meglio e le aree che hai bisogno di rivedere o approfondire.
Passaggio 4: Disegnare le connessioni tra questi concetti
Con tutti i tuoi concetti pronti, è il momento di indicare come questi concetti sono collegati tra loro e il tema generale della mappa concettuale. I concetti possono essere collegati tramite linee o frasi che descrivono la relazione tra loro.
Passaggio 5: Stabilire una gerarchia
Come regola, le idee più ampie e maggiormente applicabili sono posizionate in alto nella gerarchia in una mappa concettuale, con le idee più specifiche e meno applicabili poste in basso. Lo scopo di questo passaggio è delineare quali idee sono più importanti e formative nella modellazione dei tuoi pensieri sull'argomento e quali sono più a valle e specifiche.
Passaggio 6: Ricavare dalla ricerca
Passa in rassegna la tua ricerca per colmare tutte le lacune nelle informazioni che potresti aver trascurato. Concentrati su come i concetti sono collegati tra loro e sull'argomento padre.
Passaggio 7: Collaborare con il proprio team
Invita altri membri del team a collaborare sulla mappa concettuale online in tempo reale, o condividi semplicemente il prodotto finito per aiutarli a imparare ciò che sai sull'argomento.
Esempio di mappa concettuale
Diciamo che vuoi ottenere informazioni sul tema del cambiamento climatico. Puoi iniziare aggiungendo il cambiamento climatico al centro della tua mappa concettuale e, da lì, disegnare linee che si collegano alle cause, alle prove e alle soluzioni.
Dopo che avrai eseguito un brainstorming con il tuo team o anche da solo, puoi continuare e aggiungere più idee a questi cluster di argomenti e creare connessioni tra di loro con linee rigide o tratteggiate. Per creare una buona mappa concettuale, lascia fluire la tua creatività e, anche se un'idea sembra troppo assurda o poco realistica, scrivila comunque. Le connessioni appariranno man mano che aggiungi le idee. Infine, divertiti durante la mappatura concettuale!
Per cosa è utilizzata una mappa concettuale?
Le mappe concettuali sono uno strumento di diagramma utilizzato per mappare le diverse relazioni tra idee. Sono utilizzate per aiutare a visualizzare insiemi di dati complessi, apprendere nuovi materiali, tracciare nuove connessioni e chiarire idee.
Come si crea una mappa concettuale?
Per creare una mappa concettuale, inizia dapprima con un argomento o un tema principale che desideri approfondire. Successivamente, organizza una sessione di brainstorming in cui descrivere delle idee interconnesse e tracciare delle linee per esaminare le varie connessioni tra queste idee.
Inizia ora con questo modello.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Parole Casuali
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Mind Mapping
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di liberare la creatività per risolvere problemi aziendali, ideare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Data Flow Diagram
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Software Development, Diagrammi
Qualsiasi processo può diventare piuttosto complesso, soprattutto quando ha diversi componenti. Ottieni una migliore panoramica del tuo processo attraverso un diagramma di flusso dei dati (DFD). I DFD creano una semplice rappresentazione visiva di tutti i componenti nel flusso dati e dei requisiti in un intero sistema. Sono più spesso utilizzati dai team di crescita, dagli analizzatori di dati e dai team di prodotto e sono creati con uno dei tre livelli di complessità: 0, 1 o 2. Questo modello ti aiuterà a generare facilmente il miglior DFD per il tuo processo.
Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità
Ideale per:
Flowcharts, Product Management, Diagrams
Risolvere i problemi: le aziende di successo e i team produttivi sanno come farlo. Sono in grado di identificare molte soluzioni possibili, per poi decidere quella che conduce al risultato desiderato. Questo è il potere che offre un albero delle soluzioni alle opportunità. Progettato da Teresa Torres, una coach per la scoperta del prodotto, questa mappa mentale suddivide il tuo risultato desiderato in opportunità per il prodotto di soddisfare le esigenze degli utenti, fornisce quindi un modo efficace per fare brainstorming sulle potenziali soluzioni.