Modello di Lean Canvas UX
Analizza e comprendi chiaramente il tuo prodotto sia dal punto di vista aziendale che da quello dell'utente.
Sul Modello di Lean Canvas UX...
Cos'è il Lean UX?
Il Lean UX è uno strumento che aiuta il tuo team ad analizzare il problema aziendale per ipotesi ed esperimenti. A differenza della UX tradizionale, il Lean UX si concentra più sull'esperienza e meno sulla quantità di prodotto finale. Il tuo team deve raccogliere feedback il più presto possibile nel processo di progettazione. Quindi, il Lean UX richiede la collaborazione del team da più vicino rispetto ai metodi tradizionali. Il Lean Canvas UX ti permette di lavorare in cicli rapidi di modifiche senza rinunciare alla qualità.
Quando usare il Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, e soprattutto nella fase di scoperta. Quando il tuo team sta sviluppando diversi progetti allo stesso tempo, i metodi UX tradizionali spesso non funzionano. Semplicemente, non si possono usare i metodi standard per consegnare una UX in tempi brevi. Per fortuna, il Lean UX ti aiuta a fornire un'esperienza utente di alta qualità senza rinunciare all'efficienza.
Vantaggi dell'utilizzo del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX ti fornisce un quadro generale di ciò che stai creando, del perché e per chi. Puoi identificare e risolvere rapidamente i problemi aziendali creando un prodotto migliore e più focalizzato sul cliente.
Gli otto fattori del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è una griglia che include otto elementi chiave:
Il problema aziendale:
Qual è il problema aziendale che deve essere risolto?
Il risultato aziendale:
Quali modifiche sul comportamento dell'utente dovrai vedere per sapere se hai risolto il problema?
Utenti e clienti:
A quali utenti e clienti dovresti dare la priorità?
Vantaggi dell'utente:
Quali obiettivi i tuoi utenti stanno cercando di raggiungere, o quali problemi stanno cercando di risolvere?
Idee di soluzione:
Elenca il prodotto, le funzionalità o i miglioramenti che aiutano i tuoi utenti target a raggiungere il loro obiettivo desiderato.
Ipotesi:
Aggrega i punti da 2 a 5 per formare un'ipotesi, come "Crediamo che il risultato aziendale X verrà raggiunto quando l'utente Y raggiunge i vantaggi Z con una funzionalità A".
Supposizioni:
Qual è la supposizione più importante da fare per considerare l'ipotesi vera? Come sai se la tua ipotesi è incorretta? Cosa potrebbe causare il fallimento dell'ipotesi?
Sperimentazione:
Fai un brainstorming degli esperimenti di cui avrai bisogno per testare la tua o le tue ipotesi.
Crea il tuo template Lean Canvas UX
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo Lean Canvas UX. Ecco come:
Fase 1: inizia selezionando questo template Lean Canvas UX
Fase 2: riempi il nostro template personalizzabile passo dopo passo, dal quadrante problema aziendale al quadrante sperimentazione.
Fase 3: riempi i quadranti dell'utente caricando le interviste, i sondaggi, gli studi di usabilità e altro ancora. Questo processo è reso fluido grazie alle integrazioni di Miro con Google Drive, Sketch, Dropbox, Adobe CC e altro ancora.
Fase 4: riempi i quadranti di prodotto per rispondere alle ipotesi che i quadranti di business hanno posto e confermare le esigenze del quadrante utente.
Progetta soluzioni utili ed efficienti con il tuo team, condividi la lavagna con altri e discutine in tempo reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.